News

La stagione musicale di Appassionata prosegue con il concerto che si terrà sabato 26 ottobre 2024 presso la Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio alle 17,30. Protagonista il Duo Chitarra-Flauto Massimino-Ramonda, formato da Martina Massimino e Veronica Ramonda.

Il Duo Massimino-Ramonda è nato nel 2015 e si è esibito in Italia e all’estero. Le due musiciste si sono perfezionate con maestri di fama internazionale, come il M° Nigel Robert Clayton del Royal College of Music di Londra e il M° Francesca Leonardi. Nel 2020 hanno partecipato alla Seicorde Academy sotto la guida dei maestri Marco Tamayo e Giulio Tampalini, e nello stesso anno hanno seguito una masterclass con il flautista Gianluca Nicolini. Nel 2021, hanno conseguito il Master Annuale di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, dove hanno studiato con il Trio di Parma e il M° Massimo Felici, ottenendo una borsa di studio per merito. Il duo ha anche completato con lode la laurea in musica d’insieme al Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 2022 e ha pubblicato il primo album, “Las Sonatas”, con l’etichetta Da Vinci, un’opera che esplora alcune delle sonate più importanti del secondo dopoguerra per flauto e chitarra.

Per questa occasione, ci offrirà un programma che esplora il repertorio del XX secolo, con composizioni di Franco Margola, Mario Castelnuovo-Tedesco, Jean Françaix, e Leo Brouwer.

In programma:

  • Franco Margola – Sonata Quarta
    Questa sonata si distingue per il suo linguaggio melodico e le sue atmosfere evocative. Iniziamo con un Andante scorrevole, che invita a un movimento fluido, proseguendo con un Adagio come in sogno, dove le melodie si intrecciano delicatamente, e concludendo con un Allegro gioioso, ricco di vitalità e brio.

  • Mario Castelnuovo-Tedesco – Sonatina op. 205
    Questa composizione incarna la grazia mediterranea. L’Allegretto grazioso è luminoso e vivace, seguito da un Tempo di Siciliana che evoca nostalgie e dolcezza, per chiudere con uno scoppiettante Scherzo-Rondò che mette in luce la brillantezza tecnica dei musicisti.

  • Jean Françaix – Sonata
    Con il suo caratteristico spirito giocoso, Françaix presenta una sonata composta da un Allegro moderato vivace, un Larghetto lirico e sensibile, un Tempo di minuetto che riporta a danze antiche, e infine una Saltarella frizzante che chiude con un tocco di gioia e leggerezza.

  • Leo Brouwer – Sonata n. 1 “Mitología de las aguas”
    Quest’opera evocativa racconta storie legate all’acqua. Il Nacimiento del Amazonas introduce la maestosità del fiume, seguito da El lago escondido de los Mayas, che invita alla contemplazione, e El Salto del Angel, che culmina in un finale travolgente e vibrante.

Sarà un pomeriggio di musica suggestiva e coinvolgente, un’occasione unica per esplorare stili e atmosfere diverse, dall’eleganza della tradizione europea all’energia delle sonorità contemporanee.

Vi aspettiamo per condividere insieme un altro splendido momento musicale.

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dei Teatri in Piazza Mazzini nei consueti orari di apertura. Posto unico, biglietto € 10 – ridotto studenti € 5.

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat