
Evento già passato

16:00
una creazione di Savino Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli and Giorgio Rossi
ideazione coreografica e direzione artistica Giorgio Rossi
interpreti Savino Italiano, Olga Mascolo and Anna Moscatelli
disegno luci Andrea Margarolo
esecuzione tecnica Tea Primiterra, Piermarco Lunghi
oggetti di scena Bruno Soriato
produzione Associazione Sosta Palmizi and I Nuovi Scalzi
con il contributo di MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo; Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo
con il sostegno di Armunia (Castiglioncello/LI), sistemaGaribaldi (Bisceglie/BAT), Azioni in Danza (Barletta/BAT)
ringraziamenti: Associazione Explorer, La Baracca Testoni Ragazzi, Flavia Marini
Premio Speciale della Giuria del Festival International de Théâtre de Mont-Laurier – Canada 2019
Tutti noi abbiamo un’origine comune, siamo tutti figli dell’evoluzione dell’universo, dell’evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli. Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile. Margherita Hack
Uno spettacolo dedicato alla scoperta dell’Universo. Un viaggio fantasioso e giocoso che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle. Dopo anni e anni di studi e osservazioni dello spazio, il professor Radar si sveglia in quel sogno tanto desiderato. Insieme alle professoresse Bussola e Calamita, mette finalmente in azione l’invenzione del secolo: la Carrozzina Spaziale, una straordinaria invenzione per mettersi alla ricerca di un luogo simile alla terra.
Attraverso questo viaggio fra pianeti e corpi celesti vivremo la danza delle costellazioni: punti luminosi nel cielo, apparentemente vicini fra loro ma realmente distanti milioni e milioni di anni luce, punti di vista differenti uniti nello sguardo di chi li osserva. La prospettiva, la relatività, le dimensioni del tempo e dello spazio, le qualità della materia, i movimenti dei corpi, la luce: tutto è presente attraverso il gioco, la danza e l’immaginazione di chi è capace di vedere oltre i limiti dello sguardo.
Così professor Radar, Bussola e Calamita continueranno il loro viaggio nello spazio interstellare e chissà quante altre avventure vivranno, quali mondi nuovi e stelle e galassie
scopriranno! Mentre li vediamo sparire diventando piccolissimi punti luminosi, noi siamo qua sapendo che la Terra e tutti noi facciamo parte del grande Spettacolo dell’Universo e, per continuare a danzare insieme al nostro piccolo Mondo, è importante averne cura.
Ora è tutto pronto per intraprendere questo speciale viaggio. Basta solo cominciare: pronti, partenza… spazio!
Informazioni e biglietti:
Biglietto posto unico – 6.00€
INFO AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
Biglietto online – vivaticket.com
COSTELLAZIONI. PRONTI, PARTENZA… SPAZIO!
una creazione di Savino Italiano, Olga Mascolo, Anna Moscatelli and Giorgio Rossi
ideazione coreografica e direzione artistica Giorgio Rossi
interpreti Savino Italiano, Olga Mascolo and Anna Moscatelli
disegno luci Andrea Margarolo
esecuzione tecnica Tea Primiterra, Piermarco Lunghi
oggetti di scena Bruno Soriato
produzione Associazione Sosta Palmizi and I Nuovi Scalzi
con il contributo di MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo; Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo
con il sostegno di Armunia (Castiglioncello/LI), sistemaGaribaldi (Bisceglie/BAT), Azioni in Danza (Barletta/BAT)
ringraziamenti: Associazione Explorer, La Baracca Testoni Ragazzi, Flavia Marini
Premio Speciale della Giuria del Festival International de Théâtre de Mont-Laurier – Canada 2019
Tutti noi abbiamo un’origine comune, siamo tutti figli dell’evoluzione dell’universo, dell’evoluzione delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli. Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile. Margherita Hack
Uno spettacolo dedicato alla scoperta dell’Universo. Un viaggio fantasioso e giocoso che parte dalla Terra per spingersi verso le stelle. Dopo anni e anni di studi e osservazioni dello spazio, il professor Radar si sveglia in quel sogno tanto desiderato. Insieme alle professoresse Bussola e Calamita, mette finalmente in azione l’invenzione del secolo: la Carrozzina Spaziale, una straordinaria invenzione per mettersi alla ricerca di un luogo simile alla terra.
Attraverso questo viaggio fra pianeti e corpi celesti vivremo la danza delle costellazioni: punti luminosi nel cielo, apparentemente vicini fra loro ma realmente distanti milioni e milioni di anni luce, punti di vista differenti uniti nello sguardo di chi li osserva. La prospettiva, la relatività, le dimensioni del tempo e dello spazio, le qualità della materia, i movimenti dei corpi, la luce: tutto è presente attraverso il gioco, la danza e l’immaginazione di chi è capace di vedere oltre i limiti dello sguardo.
Così professor Radar, Bussola e Calamita continueranno il loro viaggio nello spazio interstellare e chissà quante altre avventure vivranno, quali mondi nuovi e stelle e galassie
scopriranno! Mentre li vediamo sparire diventando piccolissimi punti luminosi, noi siamo qua sapendo che la Terra e tutti noi facciamo parte del grande Spettacolo dell’Universo e, per continuare a danzare insieme al nostro piccolo Mondo, è importante averne cura.
Ora è tutto pronto per intraprendere questo speciale viaggio. Basta solo cominciare: pronti, partenza… spazio!
Informazioni e biglietti:
Biglietto posto unico – 6.00€
INFO AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
Biglietto online – vivaticket.com
Altri eventi teatro
STAGIONE TEATRO GENTILE 2024/25
STAGIONE TEATRO COMUNALE PORTO SAN GIORGIO 2024/25
TEATROLTRE - TEATRO DANZA & MUSICA AL PRESENTE
WORLD THEATRE DAY 2025
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
Teatro Vaccaj - (SOR)RIDI CHE TI PASSA - STAGIONE DI PROSA 2024/2025
STAGIONE TEATRO CICCONI 2024/25
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
TEATRO PANETTONE - STAGIONE 2024/2025
ECLETTICITTÀ - Chiaravalle Stagione Teatrale 2024/2025
Stagione prosa Montecarotto 2025
SBERLEFFO 2025
stagione teatro goldoni 2024/25
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
MACERATA TEATRO - TEATRO LAURO ROSSI - STAGIONE 24/25
SBERLEFFO 2025