LuBeC, nel 2024 alla sua XX edizione, è l‘incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura – innovazione, che dal 2021 ospita ISIE, il primo summit internazionale sull’immersività.
Partecipato da un pubblico qualificato di amministratori, dirigenti e funzionari pubblici e privati, professionisti ed operatori del settore, LuBeC è momento cardine del dibattito tra pubblica amministrazione e impresa, luogo di aggregazione e accumulazione culturale, generatore di azioni concrete di sviluppo.
Il ricco programma di incontri e laboratori prevede i seguenti appuntamenti:
9 OTTOBRE | 15.00 – 17.00 PROGETTARE UN SERVIZIO DIGITALE PER LA CULTURA: FASI, STRUMENTI E TEAM WORK
A cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale
Laboratorio a numero chiuso, massimo 20 persone.
In un ambiente di apprendimento interattivo e coinvolgente, i partecipanti al laboratorio, suddivisi in piccoli gruppi e guidati da un tutor, progetteranno un servizio digitale in ambito culturale con il supporto di un set di card dedicate, che li aiuterà a scegliere in modo consapevole e condiviso, simulando il lavoro di un team di progettazione culturale.
Iscriviti
10 OTTOBRE | 10.00 – 12.00 SFIDE E SOLUZIONI: WORKSHOP PRATICO SULL’ACCESSIBILITA’ E IL DIGITALE NEI MUSEI
A cura di Fondazione Kainon ETS
Laboratorio a numero chiuso, massimo 20 persone.
Mettiti in gioco sull’accessibilità dei progetti digitali nei musei partecipando al workshop interattivo con altri operatori museali, esperti di accessibilità e innovazione digitale. Sarà un momento di confronto su questi temi, ma anche l’occasione per partecipare in esclusiva ad un progetto di ricerca e sperimentazione che vede l’utilizzo dell’IA in uno strumento che vuole consentire ai musei di perfezionare l’accessibilità dei propri progetti tecnologici. I partecipanti infatti avranno modo di condividere le proprie riflessioni in due tavoli di lavoro guidati, all’interno dei quali sarà utilizzato in via sperimentale il DiPA Tool, creato da Fondazione Kainòn ETS, e che sarà messo a disposizione in futuro gratuitamente per le istituzioni culturali che lavorano su questi temi.
Iscriviti
10 OTTOBRE | 09.30 – 17.00 QUANTO CONTA LA CULTURA? MISURARE E RESTITUIRE L’IMPATTO DELLE ATTIVITÀ SOCIO-CULTURALI
In collaborazione con Regione Toscana, Regione Emilia-Romagna e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Laboratorio a numero chiuso, massimo 70 persone.
Il laboratorio si inserisce nel percorso legato al “Manifesto condiviso per lo sviluppo del welfare culturale” focalizzandosi sul tema della valutazione d’impatto della cultura.
Approfondirà metodologie e strumenti per la misurazione della performance e dell’impatto delle attività culturali nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030, fornendo elementi di conoscenza per raccogliere e analizzare i dati, valutarne le progettualità, restituirne gli effetti, rispetto agli obiettivi che le organizzazioni culturali si pongono.
L’incontro si pone in continuità con la riflessione avviata il 9 ottobre pomeriggio a LuBeC nell’ambito dell’incontro “Welfare culturale: dalle policies agli strumenti attuativi per i territori”.
Iscriviti