News

L’Associazione Specchi Sonori di Osimo (AN) Progetto Teatro dell’Immaginario – Nidi Teatrali ed Accademia di Babele Ancona presentano

Il 18 dicembre ore 18 all’Auditorium della Sala Congressi Ancona, Largo Fiera della Pesca 11 Ancona

INTO THE WOOD – LA FINTA NONNA (PARTE I)

Progetto internazionale – Debutto nazionale versione teatrale


UNA FIABA ANTICA IN MAGIA DIGITALE, PER BAMBINI E NON SOLO
Di e con Lorenzo Montanini, Isabel Albertini, Simona di Maio
Un viaggio nell’immaginario favolistico, un’immersione rigeneratrice per noi adulti tra memorie ed emozioni vissute …che si consegnano alle nuove generazioni.
I dolcissimi micro-pupazzi, proiettati su schermo gigante, prendono vita dall’attenta regia e dalle gentili gestualità di tre operatori da sempre votati all’insegnamento teatrale; i due riconoscimenti nazionali sono garanzia del valore didattico e artistico dell’opera.

Biglietto unico 8 euro

Info e prenotazioni direzione@specchisonori.org – tel. 3775901437


Per saperne di più:
IL PROGETTO HA PARTECIPATO Al premio Nazionale Teatro Ragazzi N-UOVO TEATRO di Specchi Sonori ed è entrato a fare parte di Nidi Teatrali Progetto Residenza teatrale legato al premio. Col Patrocinio di Accademia DI BABELE Ancona e con il Sostegno della Regione Marche.

Nidi Teatrali dell’Ass. ne Specchi Sonori è progetto di sostegno alla produzione per il Teatro emergente e produce con metodo originale NUOVE PROPOSTE di Spettacolo dal vivo di e con giovani compagnie, Into the wood nella formula originale ha ottenuto poi il Premio In box verde 2021 per gli spettacoli multimediali e con i nuovi linguaggi. La Finta nonna è parte del progetto Into the woods: una serie di dieci favole realizzate coniugando teatro, video, in video 360 ̊e VR, tratte dalle Fiabe Italiane di I. Calvino.


Scrivono gli autori:
ABBIAMO COMINCIATO QUESTO PROGETTO CON LA STESSA CONVINZIONE DI CUI SCRIVE CALVINO: LE
FIABE SONO VERE. SONO, PRESE TUTTE INSIEME, UN CATALOGO SEMPRE RIPETUTO EPPURE SEMPRE
DIVERSO DEI DESTINI CHE SI POSSONO DARE AD UN UOMO E AD UNA DONNA; SOPRATTUTTO PER QUELLO CHE RIGUARDA QUELLA FASE DELLA VITA CHE È PROPRIO IL FARSI DESTINO: LA GIOVINEZZA, DALLA NASCITA (CHE PORTA CON SÉ SPESSO UNA FORTUNA O UNA CONDANNA) AL DIVENTARE ADULTI.
SONO L’INSIEME DELLE VICENDE E DELLE PROVE DA AFFRONTARE PER DIVENTARE MATURI IN UN MONDO CHE ALTRO NON È CHE IL SOMMARIO DI TUTTO QUESTO: LA DRASTICA DIVISIONE TRA RICCHI E POVERI, TRA POTENTI E GENTE COMUNE, TRA UOMINI E DONNE; LA SENSAZIONE DI SOGGIACERE TUTTI A UN INCANTESIMO, AD UNA FORZA MAGGIORE, COMPLESSA E SCONOSCIUTA. E CON TUTTO QUESTO LA COSCIENZA CHE PER LIBERARCI ED AUTO-DETERMINARCI, PER CRESCERE INSOMMA, ABBIAMO BISOGNO DEGLI ALTRI. SONO STORIE DI FORMAZIONE CHE POSSONO AIUTARCI, CON IL DOVUTO SPIRITO CRITICO, A CONFRONTARCI CON LA TRADIZIONE E A SVILUPPARE, INSIEME, L’ASPETTATIVA PER IL FUTURO E LA CONSAPEVOLEZZA DI COME VOGLIAMO CHE QUESTO FUTURO SIA.

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat