News

Servizio Civile Universale 2025/2026: Pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari – Scadenza 18 febbraio 2025 Ore 14:00

Servizio Civile Universale 2025/2026
Pubblicato il bando ordinario
Scadenza: 18 FEBBRAIO 2025 – ore 14.00

Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Il progetto in cui la sede del Consorzio Marche Spettacolo si inserisce è “Luoghi, linguaggi e pensieri: i nuovi vettori della cultura”, coordinato dall’Associazione Spazio Cultura.

 

La sede del Consorzio Marche Spettacolo (Palazzo delle Marche – Piazza Cavour 23, Ancona) accoglierà n. 4 operatori volontari a partire da maggio 2025.

SCARICA IL BANDO

Gli operatori che svolgeranno il servizio presso il Consorzio Marche Spettacolo si occuperanno principalmente di:
  • Attività di comunicazione, quali RASSEGNA STAMPA, CREAZIONE di NEWSLETTER settimanale, CONTENT STRATEGY, COPYWRITING, SOCIAL MEDIA MARKETING, ed altre mansioni concordate in base agli interessi dell’operatore;

  • Supporto e coinvolgimento in attività progettuali regionali ed europee legate allo spettacolo dal vivo.

Lo svolgimento del servizio civile universale presso il CMS consentirà lo sviluppo di abilità comunicative, informatiche e redazionali, grazie all’utilizzo diretto dei canali social Instagram e TikTok, all’uso di programmi di grafica come Canva e Adobe (InDesign, Photoshop, Premiere) e piattaforma WordPress, oltre che al coinvolgimento nella redazione di comunicati stampa, copywriting per i canali web (sito e social) e nello sviluppo di strategie social.

Per presentare la candidatura al progetto presso la sede del Consorzio Marche Spettacolo, andrà fatto riferimento ai seguenti dati:

  • Settore e area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali
  • Codice ente: SU00386A08
  • Denominazione sede: Consorzio Marche Spettacolo
  • Codice sede: 205145
  • Sede: CONSORZIO MARCHE SPETTACOLO – PIAZZA CAMILLO BENSO CAVOUR 23
  • N° posti: 4 (GMO: 2)

Informazioni e procedura

I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.

Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’estero occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’estero”, disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

PER INFORMAZIONI:

www.politichegiovanili.gov.it

www.spaziocultura.com

Prima di compilare la domanda, per essere indirizzati sulla scelta della sede progettuale potete contattare il Consorzio Marche Spettacolo:
  • all’indirizzo email comunicazione@marchespettacolo.it
  • o al numero 3405002824 (orari 10-13, 14-17)
Per ulteriori informazioni potete contattare:

Associazione Spazio Cultura CTG APS Recanati
Via Roma 31/B – Recanati (MC)
Orario di Apertura: Da Martedì a Venerdì dalle ore 9.30/12.30
Telefono +39 071 2411273

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

15.10.25
Fondazione Pergolesi Spontini
15.10.25
Marche Teatro
15.10.25
Amat