Rocksophia torna a Civitanova Marche con una nuova edizione dedicata al movimento, sia del corpo che della mente: il programma, tra arte, storie da scoprire e sport.
Mens sana in corpore sano? Sì, perché la mente è un muscolo e allora è necessario mantenersi in allenamento. Così, anche l’edizione 2024 del festival Rocksophia, in programma dal 25 al 28 luglio a Civitanova Marche, è una celebrazione del movimento attraverso vari campi di applicazione, dallo sport alla filosofia, passando per l’arte e la musica.
l programma parte giovedì, 25 luglio, con un pomeriggio e una serata dedicati all’Arte in movimento. Si inizia con l’inaugurazione della mostra La quadratura del cerchio.
La sera si apre alle 21:15 con Alessandro Carnevale, divulgatore, esperto di cultura visuale e noto anche per essere stato docente della trasmissione Il Collegio. A Rocksophia terrà una lezione su La Formula della Bellezza: La complessità oltre gli algoritmi, affrontando il tema dell’arte e delle nuove frontiere digitali. A seguire Cesare Biasini, direttore editoriale di exibart e della trasmissione tv Stato dell’arte, illustrerà il movimento nell’arte contemporanea attraverso nuovi artisti emergenti.
Il festival entra nel vivo il 26 luglio, affrontando il tema del Corpo in movimento. Il primo dei philoshow serali – che si terranno alle ore 21:15 al Varco sul mare – coincide con la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, l’occasione per realizzare una serata unica di musica e filosofia dedicata all’evento sportivo più longevo della storia. E proprio partendo dall’antica Grecia e dagli insegnamenti platonici, la filosofia si farà “Gymnasium”, per praticare con la stessa serietà sia la lotta che il pensiero. Ad “allenare” gli spettatori, assieme a Lucrezia Ercoli, uno studioso che ha preso alla lettera l’insegnamento platonico, Simone Regazzoni istruttore di Hwa Rang Do e filosofo. Il philoshow WE ARE THE CHAMPIONS racconterà, con montaggi cinematografici ed esecuzione live della band Factory, l’immaginario sportivo, dagli inni olimpici di Whitney Houston e Freddy Mercury a film indimenticabili come Momenti di gloria e Invictus.
Il 27 luglio è la giornata in cui saranno sfatati alcuni stereotipi duri a morire. Per il philoshow serale DONNE E MOTORI. Il mito dell’automobile, arriva a Civitanova la vulcanica Fjona Cakalli, imprenditrice digitale, presentatrice tv, tech influencer. Lo spettacolo filosofico-musicale, ideato da Lucrezia Ercoli con la regia di Riccardo Minnucci, racconterà il viaggio in automobile come metafora dell’esistenza moderna e delle società italiana, da film come Il sorpasso alla Torpedo blu di Paolo Conte. La vendetta delle donne al volante, da Thelma e Louise a Beatrix Kiddo di Kill Bill, diventa il pretesto per raccontare il passato e il futuro del mito delle quattro ruote tra economia ed ecologia.
L’ultima giornata di festival, il 28 luglio, è dedicata ai corpi che si muovono a ritmo di musica e si chiude alle 21:15 al Varco sul mare con l’ultimo philoshow BORN TO RUN, Filosofia di Bruce Springsteen. Un finale scoppiettante con un tributo al “Boss”, i grandi classici della sua carriera eseguiti dalla band Factory e commentati da Carlo Massarini che torna a Civitanova per una serata dedicata al più grande del rock.