News

Avviso di manifestazione di interesse rivolto ai Comuni e Unioni di Comuni aventi i requisiti previsti, per partecipare all’iniziativa “MArCHESTORIE poesia di teatri” – V Edizione 2025. Scadenza presentazioni domande 4 agosto 2025.

LEGGI IL BANDO

 

La Regione con la presente manifestazione di interesse intende raccogliere le adesioni dei Comuni e delle
Unioni di Comuni che sono interessati a partecipare al Festival “MArCHESTORIE poesia di teatri” – V Edizione
2025”.

La V edizione di MArCHESTORIE si svolgerà dal 13 Settembre al 16 Novembre 2025 e i proponenti in fase di presentazione della domanda segnaleranno i giorni di preferenza per lo svolgimento delle iniziative previste.

Per la V Edizione, in particolare, si vuole ancora di più rafforzare la finalità della valorizzazione e rivitalizzazione dei piccoli borghi soprattutto con la finalità di destagionalizzare il turismo nella nostra regione, proponendo per l’autunno un ricco calendario di eventi ed iniziative.

Gli obiettivi della V Edizione del Festival sono:
– collaborare alla identità culturale della regione legata all’arte della parola e del teatro, eccellenza italiana come altre che abitano il territorio;
– rendere più consapevoli i cittadini della forza viva della poesia, patrimonio speciale della regione;
– valorizzare l’intera rete dei teatri storici delle Marche;
– promuovere e valorizzare il teatro attraverso gli artisti e le compagnie marchigiane anche con il ricorso a soggetti aderenti al Consorzio Marche Spettacolo;
– creare momenti di incontro informali intorno alla poesia e allo scambio di esperienze con particolare attenzione ai giovani e situazioni di marginalità e disagio, ma anche attraverso il coinvolgimento di mondi che erroneamente si reputano lontani dalla cultura;
– migliorare i servizi, la fruizione e le funzioni culturali, anche nella prospettiva di uno sviluppo turistico;
– incentivare l’attivazione di percorsi di partecipazione attraverso il coinvolgimento delle istituzioni, scuole di ogni ordine e grado, professionisti, artisti, terzo settore, cittadini e soggetti attivi sul territorio;
– destagionalizzare i flussi turistici grazie ad una programmazione di eventi e iniziative che in continuità con il periodo estivo, sia in grado di ampliare la proposta culturale prevista per l’autunno e diversificare l’offerta turistica.

La Regione si occuperà della promozione generale dell’iniziativa “MArCHESTORIE poesia di teatri” – V
Edizione 2025 e della relativa comunicazione attraverso la predisposizione e realizzazione di un piano
promozionale (manifesti, locandine, cartellonistica, depliant, ecc.) anche in collaborazione con la Fondazione
Marche Cultura e Amat.

Per questa edizione, in linea con la candidatura UNESCO, la Regione intende valorizzare la Rete dei Teatri storici delle Marche, promuovendo il teatro attraverso il coinvolgimento di artisti e compagnie marchigiane, anche tramite soggetti aderenti al Consorzio Marche Spettacolo;
Si segnala, in particolare, che al punto 5 dei criteri di valutazione è previsto un punteggio aggiuntivo di 5 punti per i Comuni che includeranno nella programmazione proposte presentate da Consorziati.
Il bando e maggiori informazioni sono disponibili al link: https://www.regione.marche.it/RicercaBandi/id_32790/19527

 

SOGGETTI PROPONENTI

Soggetti che possono presentare domanda:
– Comuni della Regione Marche aventi una popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti;
– Comuni della Regione Marche con più di 5.000 abitanti a condizione che l’evento si svolga:

a) nei borghi iscritti nell’elenco regionale dei borghi storici delle Marche ai sensi della L.R. n. 29/2021 (Decreto n. 404/TURI del 12/12/2022);

b) in nuclei storici come individuati dal Piano Paesistico Ambientale Regionale – PPAR, o dalla strumentazione urbanistica adeguata al PPAR (es. piccolissimi castelli ora frazioni)

– Unioni di comuni purchè le iniziative si tengano nei borghi o nuclei storici o in comuni con
popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti.

Modalità di partecipazione:
– Comuni in forma singola o in forma associata attraverso la creazione di una rete formata da almeno
tre Comuni o Unioni di Comuni. Nel caso della partecipazione in rete dovrà essere allegata una lettera
di intenti sottoscritta dai comuni o altro documento che definisca l’aggregazione tra le parti;
– Compartecipazione del Comune con una quota di almeno il 30% dei costi per la realizzazione
dell’evento proposto;
– Eventuale sostegno della Regione Marche fino al 70% del costo dell’evento proposto per un massimo
di € 10.000,00 a ciascun beneficiario e per un massimo di € 24.000,00 nel caso delle reti o delle unioni
di comuni e successivamente all’atto di prenotazione delle risorse.

Il Comune, sia in forma singola o in forma associata in qualità di capofila di una rete, o l’Unione di Comuni
sarà il beneficiario dell’eventuale contributo regionale e predisporrà tutta la documentazione richiesta dal
bando e la relativa rendicontazione delle spese sostenute.
Ogni soggetto proponente può partecipare con un solo progetto.
Nel caso di progetto in rete, la domanda dovrà essere allegata una “Lettera di intenti” tra i soggetti che
presentano il progetto in rete o altro documento che definisca l’aggregazione tra le parti. Il soggetto capofila
figurerà come unico referente di progetto e pertanto sarà l’unico ente a percepire l’eventuale contributo
regionale e rendicontarne le spese.

Il soggetto richiedente anche in qualità di soggetto capofila formalmente riconosciuto, dovrà presentare la
richiesta di partecipazione alla manifestazione di interesse, secondo le modalità indicate al successivo
paragrafo.

I Comuni possono partecipare oltre che in forma singola, anche in forma associata attraverso la creazione di una rete formata da almeno tre Comuni con una continuità territoriale o tematica Sarà il Comune capofila a figurare come unico referente di progetto, a percepire l’eventuale contributo e a rendicontarne le spese.

 

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

L’istanza di partecipazione al presente bando, va presentata esclusivamente in forma digitale attraverso la
piattaforma SmartBandi appositamente predisposta e raggiungibile tramite il Link https://smartbandi.regione.marche.it.

Dopo il login, selezionare “Nuova istanza” e poi il codice bando “CU_MS_2025 – Avviso manifestazione di interesse MArCHESTORIE poesia di teatri” – V Edizione 2025”.

Per procedere con la presentazione della domanda, il soggetto titolato o suo delegato, deve essere in possesso
di una autentificazione di tipo forte (SPID, CNS, CIE). Sarà possibile compilare e trasmettere la domanda a partire dalle ore 12:00 del 18/07/2025 e fino alle ore 17:00 del 04/08/2025 che rappresenta il termine ultimo per la presentazione delle istanze.


Fonte: Regione Marche

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

15.10.25
Fondazione Pergolesi Spontini
15.10.25
Marche Teatro
15.10.25
Amat