Tornano con un appuntamento in più rispetto al 2023 i Salons Rossini ciclo di concerti in alcuni dei più suggestivi borghi storici dell’entroterra ispirati alle serate musicali che Rossini amava organizzare nella sua villa di Passy. L’iniziativa, giunta alla terza edizione e relizzata in collaborazione con la Fondazione Rossini si terrà il 21 luglio nella Rocca di Gradara; il 24 luglio a Fermignano nell’ ex Lanificio Carotti; il 26 luglio a Mombaroccio a Palazzo del Monte; il 29 luglio a Mercatello sul Metauro nella Chiesa di S. Francesco; il 30 luglio a Sant’Angelo in Vado nella Chiesa di S. Caterina d’Alessandria; il 1 agosto a Urbino nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale. I concerti, ad ingresso libero, sono tutti programmati alle 21 e saranno introdotti da una Guida all’ascolto di Alessandra Paciotti della Fondazione Rossini. Al termine si terrà un momento conviviale.
Interpreti
Allievi dell’ACCADEMIA ROSSINIANA “ALBERTO ZEDDA”
Domenica 21 luglio, ore 21
Gradara, Cortile d’Onore della Rocca
DUETTI ROSSINIANI
In caso di pioggia il concerto si terrà nel Teatro Comunale
Mercoledì 24 luglio, ore 21
Fermignano, Ex Lanificio Carotti
IL TENORE ROSSINIANO
Venedì 26 luglio, ore 21
Mombaroccio, Palazzo del Monte
ROSSINI BUFFO
Lunedì 29 luglio, ore 21
Mercatello sul Metauro, Chiesa di S. Francesco
ROSSINI SERIO
Martedì 30 luglio, ore 21
Sant’Angelo in Vado, Chiesa di S. Caterina d’Alessandria
ROSSINI SACRO
Giovedì 1 agosto, ore 21
Urbino, Palazzo Ducale, Cortile d’Onore
CONCERTATI ROSSINIANI
In caso di pioggia il concerto si terrà nel Salone del Trono
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
I concerti sono introdotti da una guida all’ascolto a cura di Alessandra Paciotti, Fondazione Rossini e sono seguiti da un brindisi
Qui il programma completo del Festival!