Evento già passato
21:15
di e con Isabella Carloni per ROVINE CIRCOLARI
ispirato a Le macchine nubili di Brunella Antomarini Ed. Castelvecchi
scrittura scenica Isabella Carloni
creazioni video Andrea Marinelli
drammaturgia sonora Paolo Bragaglia
costumi Stefania Cempini
Il giardino delle macchine è uno sguardo sull’umanità ispirato alla cibernetica e a un originale studio della filosofa Brunella Antomarini. In un futuro distopico dove l’umanità è estinta e vive in giardini protetti, le macchine valutano il progresso dell’umanità dal loro punto di vista, svelando alcuni lati nascosti del comportamento della nostra specie, assonanze possibili fra macchine e organismi e un finale inatteso che rimette in gioco tutte le nostre certezze.
La scrittura scenica originale si sviluppa attraverso il corpo e la voce dell’attrice, l’impiego di costumi-macchina, l’uso di video proiezioni, voice over e giochi di luce. Le figure-macchina evocate sulla scena ricordano invenzioni tecnologiche passate e presenti o creazioni artistiche ispirate a mondi futuri. Attraverso dialoghi distopici, attraversamenti temporali e approfondimenti scientifici, le figure-macchina si interrogano sull’origine della creazione tecnologia nel corso dell’evoluzione umana e sul pensiero dominante che ha sfruttato il sistema binario come meccanismo sociale di potere, misconoscendo il processo del feed back e dell’autocorrezione, tipico dell’approccio cibernetico, come processo comune sia alle macchine che agli organismi. La specie umana, radicalmente trasformata e a rischio di estinzione, rimane sullo sfondo e dal suo spazio protetto ci interroga sul senso del nostro progresso tecnologico. Ma come il clinamen sorprende la routine della caduta degli atomi nella filosofia epicurea, una nota di speranza sembra affiorare dall’elemento di sorpresa che la vita sempre riserva.
Info e biglietti
Biglietti posto unico numerato 8 euro
dal 25 ottobre vendita biglietti di tutti gli spettacoli
BIGLIETTERIA TEATRO LA NUOVA FENICE 071 9307050
aperta il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 17 alle ore 20, il giorno di spettacolo dalle ore 16
INFO AMAT & BIGLIETTERIE DEL CIRCUITO 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
STUDIO PER IL GIARDINO DELLE MACCHINE
STAGIONE TEATRO LA NUOVA FENICE 2024/25
di e con Isabella Carloni per ROVINE CIRCOLARI
ispirato a Le macchine nubili di Brunella Antomarini Ed. Castelvecchi
scrittura scenica Isabella Carloni
creazioni video Andrea Marinelli
drammaturgia sonora Paolo Bragaglia
costumi Stefania Cempini
Il giardino delle macchine è uno sguardo sull’umanità ispirato alla cibernetica e a un originale studio della filosofa Brunella Antomarini. In un futuro distopico dove l’umanità è estinta e vive in giardini protetti, le macchine valutano il progresso dell’umanità dal loro punto di vista, svelando alcuni lati nascosti del comportamento della nostra specie, assonanze possibili fra macchine e organismi e un finale inatteso che rimette in gioco tutte le nostre certezze.
La scrittura scenica originale si sviluppa attraverso il corpo e la voce dell’attrice, l’impiego di costumi-macchina, l’uso di video proiezioni, voice over e giochi di luce. Le figure-macchina evocate sulla scena ricordano invenzioni tecnologiche passate e presenti o creazioni artistiche ispirate a mondi futuri. Attraverso dialoghi distopici, attraversamenti temporali e approfondimenti scientifici, le figure-macchina si interrogano sull’origine della creazione tecnologia nel corso dell’evoluzione umana e sul pensiero dominante che ha sfruttato il sistema binario come meccanismo sociale di potere, misconoscendo il processo del feed back e dell’autocorrezione, tipico dell’approccio cibernetico, come processo comune sia alle macchine che agli organismi. La specie umana, radicalmente trasformata e a rischio di estinzione, rimane sullo sfondo e dal suo spazio protetto ci interroga sul senso del nostro progresso tecnologico. Ma come il clinamen sorprende la routine della caduta degli atomi nella filosofia epicurea, una nota di speranza sembra affiorare dall’elemento di sorpresa che la vita sempre riserva.
Info e biglietti
Biglietti posto unico numerato 8 euro
dal 25 ottobre vendita biglietti di tutti gli spettacoli
BIGLIETTERIA TEATRO LA NUOVA FENICE 071 9307050
aperta il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 17 alle ore 20, il giorno di spettacolo dalle ore 16
INFO AMAT & BIGLIETTERIE DEL CIRCUITO 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
Altri eventi teatro
STAGIONE TEATRALE DI GROTTAMMARE 2025 - SCENE D'ARTISTA
stagione teatro goldoni 2024/25
STAGIONE DI ANCONA - SCENA CONTEMPORANEA 2024-25
Stagione di Prosa a Jesi e Maiolati 2025
STAGIONE TEATRO COMUNALE DI PORTO SAN GIORGIO 2024/25 - SOTTO_PASSAGGI
TEATRO PANETTONE - STAGIONE 2024/2025
ASCOLINSCENA 2024-2025
SPETTACOLO D'IMPROVVISAZIONE TEATRALE
Teatro Vaccaj - (SOR)RIDI CHE TI PASSA - STAGIONE DI PROSA 2024/2025
STAGIONE TEATRALE DI RAPAGNANO 2024/25 - RELAZIONI
MONTALTO DELLE MARCHE TEATRO DELLA FIABA E DELLA POESIA - STAGIONE 2025
STAGIONE PROSA 2025 - TEATRO MISA DI ARCEVIA
TEATRO FERONIA - STAGIONE TEATRALE 2024/25
TEATRO VENTIDIO BASSO STAGIONE 2024/25
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
STAGIONE TEATRO VELLUTI 2024/25
Stagione di Prosa a Jesi e Maiolati 2025
PESARO STAGIONE CAPITALE 2024/25