Martedì 11 novembre si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Rossini di Civitanova con “Sapore di mare. Il musical” in esclusiva regionale

Martedì 11 novembre si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Rossini di Civitanova Marche promossa dal Comune, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche and MiC.

L’inaugurazione è con Sapore di mare. Il Musical il celebre film dei fratelli Vanzina per la prima volta a teatro con le più belle canzoni italiane dei favolosi Anni 60, l’interpretazione, tra gli altri, di Fatima Trotta e la regia di Maurizio Colombi. Lo spettacolo, una produzione teatrale completamente originale adattata da Enrico Vanzina and Fausto Brizzi – in scena a Civitanova Marche al termine di una residenza di riallestimento in esclusiva regionale – offre un’occasione imperdibile per rivivere la magia di un’epoca indimenticabile, tra risate, emozioni e canzoni che hanno fatto la storia.

Sapore di Mare. Il Musical è un viaggio evocativo nel cuore degli Anni ’60, fra amori estivi, spensieratezza e melodie senza tempo. Lo spettacolo che ha conquistato il pubblico italiano torna a emozionare, riportando in vita le atmosfere indimenticabili delle estati versiliesi, ispirato all’iconico film cult che ha segnato un’intera generazione.

Sapore di mare è ancora oggi uno dei film più amati dal pubblico italiano per aver contribuito a creare un’immagine romantica e nostalgica di quella favolosa stagione con una colonna sonora intrigante, interamente basata sui grandi successi dell’epoca come Il cielo in una stanza di Gino Paoli interpretata da Mina, Il tuo bacio è come un rock di Adriano Celentano, Perdono di Caterina Caselli, Non son degno di te di Gianni Morandi e altre trenta hits.

A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera in scena, ci sarà una band dal vivo – composta da Alberto Schirò, Edoardo D’Ambrosio, Max Zaccaro and Claudia Campolongo – che accompagnerà lo spettacolo eseguendo alcuni dei brani più iconici della colonna sonora.

Fatima Trotta, attrice e conduttrice napoletana nota al grande pubblico per la sua verve comica e la naturalezza espressiva, sarà la dolce e sognante Marina Pinardi (interpretata nel film da Marina Suma). I fratelli Carraro, ricchi e viziati rampolli milanesi, saranno interpretati da Edoardo Piacente nel ruolo del seduttore Luca (interpretato nel film da Jerry Calà) e Lorenzo Tognocchi nel ruolo del viveur Felicino (interpretato nel film da Christian De Sica). Paky Vicenti vestirà i panni dell’imbranato e timido Paolo Pinardi, Luca Quarchioni sarà Gianni, il giovane intellettuale genovese, fidanzato con la splendida Selvaggia (interpretata nel film da Isabella Ferrari), impersonata nel musical da Anna Foria. Giulia Carra sarà Adriana Balestra (interpretata nel film da Virna Lisi), signora borghese e annoiata, mentre Renato Tognocchi sarà il marito di Adriana, il Commendator Balestra. Marta Melchiorre vestirà i panni di Susan Hunt (interpretata nel film da Karina Huff), biondina inglese tutto pepe, mentre Morino il Bagnino, sarà interpretato da Paolo Barillari and Giuseppe Galizia si calerà nel ruolo del milanese Commendator Carraro. Elisa Filace interpreterà il ruolo Mamma Lucia Pinardi mentre Claudia Campolongo mostrerà il suo poliedrico talento in moltissimi personaggi, tra cui quello della vecchina e della presentatrice. Carlotta Sibilla sarà Giorgia, la migliore amica di Selvaggia and Alex Botta Maurizio. Infine, Pietro Mascheroni and Francesco Bianchini interpreteranno i due Marchesini Pucci, aristocratici gemelli dallo stile impeccabile e dalla personalità eccentrica. Chiude il cast la splendida Marta Bitti nel ruolo di Veronica (fidanzata ufficiale di Luca Carraro).

La produzione dello spettacolo è di Show Bees, Alveare Produzioni, Savà Produzioni Creative.

Informazioni Teatro Rossini 0733 812936. Inizio spettacolo ore 21.15.

Gli altri consorziati