News

Recanati, Città dell’Infinito, ospita a dicembre la Seconda Edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”. Proroga dei termini delle iscrizioni al 9 novembre 2025.

La seconda edizione del prestigioso Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli” si prepara ad accogliere giovani talenti del canto lirico a Recanati, la patria del celebre tenore Beniamino Gigli. A grande richiesta e per consentire una partecipazione ancora più ampia di artisti da ogni parte del mondo, è stata ufficialmente disposta la proroga dei termini di iscrizione al bando fino a domenica 9 novembre 2025 (precedentemente fissata al 31 ottobre).

Lannuncio della proroga è stato dato durante la conferenza stampa svoltasi questa mattina a Recanati, la città scelta per ospitare levento, celebrando così la memoria di uno dei suoi figli più illustri, il tenore Beniamino Gigli, di cui ricorre quest’anno il 135° anniversario di nascita.

Liniziativa, istituita dalla Regione Marche con decreto 448/2022, si configura come un appuntamento di rilievo nazionale e internazionale, volto a celebrare e valorizzare l’eccezionale patrimonio lirico marchigiano, onorando le figure di Renata Tebaldi, Beniamino Gigli e Franco Corelli.

Il concorso è coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo (CMS), che riunisce 44 soggetti attivi nello spettacolo dal vivo del territorio, e si svolgerà a Recanati dall8 all11 dicembre e la finale sarà aperta al pubblico. Le eliminatorie avranno luogo presso lAuditorium del Centro Mondiale della Poesia, mentre le semifinali e le finali animeranno il suggestivo Teatro Persiani, un luogo di grande risonanza culturale inserito nella candidatura UNESCO “The systems of italian-style condominio Theatres of the 18th and 19th centuries in Central Italy”.

Katiuscia Cassetta, Presidente del CMS, dichiara: “La risposta entusiasta ricevuta lo scorso anno ci ha confermato la vitalità del canto lirico italiano, che è ormai patrimonio UNESCO e nostra bandiera nel mondo. Questa seconda edizione, dedicata al grande Beniamino Gigli, non è solo una competizione, ma un vero e proprio trampolino di lancio per i giovani artisti. Siamo orgogliosi di sostenere un concorso che valorizza la nostra tradizione e, al contempo, offre opportunità concrete di farsi conoscere sui palcoscenici internazionali”.

Forti del successo della prima edizione a Pesaro, che ha registrato oltre 160 candidature, l’Amministrazione comunale di Recanati si è detta onorata di ospitare un evento che riporta la città leopardiana al centro del panorama musicale mondiale. La collaborazione tra il Comune e il Consorzio Marche Spettacolo (CMS) è fondamentale per garantire il giusto risalto a una manifestazione che unisce competizione artistica e grande spettacolo.

Ettore Pelati, Assessore alla Cultura di Recanati, commenta: “Il Concorso Tebaldi Gigli Corelli approda quest’anno a Recanati ed è per noi motivo di grande soddisfazione ospitare questa iniziativa che muove dalla volontà della stessa giunta regionale delle Marche di valorizzare il patrimonio lirico e il bel canto che abbiamo nel nostro territorio. Recanati è una delle località che meglio ha espresso questo tipo potenzialità tutta italiana, ed ora si appresta ad ospitare questo concorso internazionale onorando la memoria di Beniamino Gigli e accogliendo i talenti da tutto il mondo. Ringrazio nella fattispecie l’Associazione Gigli e la Scuola Civica di Musica, insieme al Consorzio Marche Spettacolo, per la disponibilità dimostrata nell’organizzazione di questo evento”.

Emanuele Pepa, Sindaco di Recanati, conclude: “È un onore poter ospitare a Recanati questa manifestazione che riporta alla memoria la tradizione lirica marchigiana a partire dal nostro Beniamino Gigli per proseguire con la Tebaldi e Corelli. Siamo orgogliosi della nostra terra e dei suoi talenti e questo Concorso ne è una piena conferma. Si tratta anche di un’occasione unica per valorizzare la città dando spazio ai giovani cantanti lirici che proverranno da diverse parti del mondo confermando l’internazionalità di Recanati. E aspetteremo poi i vincitori a marzo per la loro esibizione”.

La Giuria e il Concerto dei Vincitori

Un autorevole tavolo tecnico, composto dai rappresentanti dei più importanti enti lirici marchigiani, sarà impegnato nella selezione e nella valutazione dei cantanti. La giuria è presieduta nuovamente da Dominique Meyer, già Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano e attuale Presidente del Teatro Sociale di Como – AsLiCo, e include figure di spicco come: Ernesto Palacio (Sovrintendente Rossini Opera Festival), Stefania Donzelli (Direttore artistico Fondazione Rete Lirica delle Marche), Vincenzo De Vivo (Direttore artistico Fondazione Teatro delle Muse), Marco Vinco (Direttore artistico Associazione Arena Sferisterio), Riccardo Serenelli (Direttore artistico Associazione VillaInCanto – Gigli Opera Festival), Cristian Carrara (Direttore artistico Fondazione Pergolesi Spontini), e Doriana Giuliodoro (docente di canto lirico, in rappresentanza della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”, dell’Associazione Gigli e del Comune di Recanati).

Lucia Chiatti, Direttrice del CMS, aggiunge: “L’obiettivo del concorso è duplice: valorizzare le eccellenze artistiche marchigiane, dai professori d’orchestra ai pianisti accompagnatori, e offrire ai cantanti in gara un’opportunità unica di essere ascoltati dai direttori artistici dei più importanti enti lirici regionali. La proroga al 9 novembre riflette la

nostra volontà di massimizzare la partecipazione, garantendo che ogni talento abbia la possibilità di accedere a questa vetrina di prestigio”.

I vincitori del concorso avranno l’onore di esibirsi in un concerto finale a ingresso libero il 20 marzo 2026, lesatto 136° anniversario della nascita di Beniamino Gigli. Saranno accompagnati dalla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana nella splendida cornice del Teatro Persiani di Recanati.

Modalità di Iscrizione

Il bando è rivolto a cantanti lirici di ogni nazionalità che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla data di scadenza. Le candidature dovranno essere presentate entro il nuovo termine perentorio di domenica 9 novembre 2025. Ciascun candidato deve compilare il form online al link https://forms.gle/2BZ7bfswUYsYZabs9 (disponibile anche sul sito www.marchespettacolo.it alla sezione Concorso Lirico”), allegando due video recenti di esecuzione di due arie dopera, diverse per autore e lingua, in tonalità originale. Il bando completo e tutte le informazioni sono consultabili sul sito www.marchespettacolo.it alla sezione Concorso Lirico”.

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

28.10.25
Consorzio Marche Spettacolo
28.10.25
FORM
28.10.25
Amat