News
Tolentino è uno dei comuni del cratere sismico, profondamente danneggiato dai terremoti del 2016: la riapertura del Teatro Vaccaj segna pertanto un momento fortemente significativo per tutto il territorio, simbolo di una rinascita che passa anche dal patrimonio culturale e artistico.
Lunedì 10 settembre, alle ore 21 cerimonia istituzionale di inaugurazione con grandi ospiti
Formare nuovi talenti nel campo del teatro musicale nella dimensione unica di Tolentino, luogo di origine della marchigiana Compagnia della Rancia: una scelta ancora più significativa oggi, alla luce del devastante sisma che nel 2016 ha colpito il territorio e dell’attesissima riapertura del Teatro Vaccaj, con i lavori di restauro dopo l’incendio del 2008 ormai in fase di completamento.
Torna la rassegna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ, promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Il 28 gennaio 2018, al Teatro Don Bosco, è la volta di STORIA TUTTA D’UN FIATO, una storia di avventura e di amicizia, che racchiude in sé il dinamismo del teatro d’attore con molti riferimenti anche al linguaggio dei clown.
“Restiamo Insieme” è forse il ritornello più famoso del musical GREASE, quello che meglio sintetizza il messaggio positivo di inclusione e senso del gruppo che emerge fortemente da una storia semplice, fatta di ragazze e ragazzi, d’amore e amicizia, che negli anni, dal film alla versione teatrale italiana (una festa travolgente che dal 1997 accende i teatri del nostro Paese, in tour con grande successo anche in questa stagione), ha trasformato questo titolo in un vero e proprio cult intergenerazionale, che conquista giovanissimi e non: un fenomeno che si conferma a ogni replica – più di 1.600, per oltre 1.700.000 spettatori – di questo spettacolo firmato da Saverio Marconi, che
Il 16 dicembrearriva al Teatro La Fenice di Senigallia FILUMENA MARTURANO di Eduardo De Filippo, testo cardine della cultura italiana, celebratissimo in tutto il mondo. Un’opera che segna nella dolorosa dimensione del dopoguerra, la messa in discussione degli ambiti morali, delle dinamiche sociali, delle geometrie affettive, con la necessità di ridisegnarle dopo la ferita dolorosa della fine del fascismo e del conflitto.
Un avvio strepitoso quello della stagione teatrale 2017/2018 del Teatro Vaccaj presso il Cineteatro Don Bosco, che ha fatto registrare un significativo e ben augurante +35% sul numero degli abbonati, che hanno superato i 200.
A novembre riparte la stagione teatrale di Tolentino, con un nuovo cartellone carico di emozioni!
SCEGLI IL TUO POSTO AL TEATRO LA FENICE! Apre il 3 giugno la CAMPAGNA ABBONAMENTI per la nuova STAGIONE 2017/2018
Domenica 2 aprile ultimo appuntamento della rassegna ** TEATRO CON MAMMA E PAPA’**, organizzata da Compagnia della Rancia e dal Comune di Tolentino. Chiude la stagione l’associazione Sassi nello Stagno che, dopo il successo riscosso nella scorsa stagione con SIAMO TUTTI ORECCHIE – Passeggiando tra i suoni dell’orchestra torna a collaborare con l’Orchestra Sinfonietta B. Gigli di Recanati, e presenta, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, BRUNDIBÀR, un’operina per bambini e con bambini, metafora di un mondo degli adulti devastato dal Male in cui i bambini possono agire a favore del Bene con l’amicizia e la solidarietà.
Domenica 19 marzo, festa del papà, torna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ, la rassegna teatrale che avvicina i più piccoli alla magia del teatro. Per il quarto appuntamento, il Teatro Don Bosco di Tolentino ospita un piccolo musical targato Rancia Verdeblu, la divisione di Compagnia della Rancia dedicata ai ragazzi, FEDERICO & WANDA.
Prosegue la programmazione della Stagione 2016/17 del Teatro Vaccaj di Tolentino. Venerdì 3 marzo, alle 21.15, al Teatro Don Bosco andrà in scena I SUOCERI ALBANESI. La nuova commedia firmata Gianni Clementi ride e sorride dei legami di una famiglia borghese che oscilla tra politically correct, ansie generazionali e ordinarie depressioni e si prende gioco di una società che vuole sempre essere moderna, tollerante e avanzata.