
Evento già passato

21:15
Ph. Andrea-Ciccale
di David Greig
traduzione Monica Capuani
con Lodo Guenzi
e con Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta
regia Silvio Peroni
produzione Pierfrancesco Pisani and Isabella Borettini per Infinito
and Argot Produzioni
con il contributo di Regione Toscana
Tratta da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande Peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson e Simon Yate restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata. La storia si ambienta tra passato e presente, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza, in un tempo e spazio che si fondono costantemente, ponendo il pubblico in un interrogativo costante: «cosa avremmo fatto al posto di Simon?».
Rappresentato per la prima volta in Italia, il testo del drammaturgo scozzese, recensito in maniera molto positiva dalla critica estera, pone alla base dell’opera il tema delle scelte, etiche e non, che circondano gli eventi.
Info e biglietti
posto unico numero 20 € – ridotto 15 €
Riduzioni valide per under 25, over 65, convenzionati vari
PREVENDITA QUI
BIGLIETTERIA TEATRO COMUNALE 392 4450125
il giorno di spettacolo dalle ore 18
INFO AMAT & BIGLIETTERIA DEL CIRCUITO 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
TOCCANDO IL VUOTO
STAGIONE TEATRO COMUNALE PORTO SAN GIORGIO 2024/25
Ph. Andrea-Ciccale
di David Greig
traduzione Monica Capuani
con Lodo Guenzi
e con Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta
regia Silvio Peroni
produzione Pierfrancesco Pisani and Isabella Borettini per Infinito
and Argot Produzioni
con il contributo di Regione Toscana
Tratta da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande Peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson e Simon Yate restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata. La storia si ambienta tra passato e presente, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza, in un tempo e spazio che si fondono costantemente, ponendo il pubblico in un interrogativo costante: «cosa avremmo fatto al posto di Simon?».
Rappresentato per la prima volta in Italia, il testo del drammaturgo scozzese, recensito in maniera molto positiva dalla critica estera, pone alla base dell’opera il tema delle scelte, etiche e non, che circondano gli eventi.
Info e biglietti
posto unico numero 20 € – ridotto 15 €
Riduzioni valide per under 25, over 65, convenzionati vari
PREVENDITA QUI
BIGLIETTERIA TEATRO COMUNALE 392 4450125
il giorno di spettacolo dalle ore 18
INFO AMAT & BIGLIETTERIA DEL CIRCUITO 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
Altri eventi teatro
STAGIONE TEATRALE DI GROTTAMMARE 2025 - SCENE D'ARTISTA
TEATRO DI PRIMAVERA 2025
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE PROSA 2025 - TEATRO MISA DI ARCEVIA
RESIDENZA DI ALLESTIMENTO
STAGIONE DI PROSA JESI E MAIOLATI 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
LORETO TEATRO PRIMAVERA 2025
PROGETTO PRIMAVERE
PROGETTO PRIMAVERE
ARMONIE IN SCENA - TEATRO
MONTALTO DELLE MARCHE TEATRO DELLA FIABA E DELLA POESIA - STAGIONE 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
URBINO 2024/25
WANNA BE IN
Porto Sant’Elpidio | Wanna Be In