Associazione che promuove e sostiene l’inclusione delle donne nella cultura. L’Associazione per la Promozione delle “Donne nella Cultura – Città delle Donne” è stata fondata nel 1996, un anno dopo la prima edizione del festival City of Women, con lo scopo di preparare e gestire il festival annualmente. Oggi, l’associazione è un’organizzazione poliedrica che si concentra su presentazioni e produzioni artistiche, attiviste e teoriche di donne* durante tutto l’anno, espandendo al tempo stesso le sue attività all’educazione artistica, gestendo progetti per giovani e insegnanti; alla costruzione di comunità, avviando comunità temporanee che si impegnano nella co-creazione di arte; e al collegamento di arte e cultura con altri settori, come quello sociale, educativo e imprenditoriale.
*Il termine femminile e altre parole scritte nel genere grammaticale femminile sono utilizzati in modo inclusivo e si rivolgono a chiunque si identifichi con il genere femminile, nonché alle persone non binarie, trans e intergender.
Il Teatro Glej è il più antico teatro non istituzionale in Slovenia (e uno dei primi teatri di questo genere nell’ex Jugoslavia), che vanta spettacoli audaci, (ri)pensa interessanti modelli di produzione, forme di lavoro non gerarchiche nel teatro e si basa sul lavoro collettivo e socialmente impegnato. Attivi sul territorio da ben 50 anni, esplorano le possibilità del teatro contemporaneo in relazione alla creazione teatrale collettiva, alla comunità e alle varie forme che i concetti di collettivo e comunità possono racchiudere.
Krušče Creative Center è un piccolo centro culturale gestito da Tomi Janežič, regista teatrale e psicoterapeuta dello psicodramma, e Katja Legin, ballerina/performer e coreografa. Offre uno spazio di ispirazione e creazione intimo e pacifico, un luogo in cui l’arte ha il suo valore, scopo e significato. Crea condizioni in cui l’arte d’avanguardia incontra altri contenuti, dallo spettacolo dal vivo allo psicodramma, dalla formazione al lavoro di gruppo.
Maggiori informazioni su TestArt sono disponibili sul sito www.testartproject.eu
È possibile seguire il progetto anche su Facebook e Instagram e iscriversi alla newsletter semestrale per rimanere aggiornati sugli sviluppi.