News

Il Birraio di Preston’ dal romanzo di Andrea Camilleri: anteprima ad Ancona e tournee, regia di Giuseppe Di Pasquale nel centenario della nascita dello scrittore

Arriva al Teatro delle Muse di Ancona la Compagnia de “Il birraio di Preston” spettacolo che apre quest’anno la Stagione di Prosa di Marche Teatro dal 5 al 9 novembre.

Lo spettacolo produzione di Marche Teatro con il Teatro Al Massimo di Palermo e il Teatro di Roma dopo le prove e le repliche ad Ancona sarà in tournée in altre 17 città.

La produzione è tra gli eventi che celebrano in Italia per tutto il 2025 il Centenario della nascita del celebre scrittore Andrea Camilleri.

Il birraio di Preston tratto dal romanzo di Andrea Camilleri, pubblicato da Sellerio editore, con la riduzione teatrale di Andrea CamilleriGiuseppe Dipasquale, regia di Giuseppe Dipasquale, scene di Antonio Fiorentino, i costumi sono ripresi da Stefania Cempini e Fabrizio Buttiglieri da un’idea di Gemma Spina, le musiche sono di Luigi Ricci.

In scena una compagnia eccellente di undici attori: Edoardo Siravo, Federica De Benedittis Mimmo Mignemi e con, (in o.a). Gabriella Casali, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Paolo La Bruna, Zelia Pelacani Catalano, Valerio Santi, Vincenzo Volo.

Lo spettacolo dopo Ancona sarà in scena: 12 novembre 2025 Lerici (SP) Teatro Astoria, dal 14 al 16 novembre 2025 Bologna Teatro Duse, dal 19 a 23 novembre 2025 Milano Teatro dell’Elfo, 25 novembre 2025 Vercelli Teatro Civico, dal 27 al 30 novembre 2025 Pesaro Teatro Sperimentale, 2 e 3 dicembre 2025 Pescara Teatro Circus, dal 5 al 7 dicembre 2025 Siena Teatro dei Rinnovati, dal 9 al 11 dicembre 2025 Thiene (VI) Teatro Comunale, dal 12 al 14 dicembre 2025 Mestre Teatro Toniolo, 16 dicembre 2025 Gorizia Teatro Verdi, dal 18 al 21 dicembre 2025 Trieste Teatro Rossetti, dal 6 al 11 gennaio 2026 Catania Teatro Verga, 13 e 14 gennaio 2026 Ascoli Piceno Teatro Ventidio Basso, dal 16 al 18 gennaio 2026 Ferrara Teatro Comunale, dal 21 al 25 gennaio 2026 Brescia Teatro Sociale, 27 gennaio 2026 Tortona (AL) Teatro Civico, 28 gennaio 2026 Asti Teatro Alfieri, 30 e 31 gennaio 2026 Firenze Teatro Puccini.

Nel presentare la nuova produzione, il Presidente di Marche Teatro Valerio Vico e l’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Marta Paraventi sottolineano il valore culturale e simbolico di questo debutto, che apre la Stagione di Prosa e celebra al tempo stesso il centenario della nascita di Andrea Camilleri.

Valerio Vico, Presidente di Marche Teatro, dichiara: “Apriamo la nuova stagione di prosa di Marche Teatro con un progetto di grande valore artistico e simbolico. Il Birraio di Preston celebra il centenario di Andrea Camilleri, uno dei più amati narratori italiani, e lo fa con una produzione importante che nasce dalla collaborazione con il Teatro Al Massimo di Palermo e il Teatro di Roma.
Per noi è motivo di orgoglio accogliere alle Muse le prove e le repliche di uno spettacolo che unisce eccellenza artistica, respiro nazionale con la regia del direttore di Marche Teatro Giuseppe Dipasquale. È un modo per riaffermare il ruolo di Marche Teatro come punto di riferimento per la produzione e la diffusione del teatro contemporaneo.”

Marta Paraventi, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona, aggiunge:

“Ancona è felice di ospitare l’avvio di questa nuova produzione che omaggia la grandezza di Andrea Camilleri e inaugura la stagione di prosa delle Muse.

Il Birraio di Preston è un titolo che porta con sé il gusto del racconto, l’ironia e la profondità di uno scrittore capace di parlare a tutti, e rappresenta al tempo stesso una preziosa occasione di collaborazione tra teatri e territori.

È un segno tangibile della vitalità culturale della nostra città e della forza del legame tra il Comune di Ancona e Marche Teatro, che continua a proporre progetti di altissimo profilo artistico.”

Giuseppe Dipasquale, regista e direttore di Marche Teatro, svela: “Nello stile inconfondibile di Camilleri, la narrazione si accende subito con un fatto di per sé misterioso e affascinante. Ma il vero motore dello spettacolo è l’occhio incontaminato del bambino, la sua purezza ‘fanciullina’ che rompe il velo del mondo. È lui a fare la scoperta iniziale che contiene ogni altra tragedia di Vigàta. L’intera struttura del romanzo è racchiusa in un cerchio di fuoco: lo spaventoso incendio che ne costituisce, genialmente, l’inizio e la conclusione.”

Con Il Birraio di Preston, Marche Teatro rinnova la sua missione di promuovere la grande drammaturgia italiana, valorizzando la collaborazione tra artisti, teatri e territori. Un progetto che intreccia tradizione e contemporaneità, e che conferma il Teatro delle Muse come luogo vivo di creazione, dialogo e partecipazione culturale.

Marche Teatro è sostenuto da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura, Regione Marche/Assessorato alla Cultura, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche in collaborazione con: Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group, Pastificio Luciana Mosconi, CO PE MO.

BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE

tel. 071.52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org
biglietti on line www.vivaticket.it

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

06.11.25
Amat
06.11.25
Amici della Musica
06.11.25
Fondazione Rete Lirica delle Marche