Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Domenica 16 gennaio 2022
biglietti
Biglietti a partire da 8€
link
dove
Teatro Gentile
Via Gentile Fabriano, 3
Fabriano

ANCONA
60044 Italia
Mappa
aderisce a 18app
si

Dal 24 dicembre 2021 è possibile accedere agli spettacoli solo se in possesso di Green Pass Rafforzato, rilasciato a coloro che hanno effettuato la vaccinazione anti Covid-19 e ai guariti dal virus, e mascherina FFP2. Maggiori informazioni


di Euripide
adattamento e traduzione Angela Demattè
con Elisabetta Pozzi
e con Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini, Alessia Spinelli
regia Andrea Chiodi
scene Matteo Patrucco
costumi Ilaria Ariemme
luci Cesare Agoni
musiche Daniele D’Angelo
produzione Centro Teatrale Bresciano

Come si può rappresentare oggi una tragedia dopo averne vissuta una ma senza averla vista, senza aver compianto i morti?” Con queste parole Angela Demattè s’interroga sul senso di rappresentare oggi il testo di Euripide, una riflessione che trova risposta nelle parole di Andrea Chiodi: “Se vogliamo trovare uno spiraglio, un fiato di speranza io la ritrovo in quell’inizio di Ecuba in cui la regina dice: “Dobbiamo alzare la testa…”. Ecco, dobbiamo alzare lo sguardo, sollevare la testa e provare ad andare oltre la tragedia, non andrà tutto bene, ma andrà tutto secondo un bene misterioso che noi cerchiamo di indagare.
Con queste premesse Andrea Chiodi, con la collaborazione della drammaturga Angela Demattè, rilegge la grande epopea degli sconfitti troiani – paradigma straziante e altissimo di ogni vinto nella Storia – uno dei più grandi capolavori del canone occidentale che ad ogni rilettura sa schiudere nuovi enigmi e sollecitare nuove interpretazioni e significati, trovando sempre la strada di parlare a ogni essere umano con una forza poetica sconvolgente. Affidandosi al talento immenso di Elisabetta Pozzi e a un cast di straordinari attori come Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini e Alessia Spinelli, Chiodi è Demattè danno vita a uno spettacolo che va al cuore dei grandi temi che attraversano la storia e il pensiero della civiltà europea e che oggi risultano così vertiginosamente vicini ai tempi che stiamo vivendo: il rapporto tra essere umano e destino, il lutto e il compianto, i legami familiari e tra generazioni che eventi enormi e dolorosi travolgono, lasciando chi resta nello smarrimento e nella affannosa ricerca di un senso.
Attraverso questo testo immortale riscopriamo che il senso di vicende luttuose e amare si può ritrovare e superare collettivamente a teatro, nel racconto corale che schiude emozione e riflessione. Portare in scena Troiane dà modo di riscoprire i legami umani e comunitari da cui scaturisce ogni grande rito collettivo, che sia politico, religioso o teatrale: l’ascolto, la condivisione di uno spazio unico e soprattutto la parola corale che in questo innovativo allestimento unisce attori e pubblico in un rinnovato e ritrovato sodalizio, dopo la lunga distanza fisica dettata dalla chiusura delle sale teatrali, per realizzare collettivamente una esperienza nuova e al tempo stesso antichissima di teatro della polis. Un teatro poetico e politico, nuovo protagonista di una stagione di pensiero, creatività e resistenza alle derive e ai pericoli di chiusura, rabbia, solitudine che questa durissima crisi sanitaria, economica e sociale reca in sé.


ABBONAMENTI
8 – 9 gennaio prelazione abbonati stagione 19/20 con conferma del posto
10 – 11 gennaio nuovi

MINI ABBONAMENTO [2 SPETTACOLI DI PROSA]
primo settore 45 euro ridotto 36 euro
secondo settore 36 euro ridotto 27 euro
terzo settore 27 euro ridotto 18 euro

BIGLIETTI
primo settore 25 euro ridotto 20 euro
secondo settore 20 euro ridotto 15 euro
terzo settore 15 euro ridotto 10 euro
loggione unico 8 euro

BIGLIETTERIA TEATRO GENTILE
due giorni precedenti lo spettacolo dalle ore 16 alle ore 19
la domenica di spettacolo dalle ore 16

RIDUZIONI
fino a 25 anni, sopra i 65 anni, iscritti scuole di teatro e danza della città, soci Fenalc, Circolo Arci, DLF, iscritti Università della Terza Età e Università Popolare di Fabriano, possessori Marche Cultura Card e Carta Regionale dello Studente previa esibizione della tessera e del documento di riconoscimento

VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com

INFORMAZIONI
Biglietteria Teatro Gentile 0732 3644 [nei giorni di apertura indicati]
www.comune.fabriano.gov.it
Città di Fabriano Assessorato alla Cultura 0732 709223 – 0732 709319
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net

Leggi tutto
Domenica 16 gennaio 2022
Teatro Gentile Fabriano (ANCONA)

TROIANE

RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO

Dal 24 dicembre 2021 è possibile accedere agli spettacoli solo se in possesso di Green Pass Rafforzato, rilasciato a coloro che hanno effettuato la vaccinazione anti Covid-19 e ai guariti dal virus, e mascherina FFP2. Maggiori informazioni


di Euripide
adattamento e traduzione Angela Demattè
con Elisabetta Pozzi
e con Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini, Alessia Spinelli
regia Andrea Chiodi
scene Matteo Patrucco
costumi Ilaria Ariemme
luci Cesare Agoni
musiche Daniele D’Angelo
produzione Centro Teatrale Bresciano

Come si può rappresentare oggi una tragedia dopo averne vissuta una ma senza averla vista, senza aver compianto i morti?” Con queste parole Angela Demattè s’interroga sul senso di rappresentare oggi il testo di Euripide, una riflessione che trova risposta nelle parole di Andrea Chiodi: “Se vogliamo trovare uno spiraglio, un fiato di speranza io la ritrovo in quell’inizio di Ecuba in cui la regina dice: “Dobbiamo alzare la testa…”. Ecco, dobbiamo alzare lo sguardo, sollevare la testa e provare ad andare oltre la tragedia, non andrà tutto bene, ma andrà tutto secondo un bene misterioso che noi cerchiamo di indagare.
Con queste premesse Andrea Chiodi, con la collaborazione della drammaturga Angela Demattè, rilegge la grande epopea degli sconfitti troiani – paradigma straziante e altissimo di ogni vinto nella Storia – uno dei più grandi capolavori del canone occidentale che ad ogni rilettura sa schiudere nuovi enigmi e sollecitare nuove interpretazioni e significati, trovando sempre la strada di parlare a ogni essere umano con una forza poetica sconvolgente. Affidandosi al talento immenso di Elisabetta Pozzi e a un cast di straordinari attori come Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini e Alessia Spinelli, Chiodi è Demattè danno vita a uno spettacolo che va al cuore dei grandi temi che attraversano la storia e il pensiero della civiltà europea e che oggi risultano così vertiginosamente vicini ai tempi che stiamo vivendo: il rapporto tra essere umano e destino, il lutto e il compianto, i legami familiari e tra generazioni che eventi enormi e dolorosi travolgono, lasciando chi resta nello smarrimento e nella affannosa ricerca di un senso.
Attraverso questo testo immortale riscopriamo che il senso di vicende luttuose e amare si può ritrovare e superare collettivamente a teatro, nel racconto corale che schiude emozione e riflessione. Portare in scena Troiane dà modo di riscoprire i legami umani e comunitari da cui scaturisce ogni grande rito collettivo, che sia politico, religioso o teatrale: l’ascolto, la condivisione di uno spazio unico e soprattutto la parola corale che in questo innovativo allestimento unisce attori e pubblico in un rinnovato e ritrovato sodalizio, dopo la lunga distanza fisica dettata dalla chiusura delle sale teatrali, per realizzare collettivamente una esperienza nuova e al tempo stesso antichissima di teatro della polis. Un teatro poetico e politico, nuovo protagonista di una stagione di pensiero, creatività e resistenza alle derive e ai pericoli di chiusura, rabbia, solitudine che questa durissima crisi sanitaria, economica e sociale reca in sé.


ABBONAMENTI
8 – 9 gennaio prelazione abbonati stagione 19/20 con conferma del posto
10 – 11 gennaio nuovi

MINI ABBONAMENTO [2 SPETTACOLI DI PROSA]
primo settore 45 euro ridotto 36 euro
secondo settore 36 euro ridotto 27 euro
terzo settore 27 euro ridotto 18 euro

BIGLIETTI
primo settore 25 euro ridotto 20 euro
secondo settore 20 euro ridotto 15 euro
terzo settore 15 euro ridotto 10 euro
loggione unico 8 euro

BIGLIETTERIA TEATRO GENTILE
due giorni precedenti lo spettacolo dalle ore 16 alle ore 19
la domenica di spettacolo dalle ore 16

RIDUZIONI
fino a 25 anni, sopra i 65 anni, iscritti scuole di teatro e danza della città, soci Fenalc, Circolo Arci, DLF, iscritti Università della Terza Età e Università Popolare di Fabriano, possessori Marche Cultura Card e Carta Regionale dello Studente previa esibizione della tessera e del documento di riconoscimento

VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com

INFORMAZIONI
Biglietteria Teatro Gentile 0732 3644 [nei giorni di apertura indicati]
www.comune.fabriano.gov.it
Città di Fabriano Assessorato alla Cultura 0732 709223 – 0732 709319
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap