News

Workshop “Delle cose prime – pratiche performative per nuove cittadinanze”

Tre giorni di formazione intensiva su quelle che consideriamo le cose prime dello stato creativo, dei semi generativi verso cui sempre ritornare. Un percorso che mira all’autentico
come forma irrinunciabile di qualità artistica, pensato per ogni età, purché altamente desiderato.
Un tempo necessariamente immersivo in un luogo speciale che accoglie. Un tempo per noi, dedicato ad approfondire gli elementi fondanti della nostra espressività. Uno spazio di condivisione che promuova anche un’ecologia delle relazioni. Un cammino quasi socratico che parta dalle cose prime per ricucire le parole ai corpi e a ciò che li anima, per fonderle in un approccio dinamico, dove pratica performativa e pratica politica possano camminare insieme .
Partiremo dal corpo, che è gesto e suono, dall’ascolto di sé e dell’altro, inteso come altro umano ma anche come dimora terrestre in cui abitiamo, in dialogo con lo spazio e con il tempo. Seguiremo tre sentieri, connessi tra di loro: quello della dinamica del corpo con la danzatrice e coreografa Simona Lisi, quello dell’equilibrio della voce con l’attrice e cantante Isabella Carloni e una riflessione sul pensiero creativo come strumento di condivisione e di conoscenza. Un approccio vitale a partire da questi elementi ci sembra possibile. Un’attitudine da sviluppare dove l’evoluzione personale sia sentiero di cittadinanza.

Il laboratorio si terrà dal 26 al 28 luglio ed è aperto a tutti, sia a chi si avvicina alla pratica performativa e vuole approfondirla sia a chi la pratica da tempo e voglia ritrovare gli elementi fondanti della sua vocazione per trovare nuova forza, autenticità e condivisione.
Si svolgerà presso Il Fienile, lo spazio dell’Associazione Il Volo, in località San Lorenzo in collina a Monte san Pietro (BO) e sarà possibile essere ospitati nella struttura.
Programma:
venerdì 26 luglio 17.00/ 20.00,
sabato 27 luglio 10.00 / 13.00 – 15.00 / 19.00 – la sera talk 21/22
domenica 28 luglio 10.00 / 14.00
Tot. 15 h di docenza
Sabato sera ci sarà un confronto aperto al pubblico con le docenti
Numero massimo di partecipanti 12
numero minimo per attivare il corso 8

Il laboratorio è a cura dell’Associazione Ventottozerosei e dell’Associazione Rovine Circolari in collaborazione con Il Volo – associazione culturale.
PER INFO SUI COSTI E ISCRIZIONI
dellecoseprime@gmail.com

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat