
Evento già passato

17:00
di Carlo Goldoni
con Gabriele Lavia, Federica Di Martino
e con Simone Toni, Giorgia Salari, Andrea Nicolini, Lorenzo Terenzi, Beatrice Ceccherini, Marco Rivolta
regia Gabriele Lavia
scene Alessandro Camera
costumi Andrea Viotti
musiche Andrea Nicolini
testi canzoni Gabriele Lavia
luci Giuseppe Filipponio
produzione Effimera, Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Teatro della Toscana
Tra le commedie più tradotte e rappresentate all’estero, la commedia si svolge in Olanda e, come scrive l’autore nella prefazione alla prima edizione “non è che un fatto vero, verissimo, accaduto, non ha molto tempo, in una città di Olanda. Mi fu raccontato da persone degne di fede in Venezia al Caffè della Sultana, nella Piazza di S. Marco, e le persone medesime mi hanno eccitato a formarne una Comica rappresentazione. Il puro fatto, nella maniera colla quale mi venne esposto, era di tal maniera circonstanziato, che quantunque vero, parea inverisimile, e tutta la mia maggiore fatica fu di renderlo più credibile, e meno romanzesco. Tanto è vero, che si danno delle stravaganze in
natura, che non sono trattabili sulla Scena, perché contrarie troppo ai caratteri conosciuti, o eccedenti nell’ordine
della condotta ordinaria degli uomini!”.
Lo sfondo storico di questa singolare commedia di Goldoni è la Guerra dei sette anni che si combatté tra il 1756 e il 1763 e che coinvolse le principali potenze europee di quel tempo. La guerra fu combattuta in Europa e nell’ America Settentrionale. Da una parte c’erano il Regno di Inghilterra, il Regno di Prussia, l’Elettorato di Hannover, gli Stati minori della Germania nord-occidentale e il Portogallo. Dall’altra parte c’era una coalizione formata dal Regno di Francia, Monarchia Asburgica, Sacro Romano Impero, Impero Russo, Svezia e Spagna. E, addirittura, le popolazioni native dell’India e dell’America Settentrionale. La Guerra si concluse col trionfo della Gran Bretagna che ottenne i
maggiori successi politici e territoriali. Gli sconfitti furono i Francesi (ed ecco perché i due soldati ospiti in casa di Monsieur Filiberto sono francesi) che perdettero il Canada, alcune colonie sulle rive del Mississippi, alcune colonie in India, nei Caraibi, in Senegal, ecc. Insomma, un vero disastro. E dunque i due soldati francesi hanno buone ragioni per essere un po’ depressi. Sono soldati ridotti proprio male e non hanno più un quattrino perché quella “guerra” segnò il tramonto coloniale della Francia è l’inizio di un periodo difficilissimo. Se avesse vinto la Francia quella guerra, forse, in America si parlerebbe il Francese. L’Olanda era rimasta a guardare e a fare i suoi “affari” con la
guerra. Così, aveva vissuto un periodo tranquillo e prospero. Ed è proprio in quel mondo tranquillo e prospero, nella casa prospera e tranquilla di Monsieur Filiberto, che ha una figlia da maritare, la quale figlia ha una cameriera in età da marito anch’essa, che capitano “I Due Soldati Francesi Sconfitti”. C’è altro da dire? Goldoni scrive un autentico delicato capolavoro. E tutto questo, l’autore ci avverte, è “un fatto vero, verissimo, accaduto in Olanda” e che gli è stato raccontato da suoi“… Amici Olandesi al Caffè della Sultana, nella Piazza San Marco, a Venezia”. Gabriele Lavia
INFO E BIGLIETTI
Settore A € 25 €20 ridotto
Settore B € 20 €15 ridotto
Settore C € 15 €10 ridotto
Settore D € 10 €8 ridotto
(ridotto riservato ai giovani fino a 26 anni)
Speciale Soci BCC Fano
Settore A € 22
Settore B € 18
Settore C € 13
Settore D € 9
Speciale Scuola
Settore B € 13
Settore C € 10
Settore D € 8
VENDITA ONLINE: www.vivaticket.com
RINNOVO ABBONAMENTI
da giovedì 21 a lunedì 25 settembre rinnovi con conferma turno e posto
da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre rinnovi con possibilità di cambi turno e/o posto
NUOVI ABBONAMENTI
da domenica 1 a giovedì 12 ottobre
ABBONAMENTO [8 SPETTACOLI]
Settore A € 180
Settore B € 144
Settore C € 108
Speciale Giovani
Settore B € 114
Settore C € 80
*riservato ai giovani fino a 26 anni
Speciale Scuola
Settore B € 86
Settore C € 74
Speciale Soci BCC Fano e over 65
Settore A € 170
Settore B € 135
Settore C € 103
VENDITA BIGLIETTI
da sabato 14 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli
INFORMAZIONI & PREVENDITE
Teatro della Fortuna tel. 0721 827092 | www.teatrodellafortuna.it
dal 21 settembre al 22 ottobre; aperto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30 (comprese le domeniche)
chiuso i seguenti giorni: 26 e 30 settembre, 13 ottobre
dal 25 ottobre aperto dal mercoledì al sabato dalle ore 17.30 alle ore 19.30;
il mercoledì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
Nei giorni di spettacolo è aperto con orario 10.30 – 12.30 e dalle 17.30 ad inizio rappresentazione;
la domenica di spettacolo è aperto con orario 10.30 – 12.30 e dalle 15 ad inizio rappresentazione.
AMAT tel. 071 2072439 | www.amatmarche.net
UN CURIOSO ACCIDENTE
FANOTEATRO 2023/2024
di Carlo Goldoni
con Gabriele Lavia, Federica Di Martino
e con Simone Toni, Giorgia Salari, Andrea Nicolini, Lorenzo Terenzi, Beatrice Ceccherini, Marco Rivolta
regia Gabriele Lavia
scene Alessandro Camera
costumi Andrea Viotti
musiche Andrea Nicolini
testi canzoni Gabriele Lavia
luci Giuseppe Filipponio
produzione Effimera, Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Teatro della Toscana
Tra le commedie più tradotte e rappresentate all’estero, la commedia si svolge in Olanda e, come scrive l’autore nella prefazione alla prima edizione “non è che un fatto vero, verissimo, accaduto, non ha molto tempo, in una città di Olanda. Mi fu raccontato da persone degne di fede in Venezia al Caffè della Sultana, nella Piazza di S. Marco, e le persone medesime mi hanno eccitato a formarne una Comica rappresentazione. Il puro fatto, nella maniera colla quale mi venne esposto, era di tal maniera circonstanziato, che quantunque vero, parea inverisimile, e tutta la mia maggiore fatica fu di renderlo più credibile, e meno romanzesco. Tanto è vero, che si danno delle stravaganze in
natura, che non sono trattabili sulla Scena, perché contrarie troppo ai caratteri conosciuti, o eccedenti nell’ordine
della condotta ordinaria degli uomini!”.
Lo sfondo storico di questa singolare commedia di Goldoni è la Guerra dei sette anni che si combatté tra il 1756 e il 1763 e che coinvolse le principali potenze europee di quel tempo. La guerra fu combattuta in Europa e nell’ America Settentrionale. Da una parte c’erano il Regno di Inghilterra, il Regno di Prussia, l’Elettorato di Hannover, gli Stati minori della Germania nord-occidentale e il Portogallo. Dall’altra parte c’era una coalizione formata dal Regno di Francia, Monarchia Asburgica, Sacro Romano Impero, Impero Russo, Svezia e Spagna. E, addirittura, le popolazioni native dell’India e dell’America Settentrionale. La Guerra si concluse col trionfo della Gran Bretagna che ottenne i
maggiori successi politici e territoriali. Gli sconfitti furono i Francesi (ed ecco perché i due soldati ospiti in casa di Monsieur Filiberto sono francesi) che perdettero il Canada, alcune colonie sulle rive del Mississippi, alcune colonie in India, nei Caraibi, in Senegal, ecc. Insomma, un vero disastro. E dunque i due soldati francesi hanno buone ragioni per essere un po’ depressi. Sono soldati ridotti proprio male e non hanno più un quattrino perché quella “guerra” segnò il tramonto coloniale della Francia è l’inizio di un periodo difficilissimo. Se avesse vinto la Francia quella guerra, forse, in America si parlerebbe il Francese. L’Olanda era rimasta a guardare e a fare i suoi “affari” con la
guerra. Così, aveva vissuto un periodo tranquillo e prospero. Ed è proprio in quel mondo tranquillo e prospero, nella casa prospera e tranquilla di Monsieur Filiberto, che ha una figlia da maritare, la quale figlia ha una cameriera in età da marito anch’essa, che capitano “I Due Soldati Francesi Sconfitti”. C’è altro da dire? Goldoni scrive un autentico delicato capolavoro. E tutto questo, l’autore ci avverte, è “un fatto vero, verissimo, accaduto in Olanda” e che gli è stato raccontato da suoi“… Amici Olandesi al Caffè della Sultana, nella Piazza San Marco, a Venezia”. Gabriele Lavia
INFO E BIGLIETTI
Settore A € 25 €20 ridotto
Settore B € 20 €15 ridotto
Settore C € 15 €10 ridotto
Settore D € 10 €8 ridotto
(ridotto riservato ai giovani fino a 26 anni)
Speciale Soci BCC Fano
Settore A € 22
Settore B € 18
Settore C € 13
Settore D € 9
Speciale Scuola
Settore B € 13
Settore C € 10
Settore D € 8
VENDITA ONLINE: www.vivaticket.com
RINNOVO ABBONAMENTI
da giovedì 21 a lunedì 25 settembre rinnovi con conferma turno e posto
da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre rinnovi con possibilità di cambi turno e/o posto
NUOVI ABBONAMENTI
da domenica 1 a giovedì 12 ottobre
ABBONAMENTO [8 SPETTACOLI]
Settore A € 180
Settore B € 144
Settore C € 108
Speciale Giovani
Settore B € 114
Settore C € 80
*riservato ai giovani fino a 26 anni
Speciale Scuola
Settore B € 86
Settore C € 74
Speciale Soci BCC Fano e over 65
Settore A € 170
Settore B € 135
Settore C € 103
VENDITA BIGLIETTI
da sabato 14 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli
INFORMAZIONI & PREVENDITE
Teatro della Fortuna tel. 0721 827092 | www.teatrodellafortuna.it
dal 21 settembre al 22 ottobre; aperto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30 (comprese le domeniche)
chiuso i seguenti giorni: 26 e 30 settembre, 13 ottobre
dal 25 ottobre aperto dal mercoledì al sabato dalle ore 17.30 alle ore 19.30;
il mercoledì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
Nei giorni di spettacolo è aperto con orario 10.30 – 12.30 e dalle 17.30 ad inizio rappresentazione;
la domenica di spettacolo è aperto con orario 10.30 – 12.30 e dalle 15 ad inizio rappresentazione.
AMAT tel. 071 2072439 | www.amatmarche.net
Altri eventi teatro
STAGIONE TEATRO LA NUOVA FENICE 2024/25
STAGIONE TEATRO ROSSINI 2024/25
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
PESARO STAGIONE CAPITALE 2024/25
STAGIONE TEATRO LA PERLA 2024/25
STAGIONE DI ANCONA 2024/25
URBINO 2024/25
STAGIONE TEATRO LA FENICE 2024/25
STAGIONE TEATRALE 2024/25 - PORTO SANT'ELPIDIO
STAGIONE CAMERINO 24/25
PESARO STAGIONE CAPITALE 2024/25
MACERATA TEATRO - TEATRO LAURO ROSSI - STAGIONE 24/25
Grottammare Energie Vive 2024/25
FAIR PLAY 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO