News

Al via la stagione di danza 2025 al Teatro Rossini di Pesaro

Da ottobre 2025 il Teatro Rossini di Pesaro accoglie una nuova stagione di danza nata dalla collaborazione tra Comune di Pesaro e AMAT, realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura. Cinque spettacoli in abbonamento e tre fuori abbonamento – anche negli altri teatri della città – tracciano un appassionante percorso tra le diverse espressioni dell’arte coreutica.

La stagione in abbonamento si svolge interamente al Teatro Rossini. Una noche con Sergio Bernal, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Spagna e considerato il “re del flamenco”, star internazionale del balletto classico e del classico spagnolo, inaugura il cartellone il 31 ottobre. Lo spettacolo offre un visionario racconto per quadri in cui si fondono la tradizione spagnola, l’eleganza della danza classica e la passione del flamenco, espressione e simbolo dello spirito gitano. Tra vertiginosi assolo e raffinati pas de deux e pas de trois, danzano con Sergio Bernal Cristina Cazorla e Carlos Romero, con la direzione artistica di Ricardo Cue.

Descendants è una compagnia in prepotente ascesa composta prevalentemente da italiani afrodiscendenti, fondata e guidata da Carlos Kamizele, ballerino e coreografo congolese nato a Kinshasa, arrivato in Italia a sette anni dove ha iniziato a ballare a quattordici. In Nyumbani, in scena il 14 novembre, firma le coreografie con la ventenne Carolina De Almeida, eccelsa interprete con radici brasiliane. Nyumbani è uno spettacolo di teatro danza che celebra le storie, esperienze ed eredità culturali degli interpreti afrodiscendenti. Attraverso una combinazione di danza, musica e testi poetici, gli artisti portano in scena un viaggio di riconnessione con le proprie origini, di crescita personale e di affermazione della loro identità divisa tra l’essere italiani oggi e le radici africane.

Il 6 dicembre è la volta di un accattivante trittico di Aterballetto, fiore all’occhiello del panorama della danza in Italia. La compagnia, con una storia gloriosa e radici nel balletto classico, si distingue per l’eclettica versatilità dei suoi danzatori, capaci di accogliere diversi linguaggi coreutici. Il trittico presentato a Pesaro comprende:

Solo Echo della pluripremiata coreografa canadese Crystal Pite, che invoca l’inverno

Reconciliatio, un delicato passo a due femminile ispirato all’Apocalisse, firmato da Angelin Preljocaj

Glory Hall di Diego Tortelli, un affresco di sensualità e vitalità travolgente

In uno spazio astratto dominato dal bianco – dai costumi raffinati alla brumosa atmosferanove interpreti disegnano il 13 febbraio un paesaggio di corpi trepidanti. È la White room concepita dal giovane coreografo Adriano Bolognino per Opus Ballet, una “stanza bianca” ispirata all’opera pittorica Il ritorno dal bosco di Giovanni Segantini, dove rivive l’inverno emozionale di anime inquiete.

La stagione in abbonamento si chiude il 29 marzo con Prélude della compagnia francese Accrorap, diretta dal coreografo Kader Attou, uno dei maggiori esponenti della danza hip-hop. Il lavoro racconta l’incontro tra la musica di Romain Dubois e la fisicità dei danzatori. La musica, con un crescendo ritmico e melodico, genera una tensione che si riflette nel virtuosismo dei corpi.

Tre proposte fuori abbonamento arricchiscono il cartellone:

Il 12 ottobre al Teatro Sperimentale, Bambu. Danze contemporanee dal continente africano, un’idea di Roberto Castello, presenta tre assoli selezionati da un gruppo di programmatori italiani tra cui Gilberto Santini, direttore AMAT: Un voyage autour de mon nombril di Julie Larisoa (Madagascar), Naka tša go rwešwa di Humphrey Maleka (Sudafrica) e Chute Perpetuelle di Aziz Zoundi (Burkina Faso)

Il 27 dicembre al Teatro Rossini, Romeo e Giulietta del Balletto di Milano, con musiche di Čajkovskij, liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare, con coreografia di Federico Veratti e regia di Agnese Omodei Salè

Il 16 maggio, torna Pesaro Danza Focus, una vera e propria festa della danza che esplode in tutta la città

Vendita nuovi abbonamenti dal 28 settembre presso Teatro Rossini (0721 387621) e online su www.vivaticket.com. Informazioni dettagliate su www.amatmarche.net.
Inizio spettacoli: feriali ore 21, sabato ore 19, domenica ore 17, esclusa domenica 12 ottobre (Bambu al Teatro Sperimentale inizio ore 17). Orari degli spettacoli di Pesaro Danza Focus Festival in via di definizione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

15.10.25
Fondazione Pergolesi Spontini
15.10.25
Marche Teatro
15.10.25
Amat