News

Alla scoperta di spettacolo dal vivo, residenze artistiche e produzioni internazionali a Lubiana. Il viaggio di TestArt durante il Festival Internazionale delle arti performative Mladi Levi 2024.

Si è conclusa la prima visita studio a Lubiana del progetto europeo TestArt, un’occasione di incontro e scambio di buone pratiche con artisti e operatori culturali locali per i 15 partner del progetto europeo coordinato da Consorzio Marche Spettacolo.
Il programma, messo a punto dal partner sloveno Bunker, si è tenuto durante il Mladi Levi Festival 2024, una delle più importanti manifestazioni per le arti performative in Slovenia, che opera da ben 20 anni nella capitale e ospita numerosi eventi e anteprime internazionali in diverse location del centro della capitale, tra cui lo spazio riqualificato Stara Elektrarna – Elektro Ljubljana (Old Power Station), un’antica centrale elettrica oggi trasformata in centro culturale e gestita da Bunker.
Dal 29 al 31 agosto 2024, i partecipanti hanno avuto modo di conoscere numerose realtà del territorio sloveno, impegnate in diversi ambiti della scena culturale slovena e internazionale, tra cui:

Associazione che promuove e sostiene l’inclusione delle donne nella cultura. L’Associazione per la Promozione delle “Donne nella Cultura – Città delle Donne” è stata fondata nel 1996, un anno dopo la prima edizione del festival City of Women, con lo scopo di preparare e gestire il festival annualmente. Oggi, l’associazione è un’organizzazione poliedrica che si concentra su presentazioni e produzioni artistiche, attiviste e teoriche di donne* durante tutto l’anno, espandendo al tempo stesso le sue attività all’educazione artistica, gestendo progetti per giovani e insegnanti; alla costruzione di comunità, avviando comunità temporanee che si impegnano nella co-creazione di arte; e al collegamento di arte e cultura con altri settori, come quello sociale, educativo e imprenditoriale.

*Il termine femminile e altre parole scritte nel genere grammaticale femminile sono utilizzati in modo inclusivo e si rivolgono a chiunque si identifichi con il genere femminile, nonché alle persone non binarie, trans e intergender.

Il Teatro Glej è il più antico teatro non istituzionale in Slovenia (e uno dei primi teatri di questo genere nell’ex Jugoslavia), che vanta spettacoli audaci, (ri)pensa interessanti modelli di produzione, forme di lavoro non gerarchiche nel teatro e si basa sul lavoro collettivo e socialmente impegnato. Attivi sul territorio da ben 50 anni, esplorano le possibilità del teatro contemporaneo in relazione alla creazione teatrale collettiva, alla comunità e alle varie forme che i concetti di collettivo e comunità possono racchiudere.

Krušče Creative Center è un piccolo centro culturale gestito da Tomi Janežič, regista teatrale e psicoterapeuta dello psicodramma, e Katja Legin, ballerina/performer e coreografa. Offre uno spazio di ispirazione e creazione intimo e pacifico, un luogo in cui l’arte ha il suo valore, scopo e significato. Crea condizioni in cui l’arte d’avanguardia incontra altri contenuti, dallo spettacolo dal vivo allo psicodramma, dalla formazione al lavoro di gruppo.

Pogon è una casa delle culture indipendente con sede a Zagabria (Croazia), che mette a disposizione gratuitamente i suoi locali e le sue attrezzature per associazioni, organizzazioni artistiche e gruppi informali. Dal 2009 Pogon, sotto la direzione di Emina Višnić e dell’intero team, è gradualmente diventato un importante luogo di produzione e presentazione della cultura e dell’arte, non solo per la scena culturale indipendente ma anche per l’intero panorama culturale della città.⠀
In quanto partner del progetto Stronger Peripheries: A Southern Coalition, Sonja Soldo e Anja Pletikosa hanno illustrato ai partner di TestArt le virtù e le difficoltà nella realizzazione di residenze e produzioni artistiche transnazionali, fornendo importanti esempi di collaborazioni e utili feedback da poter utilizzare per lo svolgimento delle attività di TestArt.
Inoltre, nei giorni dedicati alla visita studio, i partner – raggruppati secondo le proprie esigenze artistiche espresse – hanno iniziato ad esplorare idee di produzioni transnazionali, pianificando le future collaborazioni in periodi di residenza, come previsto dagli obiettivi del progetto.
Il prossimo appuntamento in presenza si terrà a Dresda, in Germania, ospiti del partner tedesco Zentralwerk e.V..

Maggiori informazioni su TestArt sono disponibili sul sito www.testartproject.eu

È possibile seguire il progetto anche su Facebook and Instagram e iscriversi alla newsletter semestrale per rimanere aggiornati sugli sviluppi.

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

17.04.25
Consorzio Marche Spettacolo
17.04.25
Consorzio Marche Spettacolo
16.04.25
Hangartfest