Sabato 1 novembre ore 17.30 a Pesaro (Villa Vismara Currò – Giardino di Santa Maria), il compositore Filippo Del Corno presenta per WKO il suo saggio “Puccini ‘900. La seduzione della modernità” dialogando con Paolo Marzocchi e Stefano Gottin. A chiudere la serata, il soprano Yue He e il pianista Pietro Zuffa si esibiscono in un programma di celebri brani pucciniani.
Filippo Del Corno, compositore, fondatore di Sentieri Selvaggi, autore di lavori di teatro musicale (Orfeo a fumetti, Sulla corda più alta) e di brani orchestrali e da camera eseguiti da musicisti quali Luciano Berio e London Sinfonietta, già assessore alla cultura di Milano negli anni 2013-2021, sarà protagonista della conferenza spettacolo dedicata a Giacomo Puccini, sabato 1° novembre ore 17.30 a Villa Vismara Currò – Giardino di Santa Maria, a Pesaro.
Il musicista è ospite di uno degli eventi “Wunder Library” organizzati dall’associazione Wunderkammer Orchestra Ets, nell’ambito del variegato ‘cartellone delle meraviglie’ promosso insieme al Comune di Pesaro. L’occasione è la presentazione del saggio “Puccini 900. La seduzione della modernità”, scritto da Del Corno per le Edizioni Curci Music and Books, nel 2024, anno delle celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Puccini. Nell’incontro, l’autore dialoga con il compositore Paolo Marzocchi, direttore artistico WKO, e con Stefano Gottin presidente WKO.
Nel saggio, Filippo Del Corno demolisce l’immagine stereotipata di Puccini quale erede – quasi epigono – del melodramma ottocentesco e di autore sentimentalista per gettare luce sulle corrispondenze profonde tra la sua drammaturgia in musica e le più audaci sperimentazioni del primo Novecento europeo. Da Richard Strauss ad Anton Webern, da Igor Stravinsky a Claude Debussy, per l’autore ricostruire i fili nascosti delle reciproche influenze significa soprattutto inquadrare da un’angolazione più accurata il senso stesso della musica di Puccini. E, con essa, gli indimenticabili personaggi che seducono ancora oggi il pubblico di tutto il mondo.
Dopo la conferenza, il soprano Yue He e il pianista Pietro Zuffa eseguono arie d’opera e da camera di Puccini. In programma, “Terra e Mare” e “Sole e Amore”, “Sì, mi chiamano Mimì” da La bohème, “Foglio d’album” per pianoforte solo, “Ch’il bel sogno di Doretta” dall’opera La rondine, e “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi.
L’evento si avvale del sostegno di Sistemi Klein (main sponsor), Morfeus, Riviera Banca, Giardino di Santa Maria
Nato nel 1970, Filippo Del Corno si è diplomato nel 1995 in Composizione al Conservatorio di Milano, studiando con Azio Corghi e Danilo Lorenzini. Ha seguito inoltre seminari e masterclass con Paolo Castaldi, John Cage e Louis Andriessen. La sua musica è presente nei cartelloni di teatri e istituzioni come Festival di Lucerna, Festival di Radio France-Montpellier, Bang On A Can Marathon, Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, eseguita da musicisti quali Luciano Berio, James MacMillan, Dimitri Ashkenazy, Emanuele Arciuli, David Alan Miller. Nel 1997, in collaborazione con Angelo Miotto e Carlo Boccadoro, ha fondato Sentieri Selvaggi, gruppo dedicato all’esecuzione e alla diffusione della nuova musica, di cui è presidente e co-direttore artistico fino al 2013. È stato assessore alla Cultura di Milano dal 2013 al 2021, periodo nel quale ha sospeso la sua attività musicale. Oggi insegna Composizione al Conservatorio di Milano.
Biglietti 15€ Acquistabili online su www.ticketnation.it
Info e contatti www.wunderkammerorchestra.com Cell. +39 366 6094910; info@wunderkammerorchestra.com