News

Due workshop esperienziali al Clown&Clown Festival per approfondire il gioco, la cura e la connessione umana nell’arte del clown

Clown&Clown Festival – Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia
21^ edizione dal 28 settembre al 5 ottobre 2025
a Monte San Giusto (MC), la “Città del Sorriso” | www.clowneclown.org

Sabato 4 e domenica 5 ottobre al Pala Coface Cirkus, il tendone da circo del Festival.
Posti limitati e iscrizioni su www.clowneclown.org


Il programma della 21^ edizione del Clown&Clown – Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia, in programma dal 28 settembre al 5 ottobre a Monte San Giusto, propone due workshop esperienziali rivolti a clown, clown-dottori, artisti e curiosi di ogni età e livello, incentrati sul potere trasformativo del gioco e sulla connessione autentica, dentro e fuori la scena.

Il Clown&Clown Festival è una manifestazione internazionale ideata nel 2005 dalla Mabò Band in collaborazione con il Comune di Monte San Giusto e organizzata dall’APS Clown & Clown, che da oltre vent’anni promuove l’importanza sociale e terapeutica della risata e del sorriso, offrendo uno spettro variegato di proposte, tra spettacoli, workshop, mostre, conferenze, incontri letterari, progetti formativi per le scuole e straordinari grandi eventi di piazza. Divenuta nel tempo un punto di riferimento per il mondo della clownerie, della clown-terapia e del circo contemporaneo, la manifestazione ha accolto nel corso delle sue edizioni artisti e ospiti come Patch Adams, Michael Christensen, David Larible, Leo Bassi, Peter Shub, Lino Banfi, Paolo Ruffini, Enzo Iacchetti, Giorgio Panariello, Simona Atzori e molti altri, in un intreccio costante tra spettacolo, solidarietà, formazione e momenti collettivi di forte valore emotivo.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Connessioni & Connessioni”, un invito a riscoprire il valore dei legami autentici, in un’epoca dominata da relazioni virtuali e iperconnesse ma spesso fragili. Il Clown, con il suo naso rosso, si propone come “dispositivo umano” capace di riportare al centro la relazione diretta, lo sguardo, l’ascolto, la presenza. E proprio in questa prospettiva si inseriscono i due workshop proposti all’interno del festival.

I workshop si terranno all’interno del Pala Coface Cirkus, il tendone da circo del Festival allestito nel piazzale delle Poste grazie al sostegno dell’agenzia Coface di Macerata (www.coface.itwww.tlsas.it) main sponsor dell’edizione. Coface è un player mondiale di riferimento nella gestione del rischio credito commerciale. Per ogni settore, nazionalità e dimensione, Coface offre a 100.000 clienti in circa 200 mercati una gamma completa di soluzioni: assicurazione dei crediti commerciali, business information, recupero crediti e cauzioni.

Oltre ai workshop, il tendone ospiterà anche spettacoli e attività formative del Programma Scuole, rivolto a bambini e ragazzi degli istituti del territorio.


SABATO 4 OTTOBRE – ORE 14:30
LA RIVOLUZIONE GIOCOSA!
Il gioco per resistere, curare e cambiare il mondo
Con Lucia Berdini e Dario Solina
Costo: 25 € | Abbonamento per entrambi i workshop: 50 €

Un incontro-laboratorio coinvolgente, pratico e riflessivo, rivolto a chi usa o desidera usare il gioco come strumento di relazione, cura e trasformazione. Conducono due formatori d’eccezione: Lucia Berdini, Play Coach, formatrice, fondatrice di Playfactory e co-autrice del Manifesto del Gioco, e Dario Solina, clown umanitario e co-fondatore dello stesso Manifesto del Gioco, attivo da anni in programmi internazionali insieme a Patch Adams e alla School for Designing a Society.

Un workshop per tornare a giocare sul serio, per riscoprire il gioco come linguaggio relazionale, rigenerativo e radicale, capace di nutrire la presenza del clown, alleggerire senza banalizzare, sostenere fiducia, ascolto e complicità nei contesti più diversi.

Attraverso la narrazione dei principi del Manifesto del Gioco e attività esperienziali, i partecipanti saranno accompagnati a riscoprire il cuore pulsante del gioco: quello che sovverte, accoglie, connette.

Posti limitati – Biglietti su www.clowneclown.org
Servizio babysitting disponibile su richiesta: accoglienza.clowneclown@gmail.com
Consigliato arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio.


DOMENICA 5 OTTOBRE – ORE 09:00–11:00
CONNESSI CON ESSI, CONNESSI CON ME
Con Rodrigo Morganti
Costo: 30 € | Abbonamento per entrambi i workshop: 50 €

Un workshop esperienziale, aperto a clown professionisti, aspiranti e semplici curiosi, dedicato al valore dello “stare” e della connessione autentica nella relazione d’aiuto e nell’espressione artistica.

Conduce Rodrigo Morganti, uno dei pionieri della clown-terapia in Italia, primo clown ad operare stabilmente negli ospedali italiani a partire dal 1995, e attualmente formatore internazionale.

Attraverso attività pratiche e momenti di condivisione, il laboratorio invita a coltivare presenza, apertura e ascolto profondo, per entrare in relazione con sé e con l’altro anche al di là delle parole.

Un’esperienza che arricchisce sia il clown che l’essere umano, e che si fonda sulla curiosità, sul gioco e sull’insegnamento silenzioso della pratica vissuta.

Posti limitati – Biglietti su www.clowneclown.org
Il biglietto include l’ingresso alla Città del Sorriso per l’intera giornata
Servizio babysitting disponibile su richiesta: accoglienza.clowneclown@gmail.com
Si consiglia di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo.


È POSSIBILE SOSTENERE IL FESTIVAL ATTRAVERSO L’ART BONUS

Il programma dettagliato della 21ª edizione sarà presto disponibile sul sito ufficiale e sui canali social del festival. Nel frattempo, è possibile sostenere il progetto tramite Art Bonus, diventando mecenati di una manifestazione che coniuga cultura, solidarietà e relazione.

Con una donazione a partire da 100 euro si contribuisce concretamente alla realizzazione del festival, beneficiando di un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato.

Tutti i dettagli sono disponibili su www.artbonus.gov.it/1968-clown-and-clown-festival.html

 

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

06.11.25
Amat
06.11.25
Amici della Musica
06.11.25
Fondazione Rete Lirica delle Marche