Prosegue il viaggio del NOSTOS, il filo poetico che unisce tutti i progetti di Bottega Teatro Marche ideati per l’edizione 2025 di MArCHESTORIE. Protagonisti di questo fine settimana i Comuni di Servigliano, Belmonte Piceno e Monteleone di Fermo, presenti sin dalla prima edizione del festival con un progetto di rete condiviso. Il nuovo appuntamento, “NOSTOS. Tracce di Circe – Viaggio tra monti incantati, visioni teatrali e memorie future”, accompagna il pubblico in un itinerario diffuso tra teatri, musei e piazze dei tre borghi del Fermano.
Circe, figura mitica e sapiente, diventa guida simbolica di un percorso tra memoria e trasformazione, sorella ideale della Sibilla dei Monti Sibillini.
Il progetto si apre venerdì 17 ottobre al Teatro Ideale di Servigliano con l’inaugurazione e il convegno “La rAgione dei Teatri – Verso un ritorno stabile. Teatro, territorio, produzione”, momento di confronto sul ruolo dei teatri come nuove Agorà delle comunità. Conversano Gilberto Santini, Guido Castelli, Paola Marchegiani, conduce Maurizio Socci.
A seguire l’Aperitivo Poetico e alle 21:15 lo spettacolo “Su Circe, lezione spettacolo sulla Dea di Eea” di e con Cesare Catà, con Paola Giorgi, musica e canto Ludovica Gasparri e Anna Greta Giannotti.
Sabato 18 a Monteleone di Fermo, dalle 11:00 alle 15:00, ad intervalli di un’ora, l’incursione poetica Il filo di Penelope nel Museo della Tradizione Contadina (evento su prenotazione) e alle 16:30 la replica dello spettacolo “Su Circe, lezione spettacolo sulla Dea di Eea”.
Domenica 19 a Belmonte Piceno, le attività si aprono al Museo Archeologico con l’atelier poetico Circe è una parola di Andrea Anconetani; alle 15:00 in Piazza Leopardi “Le Cronache del mio castello”, conversazione con Francesca Petetta.
Alle 17:00, nella Chiesa di Santa Maria in Muris, lo spettacolo CIRCE, l’altra Odissea di e con Isabella Carloni, suggestioni sonore Andrea Bragaglia.
Un progetto che intreccia mito e contemporaneità, mettendo al centro il femminile come visione, il teatro come rito di comunità e la poesia come atto di ritorno. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Info e prenotazioni
bottegateatromarche@gmail.com
www.marchestorie.it