News
31ª EDIZIONE dal 22 al 30 luglio alla Rocca Malatestiana di Fano (PU)
«Fano Jazz By The Sea 2023 è la possibilità di volgere lo sguardo verso il non consueto, di mettersi in ascolto dei multiformi linguaggi musicali “altri“ che lo popolano, di condividere le energie che si sprigionano nel villaggio artistico»: con queste parole, Adriano Pedini, Direttore Artistico del Festival introduce la XXXI edizione di Fano Jazz By The Sea, in programma dal 22 al 29 luglio con la consueta appendice alla Golena del Furlo domenica 30 luglio. Nell’insieme saranno 10 giorni di Festival, con 45 concerti, 35 dei quali gratuiti, con oltre 150 musicisti che si esibiranno in location distribuite in tutta la città, ad
Dall’8 all’11 dicembre al Teatro delle Muse di Ancona va in scena, in esclusiva regionale, Il Crogiuolo di Arthur Miller, tradotto da Masolino d’Amico, per la regia di Filippo Dini.
Fano Jazz Network si mobilita a sostegno del Borgo di Cantiano
Edizione di grandi festeggiamenti quella di Fano Jazz By The Sea 2022 che sta per iniziare: il Festival celebra infatti la propria XXX edizione con un concerto-anteprima previsto nei pressi dell’Arco di Augusto (ore 21.15, ingresso gratuito), di cui sarà protagonista uno de maestri del jazz funk, il trombonista Fred Wesley. L’ex collaboratore di James Brown, con il quale ha condiviso il suo periodo creativo più fulgido, sarà coadiuvato nella speciale occasione dai suoi New JBs, con Gary Winters alla tromba, Hernan Rodriguez al sax, Reggie Ward alla chitarra, Peter Madsen alle tastiere, Dwayne Dolphin al basso e Bruce Cox alla batteria.
Trent’anni di grande jazz, trent’anni di musica fra passato, presente e futuro, fra tradizioni e spinte innovative, fra molteplici culture e linguaggi: Fano Jazz By The Sea taglia con l’edizione 2022, in programma dal 22 al 31 luglio, un traguardo importante, niente affatto scontato per un Festival che ha mantenuto sempre alta la bandiera di proposte artistiche di qualità, arrivando ad essere considerato uno dei principali eventi jazzistici nazionali. Un Festival che, nel suo lungo, appassionante percorso, si è sempre fatto interprete delle trasformazioni sociali che attraversano il mondo contemporaneo, sposando la causa dell’ecosostenibilità e diffondendo messaggi di dialogo fra culture diverse oggi più che mai necessari.
Trent’anni di grande jazz