News

PerFare a Budapest: ultimo viaggio studio alla scoperta di buone pratiche di welfare culturale europee del progetto di Europa Creativa coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo

Il 27 e 28 maggio 2024, i partner del progetto PerFare – Performing arts to promote social welFare access in Europe si incontreranno a Budapest (Ungheria) per scoprire le buone prassi di welfare culturale presenti nell’area metropolitana e dintorni.

Il programma, messo a punto dal partner ungherese Pro Progressione, includerà alcuni esempi di attività e progetti attivi, che sperimentano da tempo l’impatto positivo della cultura e delle arti in campo sociale:

  • Visita e presentazione di ArtRAVALÓ
    Progetto sostenuto dal Consiglio Nazionale per la Prevenzione del Crimine, si tratta di un progetto artistico-sociale che coinvolge dei giovani adulti cresciuti in condizioni di assistenza statale, dove affrontano una formazione di 9 mesi per esplorare la possibilità di avere una carriera nelle arti. La formazione è registrata nel sistema ungherese di istruzione degli adulti e l’obiettivo è lo sviluppo della personalità attraverso attività artistiche, sostenendo i partecipanti nella formazione di un’immagine positiva di sé e di una visione del proprio futuro, nel lavoro di successo e nell’integrazione sociale.
Organizzazione nazionale delle donne, che lavora per i diritti fondamentali e l’uguaglianza sociale delle donne, prestando particolare attenzione all’oppressione di genere e alla violenza durante il periodo fertile ed educativo.

La comunità MáSzínház è composta da bambini e adulti con disabilità intellettiva e sviluppo tipico, aiutanti volontari e professionisti del teatro. Nel loro lavoro congiunto, il processo educativo che precede la performance è importante quanto la performance stessa.

Polo creativo e un apprezzato teatro del centro che propone 40-50 spettacoli al mese, circa 300 spettacoli ed eventi all’anno su quattro palchi. È anche uno spazio multifunzionale che gestisce una galleria, ospita una caffetteria ed è un popolare luogo d’incontro del centro di Buda.

 

Dal primo incontro avvenuto ad Ancona a ottobre 2022, passando per Malmö (Svezia), Montemor-o-Novo (Portogallo) e Cluj-Napoca (Romania), le visite studio si sono rivelate un ottimo strumento di conoscenza per i partner, che hanno a loro volta trasmesso le nuove conoscenze acquisite a livello locale, al fien di stabilire nuove connessioni con il settore sociosanitario e artistico-culturale del proprio territorio.

 

In arrivo le azioni pilota!

Da maggio 2024 fino a fine progetto (maggio 2025) avranno luogo gli interventi artistici, selezionati tramite il bando PerFare, in Portogallo, Svezia, Romania, Ungheria e Italia (Marche).

Le azioni di welfare culturale sono state sviluppate da artist* e compagnie teatrali a beneficio di associazioni/istituzioni/enti del settore socio-sanitario locali, con i quali i partner PerFare hanno sottoscritto dei protocolli di intesa nei primi mesi del 2023.

Nel caso marchigiano, il Consorzio Marche Spettacolo ha selezionato le associazioni Piombini Sensini di Macerata e Un Battito di Ali di Jesi (operante all’interno dell’Ospedale di Torrette di Ancona) per la produzione di 2 interventi artistici, ideate e svolte rispettivamente dalle associazioni culturali Rovine Circolari e Gruppo Danza Oggi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

15.10.25
Fondazione Pergolesi Spontini
15.10.25
Marche Teatro
15.10.25
Amat