News

Il cortometraggio “Kielo” di Janina Rajakangas e Sinem Kayacan ha vinto “Cinematica Videodance Competition”

Il cortometraggio “Kielo” di Janina Rajakangas e Sinem Kayacan (Finlandia) ha vinto “Cinematica Videodance Competition”, competizione internazionale aperta ad artisti/e su progetti inediti di videodanza. Alla call lanciata da Cinematica Festival hanno partecipato circa 150 progetti provenienti da tutto il mondo; 14 i progetti finalisti che sono stati presentati al pubblico in occasione della serata finale di Cinematica Festival, domenica 26 ottobre alla Mole Vanvitelliana di Ancona. L’opera “Kielo”, realizzata da Zodiak – Centro per la nuova danza, ha vinto il premio della Giuria di qualità composta dal coreografo Fabrizio Favale, la storica della danza Elena Cervellati, l’artista visuale Igor Imhoff. A vincere il premio del pubblico, è stata l’opera “Naval Ode” di Fu Le (Portogallo); premio dell’organizzazione a “Floriography” di Alessandro Scaglione (IT).

Altissimo il livello della competizione, che ha visto tra i finalisti anche i film “Madeline (I am not)” di Alison Beda (US), “Impossible image” di Karen Pearlman (AUS), “Being a woman” di Abbey Devoy (UK), “Cimetre” di Clotilde Rullaud (FR), “Sitting” di Ali Kenner Brodsky (US), “Ora” di Dafne Ciccola (IT), “Swans Never Die” di Luca Di Bartolo, Ivonne Bello (IT), il film in AI “Onironautic_AI” di Margherita Landi (IT), “Gloria” di Nikos Mpouyioukas (GR), “Dance for Camera” di Mitchell Rose (US), “What We Say, When We Say Nothing” di Oleg J (CA).

La competizione ha chiuso, insieme alla conferenza spettacolo della compagnia ravennate Paesaggio Nanou (premio Ubu 2024), una edizione di successo, con il suo cartellone dedicato all’immagine in movimento. Da segnalare la grande risposta di pubblico alle tre installazioni interattive che integrano realtà aumentata, performance artistiche ed esperienze sensoriali innovative, con “Spiritus Mundi”, dell’artista francese Gwendaline Bachini, “Collective Body” creazione dell’artista americana Sarah Silverblatt-Buser, e “FLUX – Full Experience” della compagnia Fattoria Vittadini, coreografia di Maura Di Vietri. Importante la partecipazione delle famiglie ai laboratori ed eventi proposti da Cinematica Kids&Teen, il format dedicato alla fascia d’età 5-18 anni.

Tra danza, cinema, performance con visori VR, talk, incontri, laboratori, il festival 2025 si è distinto per l’attenzione e la riflessione alla relazione tra corpo e nuove tecnologie, con ospiti, ricercatori e artisti di rilievo, tra cui il regista Virgilio Villoresi che ha presentato, in anteprima regionale, il suo nuovo film “Orfeo”, i danzatori e coreografi Marco Augusto Chenevier e Lucia Mauri, la compagnia Cornelia Dance Company, il gruppo nanou con Marco Valerio Amico, i musicisti Angelo Trabace, Alessandro Trabace e Roberta Carrieri, i ricercatori del Corso NTP “Nuove Tecnologie della Performance” dell’Università Politecnica delle Marche, e inoltre Igor Imhoff, Luca Maria Baldini, Gilles Barberis, Dario D’Orazio, Samuele Garofoli, Andrea Santicchia, Leonardo Gabrielli, Elena Cervellati, Silvia Garzarella, Collettivo Zona Warpa, Pushkar Brand, Cosmo M. Esposito.

Per Simona Lisi, direttrice artistica e ideatrice del Festival Cinematica, «questa partecipatissima XII edizione di Cinematica Festival ha voluto creare spazi di visione, di sperimentazione e di espressione sia per il pubblico che per gli artisti. Attraverso una programmazione ricca e variegata abbiamo veicolato esperienze trasformative, portando consapevolezza all’interno di una cornice ludica che ha permesso di muoversi tra le tecnologie con agio e senso di scoperta. Infine, siamo felici per la scelta degli artisti e delle artiste invitate, che hanno offerto al pubblico delle performance appassionanti e di rara bellezza. Grazie a tutte le istituzioni, i partner e gli sponsor che hanno permesso la realizzazione di questa bellissima edizione.»

L’impegno dell’Associazione Ventottozerosei, che ha curato il festival, non finirà qui perché promuove la realizzazione della personale diffusa dell’artista visivo e illustratore Umberto Grati, a un anno dalla sua prematura scomparsa. La mostra “Il Tratto sensibile”, nasce con la collaborazione della famiglia di Umberto, la moglie Gemma e la figlia Eva e verrà organizzata dall’Associazione Ventottozerosei sulla linea tracciata in questi anni da Cinematica, con il sostegno della Regione Marche e del Comune di Ancona; prenderà il via l’8 novembre in diversi luoghi della città a testimoniare la traccia indelebile lasciata da questo artista. Collaborano in rete realtà del territorio, Nie Wiem, Adriatico Mediterraneo e due importanti testate nazionali con cui Grati ha collaborato per anni, La Settimana Enigmistica e Il Sole 24h.

INFOLINE

tel 3338214184 – cinematicafestival@gmail.com

www.cinematicafestival.eu

Ph: Matteo Tarabelli

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

30.10.25
Marche Teatro
29.10.25
WunderKammer Orchestra
29.10.25
Marche Teatro