News

Un concerto straordinario fuori abbonamento conclude la centesima stagione concertistica Amici della Musica “Guido Michelli”, e viene realizzato grazie alla proficua e lunga collaborazione con FORM-Orchestra Regionale delle Marche e Università Politecnica delle Marche: Vadim Repin, uno dei maggiori violinisti viventi, in concerto il 28 aprile al Teatro delle Muse, alle ore 20,30, con Alessandro Cervo, primo violino concertatore, FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana.

26.04.22
Amici della Musica
12.04.22
Amici della Musica

Domenica 27 marzo alle ore 18 al Teatro Sperimentale penultimo concerto della centesima stagione Amici della Musica “Guido Michelli”: il Quartetto Werther, archi e pianoforte, ci offrirà un bellissimo e inusuale programma, con i Quartetti con pianoforte di William Walton, Aaron Copland e Felix Mendelssohn-Bartholdy (n. 3 op. 3). Il Quartetto Werther, composto da Misia Iannoni Sebastianini, violino, Martina Santarone, viola, Vladimir Bogdanovic, violoncello, Antonino Fiumara, pianoforte, è una delle più giovani e promettenti realtà nel panorama cameristico italiano e internazionale: vincitore del XXXIX Premio “Abbiati” e del Premio “Farulli” 2020, ha già all’attivo numerosi concerti e collaborazioni con importanti Festival ed associazioni concertistiche. Fondato a Roma nel 2016, si

18.03.22
Amici della Musica

Non solo un concerto ma anche uno spettacolo coinvolgente e divertente (e di questi tempi non guasta), quello proposto per la centesima stagione dagli Amici della Musica Guido Michelli, domenica 13 marzo, al Teatro delle Muse (solo settore platea) alle ore 18: la vitalità della musica popolare marchigiana tradotta al tempo presente dall’Orchestra Popolare Italiana con il corpo di ballo dell’Orchestra Popolare Italiana, diretti da Ambrogio Sparagna, anche all’organetto, in “Io de canzoni ne so ‘n sacco” – I canti della tradizione contadina marchigiana. Un vero tuffo nella nostra storia musicale quello proposto da Ambrogio Sparagna, uno dei più importanti musicisti della musica popolare europea con all’attivo numerosi progetti realizzati

06.03.22
Amici della Musica

“Follie all’italiana" è il titolo del concerto dell’ensemble Sonatori della Gioiosa Marca che si terrà sabato 26 febbraio alle ore 18 all’Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana, per la centesima stagione concertistica Amici della Musica "Guido Michelli". L’ ensemble è composto da Giorgio Fava e Giovanni Dalla Vecchia, violino, Walter Vestidello, violoncello, Giancarlo Rado, chitarra, Giampietro Rosato, cembalo. Il concerto comprende compositori nati tra la fine del ‘500 e la fine del ‘600, e mescola nomi poco conosciuti quali quelli di Andrea Falconieri, Tarquinio Merula, Biagio Marini, Martino Pesenti, Maurizio Cazzati, Giovan Battista Vitali, Giovanni Reali, a quelli notissimi di Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini e Arcangelo Corelli. Al centro delcocnerto

19.02.22
Amici della Musica

Domenica 13 febbraio, Teatro Sperimentale ore 18.00, per la centesima stagione Amici della Musica Guido Michelli, “Prospettiva Beethoven”, le Sonate per violoncello e pianoforte di L. van Beethoven, secondo appuntamento per l’esecuzione integrale dell’opera, con due artisti particolarmente cari all’associazione anconetana, Francesco Dillon, violoncello, Emanuele Torquati, pianoforte. Si tratta di un concerto che la Società Guido Michelli ha deciso di dedicare a Vanna Gobbi, una delle colonne portanti dell’associazione, scomparsa qualche mese fa. Francesco Dillon e Emanuele Torquati sono due straordinari musicisti che non hanno bisogno presentazioni. Regolarmente ospiti degli Amici della Musica, sia per concerti che in residenza, e, per quanto riguarda Dillon, anche come componente del Quartetto Prometeo,

08.02.22
Amici della Musica

Nel 2020 il mondo musicale avrebbe voluto celebrare con tutti i crismi il 250mo anniversario della nascita di uno dei massimi geni di tutti i tempi: Ludwig van Beethoven. Come si sa, le cose andarono diversamente. La Società Amici della Musica Guido Michelli iniziò già nel 2019 l’esecuzione dell’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven con il violinista Francesco Senese e il pianista André Gallo, poi interrotta dalla pandemia. Martedì 1 febbraio al Teatro Sperimentale alle ore 20, finalmente arriva il secondo appuntamento con l’universo straordinario di questo immenso artista, con i due musicisti che eseguiranno quattro sonate per violino e pianoforte – Sonata n. 2 in la

27.01.22
Amici della Musica

La seconda parte della Centesima Stagione si aprirà mercoledì 26 gennaio 2022 al Teatro delle Muse con un appuntamento ormai ricorrente da molti anni, la celebrazione del Giorno della Memoria, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Ancona e dell’A.N.P.I., e per la prima volta in collaborazione con la FORM – Orchestra Regionale delle Marche.

18.01.22
Amici della Musica

Un eccezionale Concerto di Natale, uno degli appuntamenti più importanti della centesima stagione Amici della Musica Guido Michelli, mercoledì 15 dicembre, al Teatro delle Muse ore 20.30, con il pianista argentino Nelson Goerner, illustre nome del pianismo internazionale, affiancato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal Maestro Manlio Benzi. Goerner è chiamato ad interpretare il Primo Concerto per pianoforte e orchestra op. 15 di Johannes Brahms, che concluderà il progetto dedicato all’esecuzione dei grandi concerti per pianoforte e orchestra del repertorio romantico, a cui è affiancata la Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21, di Ludwig van Beethoven. Il concerto, previsto inizialmente per il 21 dicembre, è in collaborazione con Università

07.12.21
Amici della Musica

Due fuoriclasse di fama internazionale, un programma di spettacolare bellezza, e un concerto di alta caratura: Carolin Widmann, violino, e Dénes Várjon, pianoforte, venerdì 10 dicembre, Teatro Sperimentale, ore 20,30, per la centesima stagione Amici della Musica “Guido Michelli”. Il programma: Leoš Janáček, Sonata per violino e pianoforte JW 7/7; Johannes Brahms, Sonata per violino e pianoforte n.1 in sol maggiore, Op.78; Antonín Dvořák, Quattro pezzi romantici; César Franck, Sonata per violino e pianoforte in la maggiore, FWV 8.

16.11.21
Amici della Musica

“… Lugansky non è semplicemente il più meraviglioso pianista russo dei tempi moderni; è uno degli artisti più straordinari della nostra epoca…"

04.11.21
Amici della Musica

L’ultimo concerto che gli Amici della Musica Guido Michelli organizzarono al Teatro Muse fu il concerto di Natale del 2019. E’ con particolare emozione che quindi si ritorna in questo teatro, a capienza piena, a sancire un inizio di ritrovata normalità, con un concerto importante, all’altezza della situazione, due capolavori e un solista eccezionale: il pianista Benedetto Lupo, uno dei più ammirati concertisti e didatti italiani. Lupo interpreterà il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra op. 83 di Johannes Brahms, con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal giovane e talentuoso Alessandro Bonato, che presenterà invece un’altra composizione molto amata, la Sinfonia n. 35, K. 385, Haffner di Wolfgang

07.10.21
Amici della Musica
Cerca