Sei mesi dopo la prima visita studio ad Ancona, i partner del progetto europeo PERFARE – Performing arts to promote social welfARE access in Europe, di cui il Consorzio Marche Spettacolo è capofila, andranno alla scoperta delle buone prassi in ambito di welfare culturale in Svezia, precisamente nella città di Malmö.
Ad accoglierci sarà l’ente pubblico degli Archivi cittadini della Municipalità di Malmö, i quali hanno organizzato un programma di due giorni, dal 27 al 28 aprile, denso di attività e presentazioni da parte di esperti nel campo.
La Svezia, infatti, non è novizia alla tematica del welfare culturale. La proficua collaborazione tra il settore artistico-culturale e quello di Salute&Benessere riscontra un’ampia diffusione e una già assodata sistematizzazione a livello locale e nazionale.
Alcuni esempi verranno proprio raccontati durante le due giornate di lavoro, tra cui:
Musei di Malmö
Birgitta Kelly, Pedagogista museale
I musei di Malmö non espongono solo arte e cultura, ma spesso coinvolgono attività educative che includono anziani e persone con bisogni speciali, oltre a far parte dell’iniziativa Arts On Prescription.
Arts on Prescription
Anita Jensen, Culture & Health Strategist nell’assistenza sanitaria primaria
Anita Jensen scrive articoli accademici su Arts on Prescriptions in Svezia, ma anche negli altri Paesi del Nord, come Norvegia, Danimarca e Regno Unito. Arts on Prescription (AoP) è un intervento complementare utilizzato per sostenere le persone che sono in congedo per malattia a causa di stress, ansia e depressione e/o dolore muscoloscheletrico. L’intervento si definisce nella partecipazione ad attività artistiche in gruppi chiusi, per 2,5 ore due volte a settimana per dieci settimane, tra cui in attività di canto, artigianato, teatro e concerti.
I pazienti sono identificati e indirizzati ad AoP da professionisti dell’assistenza sanitaria primaria e dell’assistenza psichiatrica ambulatoriale.
Dance for Parkinsons
Marie Norrthon, Project Manager Skånes Dance Theater
Marie Norrthon è una produttrice creativa con molti anni di esperienza nel mettere a disposizione la cultura al fine di creare incontri multidisciplinari e consentire esperienze comuni. Le sue aree di interesse sono le arti dello spettacolo, l’arte e la cultura in tutte le sue forme, i servizi pubblici e le questioni relative all’accessibilità, lo sviluppo urbano, la pianificazione culturale, la pianificazione culturale e le politiche culturali. Dal 2016 organizza Dance for Parkinson, una serie di laboratori di danza per persone affette da Parkinson, durante i quali i partecipanti esplorano il movimento e la musica al fine di abbattere i limiti imposti dalla malattia degenerativa.
Il programma include anche visite agli Archivi cittadini della Città di Malmö, alla Galleria d’arte di Malmö e al Tuppen (Il gallo), un luogo di incontro per gli anziani, gestito dal Dipartimento per la salute, l’assistenza e il benessere.
Iscriviti alla newsletter di PERFARE per ricevere tutte le novità e gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta e segui le pagine Facebook, Instagram e Vimeo del progetto.