STAGIONE DI PROSA 900VENTICINQUE d’annate ricorrenze
IL BIRRAIO DI PRESTON
APRE LA STAGIONE DI PROSA DI ANCONA 2025 2026 DAL 5 AL 9 NOVEMBRE
POI IN TOURNEE IN TUTTA ITALIA
L’APPUNTAMENTO È TRA GLI SPETTACOLI CHE CELEBRANO IL CENTENARIO DELLA NASCITA DEL GRANDE SCRITTORE SICILIANO
Arriva al Teatro delle Muse di Ancona la Compagnia de “Il birraio di Preston” spettacolo che apre quest’anno la Stagione di Prosa di Marche Teatro dal 5 al 9 novembre.
Lo spettacolo produzione di Marche Teatro con il Teatro Al Massimo di Palermo e il Teatro di Roma dopo le prove e le repliche ad Ancona sarà in tournée in altre 17 città.
La produzione è tra gli eventi che celebrano in Italia per tutto il 2025 il Centenario della nascita del celebre scrittore Andrea Camilleri.
Il birraio di Preston tratto dal romanzo di Andrea Camilleri, pubblicato da Sellerio editore, con la riduzione teatrale di Andrea Camilleri – Giuseppe Dipasquale, regia di Giuseppe Dipasquale, scene di Antonio Fiorentino, i costumi sono ripresi da Stefania Cempini e Fabrizio Buttiglieri da un’idea di Gemma Spina, le musiche sono di Luigi Ricci.
In scena una compagnia eccellente di undici attori: Edoardo Siravo, Federica De Benedittis Mimmo Mignemi e con, (in o.a). Gabriella Casali, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Paolo La Bruna, Zelia Pelacani Catalano, Valerio Santi, Vincenzo Volo.
Giuseppe Dipasquale, regista e direttore di Marche Teatro, svela: “Nello stile inconfondibile di Camilleri, la narrazione si accende subito con un fatto di per sé misterioso e affascinante. Ma il vero motore dello spettacolo è l’occhio incontaminato del bambino, la sua purezza ‘fanciullina’ che rompe il velo del mondo. È lui a fare la scoperta iniziale che contiene ogni altra tragedia di Vigàta. L’intera struttura del romanzo è racchiusa in un cerchio di fuoco: lo spaventoso incendio che ne costituisce, genialmente, l’inizio e la conclusione.”
Con Il Birraio di Preston, Marche Teatro rinnova la sua missione di promuovere la grande drammaturgia italiana, valorizzando la collaborazione tra artisti, teatri e territori. Un progetto che intreccia tradizione e contemporaneità, e che conferma il Teatro delle Muse come luogo vivo di creazione, dialogo e partecipazione culturale.
Info biglietteria Teatro delle Muse 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org.
Biglietti on-line www.vivaticket.com.