Il programma Europa Creativa supporta progetti di cooperazione europea che coinvolgono organizzazioni nei settori culturale e creativo di tutte le dimensioni, comprese le micro – organizzazioni e le organizzazioni di piccole dimensioni, provenienti da diversi paesi, per intraprendere attività settoriali o intersettoriali.
Gli obiettivi generali del programma sono:
- salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo.
- aumentare la competitività e il potenziale economico del settore culturale e creativi, in particolare il settore audiovisivo.
Le proposte devono presentare una chiara dimensione di cooperazione transfrontaliera, poiché questo è il nucleo dei progetti di cooperazione europea.
Il bando è rivolto a tre tipologie di progetti.
1. CREA-CULT-2025-COOP-1 – Progetti di piccola scala:
- Il consorzio deve essere composto da un minimo di 3 entità provenienti da 3 diversi paesi.
- L’importo massimo del contributo dell’UE è di 200 000 €
- Il tasso di finanziamento massimo è dell’80 %
2. CREA-CULT-2025-COOP-2 — European Cooperation Projects (Medium Scale)
- Il consorzio deve essere composto da un minimo di 5 entità provenienti da 5 diversi paesi.
- L’importo massimo del contributo dell’UE è di 1 000 000 €
- Il tasso di finanziamento massimo è dell’70 %
3. CREA-CULT-2025-COOP-3 – European Cooperation Projects (Large Scale)
- Il consorzio deve essere composto da un minimo di 10 entità provenienti da 10 diversi paesi.
- L’importo massimo del contributo dell’UE è di 2 000 000 €
- Il tasso di finanziamento massimo è dell’60 %
I progetti possono essere orientati a uno dei seguenti obiettivi:
1. Creazione e circolazione transnazionale per rafforzare la creazione e la circolazione di opere e artisti europei. La creazione e la circolazione transnazionale sono importanti per il progresso delle collaborazioni, l’incremento del pubblico e in molti casi, sono necessari per lo sviluppo delle organizzazioni culturali, delle istituzioni e degli individui. La co- produzione è anche uno strumento per stimolare la creatività, condividere risorse e facilitare la distribuzione transnazionale dei contenuti e la circolazione degli artisti. I progetti terranno in considerazione il nuovo contesto, includendo tematiche legate alla salute, all’ambiente e integreranno modalità innovative(digitali) per produrre e diffondere contenuti.
2.Innovazione per migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita. I progetti che rispondono a questo obiettivo possono includere lo sviluppo e la sperimentazione di nuove pratiche e modelli, nonché il trasferimento e la diffusione di pratiche innovative. Le aree di innovazione possono includere la dimensione sociale e societaria come, ad esempio, l’engagement del pubblico, l’uguaglianza di genere, l’inclusione di persone con disabilità, persone appartenenti a minoranze e gruppi socialmente marginati, la lotta al cambiamento climatico così come il contributo della cultura alla salute e al benessere, in particolare alla salute mentale, dato il suo forte impatto sulla società e, specialmente, sui giovani.
Il budget disponibile per questo bando è di 59.979.335 ed è così distribuito:
Progetti piccola scala: 20.992.767
Progetti media scala: 20.992.767
Progetti larga scala: 17.993.801
Tempistiche:
Apertura bando: 10 dicembre 2024
Chiusura bando: 13 maggio 2024 alle ore 17:00 CET (Bruxelles)
Valutazione: Giugno – Agosto 2025
Feedback: Ottobre 2025
Firma GA: Gennaio 2026
Durata:
I progetti non dovranno eccedere i 48 mesi. Sono possibili proroghe, se debitamente motivate e mediante un emendamento.
Criteri di valutazione:
Rilevanza (30 punti)
Qualità dei contenuti e delle attività (30 punti)
Gestione del progetto (20 punti)
Divulgazione (20 punti)
Leggi il bando completo a questo link!
Per maggiori informazioni visita il sito www.ec.europa.eu
Fonte: Europa Creativa