News

Incontri Musicali al Chiostro – “Romantik” è il secondo appuntamento

Domenica 13 luglio alle ore 21.15, al Chiostro San Francesco di Osimo, l’appuntamento con la musica romantica dell’Ottocento tedesco ha un titolo affascinante, “Romantik”, e offre brani strumentali, insieme a duetti e canzoni che combinano i versi dei poeti in voga con la musica dei compositori preferiti dal pubblico di Vienna e Berlino: Schubert, Weber, Lachner, Meyerbeer, Schumann.

Ne sono interpreti Anna Maisuradze e Sofiia Matviienko, soprani, il pianista Massimo Taddei e la clarinettista Jennifer Piazza.

È il secondo concerto degli “Incontri Musicali al Chiostro”, la rassegna musicale che l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo propone in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ASSO, i Frati Conventuali di San Giuseppe da Copertino e ASTEA Energia.

L’evento segna l’importante sinergia tra l’Istituzione osimana – nella quale si stanno perfezionando le due cantanti – e l’Accademia Internazionale di Imola “Incontri Con Il Maestro”, da cui provengono i due strumentisti.

Il tema è lo studio e l’esecuzione del patrimonio cameristico dell’Ottocento, valorizzando la Hausmusik (musica domestica), destinata a un’esecuzione familiare, e la Salonmusik (musica da salotto), indirizzata a quella borghesia europea che desiderava affermare il proprio prestigio.

In quell’epoca, eseguire la musica tra le pareti della propria casa era diventata un’abitudine diffusa ed anche i più grandi compositori si dedicavano alla produzione vocale e strumentale da eseguirsi tra le pareti domestiche o nei saloni dei palazzi.

Se il pianoforte rivestiva un ruolo centrale negli intrattenimenti domestici e salottieri, era il clarinetto ad affermarsi come lo strumento più in voga nel periodo romantico: spesso i compositori sceglievano di combinare i due strumenti per accompagnare la voce, che nel Lied intonava i componimenti letterari dei poeti più famosi: canzoni d’amore e di nostalgia, sospiri di anime pure e solitarie, canti di pastori che – da rocce affacciate sulle valli – attendono una primavera che, forse, non verrà.

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

15.10.25
Fondazione Pergolesi Spontini
15.10.25
Marche Teatro
15.10.25
Amat