News
Nuovo appuntamento mercoledì 29 marzo al Teatro Pergolesi di Jesi con la stagione teatrale promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dal Comune di Jesi e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC. In scena Le ferite del vento di Juan Carlos Rubio, con Cochi Ponzoni e Matteo Taranto, regia di Alessio Pizzech, un racconto intenso, fatto di emozioni, che riporta in superficie temi archetipici e li restituisce con un linguaggio vicino alla quotidianità capace di svelare la poesia delle piccole cose e riconsegna intatta allo spettatore l’originaria forza del teatro.
SCADENZA CANDIDATURE 1 MAGGIO
Martedì 28 marzo il Teatro Sperimentale di Pesaro accoglie Filippo Graziani con Arcipelago Ivan, un omaggio a suo padre Ivan attraverso musica, racconti e letture rievocando i grandi successi del cantautore abruzzese. Un’occasione unica per rivivere il genio straordinario di un’artista che ha saputo abbinare come nessun altro l’intensità poetica propria del cantautorato italiano con l’energia tipicamente rock d’oltreoceano, proposta nel ricco programma di Playlist Pesaro, rassegna della Città Creativa UNESCO per la Musica promossa dal Comune di Pesaro e dall’AMAT, in collaborazione con Regione Marche e MiC e realizzata con il contributo di BPER Banca.
Domenica 26 marzo ore 17 si chiude la 39esima edizione di Teatro ragazzi diretta ed organizzata dal Teatro Giovani Teatro Pirata in 9 comuni della provincia di Ancona, con il sostegno delle amministrazioni locali, del Ministero della Cultura e della Regione Marche, ed in collaborazione con** Amat** e Consorzio Marche Spettacolo.
Il volto di Giovanni Battista Pergolesi nel bassorilievo dello scultore Giuseppe Campitelli è tra le opere in mostra a Palazzo Poli di Roma (Istituto centrale per la grafica) dal 29 marzo al 28 maggio, nell’ambito dell’esposizione Le Marche. L’unicità delle molteplicità. L’opera è stata donata ai Musei Civici di Jesi dalla famiglia dello scultore, ed è conservata nelle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi.
Andar per Fiabe, stagione dedicata al teatro ragazzi nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa domenica 26 marzo al Teatro Comunale di Cagli con lo spettacolo Il Circo delle Nuvole di e con Gek Tessaro.
Il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche rinnova la sua vocazione di luogo dedicato alla creazione artistica ospitando in questi giorni la Compagnia Parini Secondo in residenza per la creazione di Do around the world, realizzata nell’ambito del programma del Centro di Residenza regionale RAM – Residenze Artistiche Marchigiane, un progetto di AMAT, Azienda Teatri di Civitanova, con Inteatro, e sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Marche. Lo spettacolo, nella sua forma definitiva, è atteso in scena nella prossima edizione del festival Civitanova Danza che dal mese di luglio festeggia l’importante traguardo della trentesima edizione.
La Fondazione Pergolesi Spontini ha incontrato il Lions Club di Jesi, ospite della Conviviale presso il Circolo Cittadino, lo scorso 17 marzo. Raccogliendo l’invito del presidente Giordano Togni e dei soci del club, l’istituzione culturale ha avuto occasione di raccontarsi e di illustrare i propri progetti, presenti e futuri.
Alle compagnie vincitrici di Citofonare PimOff è assegnato un periodo di residenza artistica per un massimo di 15 giorni nel periodo da febbraio a maggio 2024, che prevede: l’uso della sala teatrale e della sua strumentazione; alloggio; un sostegno economico fino a un massimo di 3000 €. Scade il 30 aprile 2023.
Il cartellone di Klang nasce come contenitore “aperto” pronto ad accogliere nuovi appuntamenti in questo
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL TEATRO + UN ANNO PER FRANCA RAME
In occasione della Giornata Internazionale del Teatro che ricorre il 27 marzo, Comune di Pesaro e AMAT in collaborazione con la Fondazione Fo Rame organizzano W il Teatro! per celebrare la memoria viva di Dario Fo e Franca Rame, artisti eclettici di talento istrionico che hanno segnato la storia del teatro del secondo Novecento, esempio straordinario di impegno civile e politico.