FRAME THE GAP è un progetto realizzato da C.Re.S.Co. – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea e sostenuto da Fondazione Cariplo.
È dedicato a rafforzare l’internazionalizzazione dello spettacolo dal vivo contemporaneo italiano. Attraverso la creazione di un framework comune per la valutazione dell’impatto delle attività internazionali, intende offrire agli operatori del settore e alle Istituzioni uno strumento chiaro e pratico per monitorare e potenziare i propri progetti, da cui possano scaturire policy innovative atte a rilanciare la scena contemporanea in ambito internazionale.
Il progetto si articola in tre fasi: una ricerca approfondita sui bisogni reali del settore, la definizione degli indicatori attraverso un confronto diretto con prassi internazionali, e infine una fase concreta di sperimentazione tramite un progetto pilota realizzato in collaborazione con partner europei.
L’obiettivo finale di FRAME THE GAP è consolidare il ruolo e la presenza internazionale dello spettacolo contemporaneo italiano, promuovendo una cultura diffusa di valutazione, collaborazione e sviluppo sostenibile nel panorama artistico internazionale.
PARTECIPA ALLA CALL
C.Re.S.Co., in partnership con Liv.In.G – Live Internationalization Gateway e in collaborazione con il partner internazionale IG Freie Theaterarbeit – Vienna, lancia una call nazionale per la selezione di 10 partecipanti (artisti/e e operatori/trici culturali) nell’ambito del progetto FRAME THE GAP.
Obbiettivo della call è coinvolgere artisti/e e operatori/trici italiani in un percorso di sperimentazione e capacity building volto a testare sul campo il framework per valutarne l’efficacia.
L’esperienza prevede un percorso di matchmaking internazionale in occasione di un periodo residenziale a Vienna in collaborazione con colleghi e colleghe europei.
La call è rivolta a:
• artiste e artisti che operano nell’ambito dello spettacolo dal vivo: teatro, danza, circo contemporaneo, performance, musical theatre, physical theatre, immersive theatre;
• operatori e operatrici: manager, curatrici, produttori, organizzatrici attivi nel settore.
Leggi la Call completa QUI
Fonte: Theatron 2.0