La Stagione Lirica di Ancona 2025 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” si apre
venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 12 ottobre alle ore 16.30 ed è prevista l’Anteprima Giovani mercoledì 8 ottobre alle ore 18.00 con Il Trovatore
libretto di Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare, dal dramma El Trobador di Antonio Garcia Gutiérrez,
musica di Giuseppe Verdi, direttore Andriy Yurkevych, regia, scene, luci di Giuseppe Dipasquale,
costumi Stefania Cempini, video artist Francesco Lopergolo, assistente alla regia Francesca Longoni.
La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.
Dirigerà Trovatore il direttore ucraino Andriy Yurkevych, che – dopo gli esordi come direttore stabile presso il Teatro Lirico Statale d’Opera e Balletto di Lviv –
si è rivelato nel 2010 debuttando all’Opera di Roma con Falstaff e si è affermato rapidamente a livello internazionale con numerosi inviti presso
l’Opéra di Montecarlo, il Théâtre Royal de la Monnaie, la Bayerische Staatoper, il Liceu di Barcellona, il Teatro Municipale di Santiago del Cile,
la Greek National Opera e la San Francisco Opera. È stato inoltre Direttore Musicale del Teatro Nazionale di Odessa e dell’Opera Nazionale Polacca al Teatro Wielki di Varsavia.
La nuova produzione de Il Trovatore è firmata da Giuseppe Dipasquale, Direttore di Marche Teatro,
che torna all’opera dopo il debutto con Traviata al Teatro Massimo Bellini di Catania nel 2012.
Il cast raccoglie alcune delle voci più interessanti del panorama internazionale:
Salome Jicia – dopo i numerosi successi al Rossini Opera Festival – canta per la prima volta Leonora,
Amadi Lagha è Manrico – ruolo che ha recentemente interpretato all’Opera di Pechino –
Il conte di Luna è Serban Vasile – che ha interpretato Nabucco sotto la direzione di Riccardo Muti,
Azucena è Valentina Pernozzoli – che ha appena debuttato in Falstaff al Festival di Glyndebourne –
Ferrando è Yongheng Dong, Ines Antonella Granata, Ruiz Alessandro Fiocchetti, un vecchio zingaro Davide Filipponi, un messo Alessandro Pucci.
Saranno impegnati nella produzione l’Orchestra “G. Rossini” di Pesaro e il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini“,
Maestro del Coro Francesco Calzolaro.
Ad arricchire l’attesa dell’apertura di Stagione è stato proposto il percorso “Tutti all’Opera!”
conoscere e ri-conoscere Il Trovatore di Giuseppe Verdi, a cura della Fondazione Teatro delle Muse in co-organizzazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona.
Otto appuntamenti tra incontri con le scuole, dirette Facebook dalle prove, la guida all’opera a cura del critico musicale Fabio Brisighelli e la Mostra “Opera fai da Te”
che sarà visitabile dal pubblico che entrerà al Teatro delle Muse durante le rappresentazioni de Il Trovatore.
La Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta da:
Socio Fondatore: Comune di Ancona
Con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Marche, Fondazione Cariverona
Main Partner: Estra
Partner: Viva Energia
Con il sostegno di: Università Politecnica delle Marche, Associazione Palchettisti del Teatro delle Muse, Amici del Teatro delle Muse
In collaborazione con: Marche Teatro
Con il patrocinio di: RAI Marche
Art Bonus: Pastificio Luciana Mosconi, Capogrossi Assicurazioni
Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Marta Paraventi
«Presentare Il Trovatore oggi è per me e per questa Amministrazione una grande soddisfazione.
Abbiamo scelto di porre la lirica come asset fondamentale della nostra politica culturale,
sostenendo con convinzione una stagione di assoluta qualità.
Desidero ringraziare la Fondazione Muse, il direttore artistico Vincenzo De Vivo e Marche Teatro,
con il suo Direttore Giuseppe Dipasquale, che ha firmato anche la regia di questo Trovatore.
Unione strategica tra le due istituzioni cardine del teatro e della musica ad Ancona, entrambe parte attiva di Ancona 2028.
Con il progetto Tutti all’Opera abbiamo potenziato le aperture, permettendo ai ragazzi di assistere alle prove generali
e – novità – dirette Facebook tuttora visibili sui canali social della Fondazione.
È un’esperienza formativa che fa scoprire la nascita di un’opera lirica.
Il Trovatore, nel 1853, arrivò dritto al cuore degli italiani: ci auguriamo che anche questa nuova produzione riesca a fare lo stesso,
coinvolgendo profondamente gli anconetani e riaffermando il legame della città con la musica e il teatro di tradizione».
Presidente della Fondazione Teatro delle Muse, Andrea Zampini
«Aprire la Stagione Lirica 2025 con Il Trovatore significa offrire al nostro pubblico un titolo di forte tradizione e intensità emotiva,
affidato a un cast giovane ma già affermato a livello internazionale.
È il frutto di un lavoro corale e appassionato, con un team artistico di grande valore.
Il nostro obiettivo è mantenere alta la qualità e consolidare il ruolo del Teatro delle Muse
come punto di riferimento della lirica italiana.»
Direttore Artistico della Stagione Lirica, Vincenzo De Vivo
«Abbiamo voluto che Il Trovatore inaugurasse la stagione per la sua forza drammatica e intensità musicale.
Un titolo che richiede interpreti completi, e il cast – Salome Jicia, Amadi Lagha, Serban Vasile, Valentina Pernozzoli –
unisce tecnica, emozione e personalità scenica.
La direzione musicale di Andriy Yurkevych, raffinata e vigorosa, e la regia di Giuseppe Dipasquale,
rinnovano la tradizione verdiana.
La collaborazione con Marche Teatro e il progetto Tutti all’Opera! trasformano la lirica in un’esperienza condivisa.»