News

ATTILA DI GIUSEPPE VERDI APRE LA STAGIONE LIRICA DI ANCONA PER LA PRIMA VOLTA AL TEATRO DELLE MUSE CHE COMPIE VENT’ANNI

DIRETTORE D’ORCHESTRA | MARCO GUIDARINI
REGISTA | MARIANO BAUDUIN

NEL CAST: ALESSIO CACCIAMANI, VITALIY BILYY, MARTA TORBIDONI, SERGEY RADCHENKO, ANDREA SCHIFAUDO, ANDREA TABILI


La Stagione Lirica di Ancona si apre venerdì 30 settembre alle ore 20.30 e domenica 2
ottobre alle ore 16.30
con Attila, dramma lirico in un prologo e tre atti, libretto di
Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner,
Musica di Giuseppe Verdi, direttore d’orchestra Marco Guidarini, regia Mariano
Bauduin
, scene e luci Lucio Diana, costumi Marianna Carbone, assistente a scene e
luci Eleonora Diana; Attila, re degli Unni è interpretato da Alessio Cacciamani, Ezio,
generale romano è Vitaliy Bilyy , Odabella, figlia del signore di Aquileia è Marta
Torbidoni
, Foresto, cavaliere aquilejese Sergey Radchenko, Uldino, giovane bretone,
schiavo d’Attila Andrea Schifaudo e Leone, vecchio romano è Andrea Tabili.

Un cast giovane, ma con interpreti di grande esperienza internazionale, con una
protagonista femminile marchigiana, Marta Torbidoni consacrata nei ruoli verdiani al
Festival Verdi di Parma.
Diretta dal Maestro Marco Guidarini è l’Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”, il
Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” con Maestro del Coro Riccardo Serenelli e
il Coro di Voci Bianche “Artemusica” diretto da Angela De Pace.
L’appuntamento è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.
È la prima volta che l’opera verdiana si rappresenta nel ricostruito Teatro delle Muse, che
festeggia vent’anni dalla sua riapertura. Ancona l’aveva ascoltata nelle stagioni 1851,
1856 e 1875.
Attila, capolavoro della musica italiana, si rifà ad un dramma tedesco: Attila, Re degli Unni
“tragedia romantica” di Zacharias Werner, finita tra le mani di un Verdi curioso
dell’esperienza teatrale europea, che si era già avvicinato a Schiller con Giovanna d’Arco
(e continuerà con I Masnadieri, Luisa Miller, Don Carlos), e presto rivolgerà il suo
interesse a Hugo (Rigoletto) e soprattutto a Shakespeare (Macbeth).

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat