

18:00
William Greco ha la particolarità di essere un concertista classico e, allo stesso tempo, un compositore e improvvisatore jazz. Sempre in bilico fra queste due anime, il musicista salentino è vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionale e in questa occasione propone le più belle pagine di F. Chopin, O. Respighi e M. Ravel. Classe 1987, si forma alla scuola pianistica di Roberto Bollea, Benedetto Lupo e Pasquale Iannone, per poi diplomarsi e laurearsi in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli. Ha ottenuto premi nei principali concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra i quali il primo premio al concorso internazionale di esecuzione musicale “Francesco Moscato” di Airola”, menzione speciale al “Premio Nazionale delle Arti” 2013 e al “Premio Venezia” del 2012. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero per le più importanti stagioni concertistiche, esibendosi anche come solista con orchestra, tra le più recenti esecuzioni il quinto concerto di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e il Concerto in Fa di Gershwin con l’Orchestra “Tito Schipa” di Lecce. Contemporaneamente alla carriera classica coltiva la passione per il jazz, sia attraverso un severo percorso accademico, che attraverso concerti e prestigiosi riconoscimenti. Già premiato dal Berklee College of Music di Boston per le sue straordinarie capacità musicali, si consacra ufficialmente con il 1° Premio, Premio del pubblico e il Premio Libertà alla VII edizione del concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza. Nell’Ottobre 2015 ha pubblicato “Corale”, suo primo lavoro discografico nel quale ha cercato di modellare un percorso frutto della sintesi naturale di tutte le sue esperienze. Nel 2017 è tra i protagonisti di “Lumina”, nuovo lavoro discografico prodotto dalla TǔK Music, nato da un’idea di Paolo Fresu. Vincitore del bando Air promosso da Midj (Musicisti italiani di jazz), nel 2018 è stato il musicista italiano in residenza artistica presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna.
Info e biglietti
La Friend Card è la carta prepagata che consente a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama e dai suoi partner a prezzo scontato. Una tipologia di acquisto che supera e migliora il concetto di abbonamento, arricchendolo della libertà di scegliere in qualsiasi momento lo spettacolo che si vuole acquistare a prezzo scontato. La Friend Card è quindi, una sorta di “abbonamento libero” al Politeama che consente allo spettatore di scegliere sia gli spettacoli a cui vuole assistere che l’importo del proprio “abbonamento”.
Sottoscrivendo la “Friend Card” del Politeama è possibile acquistare 1 o 2 biglietti al prezzo ridotto di circa il 20% e senza i costi di prevendita.
La card può essere attivata in qualsiasi momento presso il Botteghino del Politeama, effettuando una prima ricarica d’importo pari o superiore a € 70,00, in seguito si potrà ricaricare con l’importo desiderato con un minimo di € 50,00. Gli under 30 possono sottoscrivere la Card con un importo minimo di € 30,00.
A chi sottoscrive la Friend Card sono riservate promozioni, offerte e priorità di acquisto per eventi specifici. La card può essere anche un gradito regalo di Natale fornita in una elegante confezione.
WILLIAM GRECO – PIANOFORTE
ARMONIE IN SCENA - MASTER PIANO FESTIVAL
William Greco ha la particolarità di essere un concertista classico e, allo stesso tempo, un compositore e improvvisatore jazz. Sempre in bilico fra queste due anime, il musicista salentino è vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionale e in questa occasione propone le più belle pagine di F. Chopin, O. Respighi e M. Ravel. Classe 1987, si forma alla scuola pianistica di Roberto Bollea, Benedetto Lupo e Pasquale Iannone, per poi diplomarsi e laurearsi in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli. Ha ottenuto premi nei principali concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra i quali il primo premio al concorso internazionale di esecuzione musicale “Francesco Moscato” di Airola”, menzione speciale al “Premio Nazionale delle Arti” 2013 e al “Premio Venezia” del 2012. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero per le più importanti stagioni concertistiche, esibendosi anche come solista con orchestra, tra le più recenti esecuzioni il quinto concerto di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e il Concerto in Fa di Gershwin con l’Orchestra “Tito Schipa” di Lecce. Contemporaneamente alla carriera classica coltiva la passione per il jazz, sia attraverso un severo percorso accademico, che attraverso concerti e prestigiosi riconoscimenti. Già premiato dal Berklee College of Music di Boston per le sue straordinarie capacità musicali, si consacra ufficialmente con il 1° Premio, Premio del pubblico e il Premio Libertà alla VII edizione del concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza. Nell’Ottobre 2015 ha pubblicato “Corale”, suo primo lavoro discografico nel quale ha cercato di modellare un percorso frutto della sintesi naturale di tutte le sue esperienze. Nel 2017 è tra i protagonisti di “Lumina”, nuovo lavoro discografico prodotto dalla TǔK Music, nato da un’idea di Paolo Fresu. Vincitore del bando Air promosso da Midj (Musicisti italiani di jazz), nel 2018 è stato il musicista italiano in residenza artistica presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna.
Info e biglietti
La Friend Card è la carta prepagata che consente a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama e dai suoi partner a prezzo scontato. Una tipologia di acquisto che supera e migliora il concetto di abbonamento, arricchendolo della libertà di scegliere in qualsiasi momento lo spettacolo che si vuole acquistare a prezzo scontato. La Friend Card è quindi, una sorta di “abbonamento libero” al Politeama che consente allo spettatore di scegliere sia gli spettacoli a cui vuole assistere che l’importo del proprio “abbonamento”.
Sottoscrivendo la “Friend Card” del Politeama è possibile acquistare 1 o 2 biglietti al prezzo ridotto di circa il 20% e senza i costi di prevendita.
La card può essere attivata in qualsiasi momento presso il Botteghino del Politeama, effettuando una prima ricarica d’importo pari o superiore a € 70,00, in seguito si potrà ricaricare con l’importo desiderato con un minimo di € 50,00. Gli under 30 possono sottoscrivere la Card con un importo minimo di € 30,00.
A chi sottoscrive la Friend Card sono riservate promozioni, offerte e priorità di acquisto per eventi specifici. La card può essere anche un gradito regalo di Natale fornita in una elegante confezione.
Altri eventi musica
Musica Attraverso - Sinfonica 25
Musica Attraverso - Sinfonica 25
SINFONICA 2025
WANNA BE IN
STAGIONE 2024/25 - RETE LIRICA DELLE MARCHE
Musica Attraverso - Sinfonica 25
I CONCERTI DI APPASSIONATA - STAGIONE 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
65° STAGIONE CONCERTISTICA
CONCERTI 2024/25
Musica Attraverso - Sinfonica 25
CALICI DI NOTE
Musica Attraverso - Sinfonica 25
STAGIONE 2024/25 - RETE LIRICA DELLE MARCHE
Musica Attraverso - Sinfonica 25
PRIMAVERA CHITARRISTICA 2025 - VII° EDIZIONE