
Evento già passato

21:00
libretto Enda Walsh
musiche e liriche Glen Hansard & Markéta Irglová
tratto dal film Once scritto e diretto da John Carney
traduzione italiana Emma Ray Rieti
traduzione e adattamento liriche italiane Matteo Volpotti
direzione musicale Antonio Torella
coreografie Gillian Bruce
disegno fonico Enrico Porcelli
disegno luci Valerio Tiberi
scene Stefano Antozzi
costumi Silvia Cerpolini, Fabio Cicolani
videoscenografie Digitalskenè
regia Mauro Simone
con Luca Gaudiano e Jessica Lorusso
e con Francesca Taverni, Maurizio Desinan, Matteo Volpotti
Giulio Benvenuti, Andrea Luterotti, Monja Marrone
Niccolò Minonzio, Miriam Pilla, Andrea Salvadè
produzione Compagnia della Rancia
su licenza di Music Theatre International www.mtishows.eu
Una volta nella vita (Once) è molto più di una storia d’amore tra un Ragazzo e una Ragazza: è il racconto di vite vissute in un vortice continuo, tra sogni, speranze evita reale, è un’emozionante storia di coraggio e perseveranza attraverso il linguaggio universale della musica. Tratto dall’omonimo film irlandese del 2006, vincitore del Premio Oscar per la Miglior Canzone con Falling Slowly, Once diventa uno spettacolo musicale nel 2011, ottenendo fin da subito un grande successo. Vederlo una volta non basta. La storia di un Ragazzo che ha rinunciato all’amore e alla musica e della Ragazza che lo ha ispirato per sognare di nuovo è un vero e proprio inno.
Fin dalla prima nota, Una volta nella vita cattura e non lascia più andare. Emozionalmente travolgente, grazie a una colonna sonora che ha vinto un Oscar, un Grammy Award, un Olivier Award e un Tony Award, è una straordinaria esperienza teatrale con un eccezionale gruppo di 11 attori/musicisti che suonano i propri strumenti in scena, oltre a cantare e recitare. Una volta nella vita racconta la storia di un musicista di strada di Dublino, sul punto di rinunciare ai propri sogni, e di una giovane donna colpita dalle sue inquiete canzoni d’amore. Un racconto indimenticabile sull’inseguire i propri sogni, sul rifiuto di vivere nella paura e sul potere che la musica ha di connetterci tutti. Uno spettacolo dolorosamente bello e gioiosamente edificante, che colpisce il pubblico in modo indelebile.
Una semplice piantina della città di Dublino si appoggia sul palcoscenico come un lenzuolo, le strade disegnate aiutano il pubblico ad orientarsi in una realtà che non conosce, ma che presto imparerà ad amare. Al centro del grande foglio campeggia la scritta: DUBLIN. Il cast è già sul palco mentre entra il pubblico. Suona, canta, liberamente… e inizia a fare amare il suono inconfondibile della musica folk irlandese. La jam session coinvolge il pubblico immediatamente e poi, come uno schiaffo al cuore, si presenta un “Ragazzo” che, con la sua voce graffiante e profonda, canta di un amore perduto. Amare è dire sì ogni giorno, incondizionatamente, è superare la paura di dire: “mi sono innamorato di te, per la prima volta”. Amare vuol dire aiutare qualcuno senza aspettarsi nulla in cambio. Amare vuol dire avere coraggio. Il coraggio di lasciare l’idea di amore idilliaco, della favola, del “vissero felici e contenti”. Il coraggio di una musica che urla dolore, ma che si trasforma in una lacrima di libertà. Libertà per vivere una volta nella vita, in modo profondo, senza lasciarci sfuggire nessun attimo. Quella volta sarà per sempre. E resterà dentro ognuno di noi. Anche se il distacco talvolta sembra una ferita, in realtà è una carezza che arriva per farci comprendere come vivere senza rancori. Mauro Simone
Informazioni e biglietti:
Biglietti da 25 a 35 euro in vendita dal 12 ottobre – biglietto online: vivaticket.it
ABBONAMENTI [8 spettacoli] da 150 a 205 euro
BIGLIETTERIA TEATRO LA FENICE 071 7930842
DAL 21 SETTEMBRE ALL’11 OTTOBRE dal lunedì al sabato dalle ore 17 alle ore 20
il giovedì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30
chiuso festivi e nei giorni 29 – 30 settembre
DAL 12 OTTOBRE ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 17 alle ore 20
il giovedì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30
nei giorni di spettacolo dalle ore 17
la domenica di spettacolo dalle ore 16
335 1776042 [dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30]
INFO AMAT tel. 071 2072439
UNA VOLTA NELLA VITA (ONCE) – COMPAGNIA DELLA RANCIA
Stagione teatrale Senigallia 2023/24
libretto Enda Walsh
musiche e liriche Glen Hansard & Markéta Irglová
tratto dal film Once scritto e diretto da John Carney
traduzione italiana Emma Ray Rieti
traduzione e adattamento liriche italiane Matteo Volpotti
direzione musicale Antonio Torella
coreografie Gillian Bruce
disegno fonico Enrico Porcelli
disegno luci Valerio Tiberi
scene Stefano Antozzi
costumi Silvia Cerpolini, Fabio Cicolani
videoscenografie Digitalskenè
regia Mauro Simone
con Luca Gaudiano e Jessica Lorusso
e con Francesca Taverni, Maurizio Desinan, Matteo Volpotti
Giulio Benvenuti, Andrea Luterotti, Monja Marrone
Niccolò Minonzio, Miriam Pilla, Andrea Salvadè
produzione Compagnia della Rancia
su licenza di Music Theatre International www.mtishows.eu
Una volta nella vita (Once) è molto più di una storia d’amore tra un Ragazzo e una Ragazza: è il racconto di vite vissute in un vortice continuo, tra sogni, speranze evita reale, è un’emozionante storia di coraggio e perseveranza attraverso il linguaggio universale della musica. Tratto dall’omonimo film irlandese del 2006, vincitore del Premio Oscar per la Miglior Canzone con Falling Slowly, Once diventa uno spettacolo musicale nel 2011, ottenendo fin da subito un grande successo. Vederlo una volta non basta. La storia di un Ragazzo che ha rinunciato all’amore e alla musica e della Ragazza che lo ha ispirato per sognare di nuovo è un vero e proprio inno.
Fin dalla prima nota, Una volta nella vita cattura e non lascia più andare. Emozionalmente travolgente, grazie a una colonna sonora che ha vinto un Oscar, un Grammy Award, un Olivier Award e un Tony Award, è una straordinaria esperienza teatrale con un eccezionale gruppo di 11 attori/musicisti che suonano i propri strumenti in scena, oltre a cantare e recitare. Una volta nella vita racconta la storia di un musicista di strada di Dublino, sul punto di rinunciare ai propri sogni, e di una giovane donna colpita dalle sue inquiete canzoni d’amore. Un racconto indimenticabile sull’inseguire i propri sogni, sul rifiuto di vivere nella paura e sul potere che la musica ha di connetterci tutti. Uno spettacolo dolorosamente bello e gioiosamente edificante, che colpisce il pubblico in modo indelebile.
Una semplice piantina della città di Dublino si appoggia sul palcoscenico come un lenzuolo, le strade disegnate aiutano il pubblico ad orientarsi in una realtà che non conosce, ma che presto imparerà ad amare. Al centro del grande foglio campeggia la scritta: DUBLIN. Il cast è già sul palco mentre entra il pubblico. Suona, canta, liberamente… e inizia a fare amare il suono inconfondibile della musica folk irlandese. La jam session coinvolge il pubblico immediatamente e poi, come uno schiaffo al cuore, si presenta un “Ragazzo” che, con la sua voce graffiante e profonda, canta di un amore perduto. Amare è dire sì ogni giorno, incondizionatamente, è superare la paura di dire: “mi sono innamorato di te, per la prima volta”. Amare vuol dire aiutare qualcuno senza aspettarsi nulla in cambio. Amare vuol dire avere coraggio. Il coraggio di lasciare l’idea di amore idilliaco, della favola, del “vissero felici e contenti”. Il coraggio di una musica che urla dolore, ma che si trasforma in una lacrima di libertà. Libertà per vivere una volta nella vita, in modo profondo, senza lasciarci sfuggire nessun attimo. Quella volta sarà per sempre. E resterà dentro ognuno di noi. Anche se il distacco talvolta sembra una ferita, in realtà è una carezza che arriva per farci comprendere come vivere senza rancori. Mauro Simone
Informazioni e biglietti:
Biglietti da 25 a 35 euro in vendita dal 12 ottobre – biglietto online: vivaticket.it
ABBONAMENTI [8 spettacoli] da 150 a 205 euro
BIGLIETTERIA TEATRO LA FENICE 071 7930842
DAL 21 SETTEMBRE ALL’11 OTTOBRE dal lunedì al sabato dalle ore 17 alle ore 20
il giovedì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30
chiuso festivi e nei giorni 29 – 30 settembre
DAL 12 OTTOBRE ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 17 alle ore 20
il giovedì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30
nei giorni di spettacolo dalle ore 17
la domenica di spettacolo dalle ore 16
335 1776042 [dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30]
INFO AMAT tel. 071 2072439
Altri eventi opera
56^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE
56^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE
56^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE
Stagione teatrale Senigallia 2023/24
teatro della fortuna - stagione 2023/24
teatro dell'aquila - stagione 2023/24
teatro ventidio basso - stagione 2023/24
SINFONICA edizione 2023/2024