
Evento già passato

21:15
con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Eleonora Marchiori, Maria Luisa Zaltron
soggetto originale e regia Marco Zoppello
scenografia Andrea Belli
maschere e carabattole Stefano Perocco di Meduna e Tullia Dalle Carbonare
costumi Lauretta Savagnin
disegno luci Matteo Pozzobon
scene Roberto Maria Macchi e Matteo Pozzobon
Una produzione Stivalaccio Teatro in co-produzione con Operaestate Festival Veneto
È il 1518, a Edolo, in Valle Camonica, quando una tremenda siccità, unita a un morbo che uccide uomini e animali, getta il paese nel caos più totale. I villani sono esausti: le strighe hanno colpito di nuovo! Stanche di fòter e balar con Belzebù nei prati del monte Tonale, sono ridiscese a valle per spargere le loro polveri mefitiche su uomini e greggi. Quattro donne vengono ritenute colpevoli di tali delitti e, inseguite dal popolo inferocito, trovano rifugio nel palazzo del borgomastro.
Le quattro donne – una guaritrice, una prostituta, una nobildonna e una contadina – vengono a lungo interrogate dall’inquisitore, ma nessuna confessa. Eppure tra di loro si nasconde almeno una strega! Una notte di tempo per decidere chi delle quattro dovrà sacrificarsi per le altre. Una notte di tempo per trovare un capro espiatorio. Una notte di tempo per decidere chi, tra le quattro sfortunate, dovrà essere arsa viva nella pubblica piazza.
La caccia alle streghe è un evento tristemente noto, che per molti secoli ha attraversato tutta Europa per giungere fino alle Americhe. Lamia, masca, janara, baugia, striga, stria, tante e tante ancora sono le varianti di “strega” ritrovate nei dialetti di tutta la nostra penisola. Lo spettacolo vuole raccontare, attraverso il puntello della comicità, alcune novelle, leggende e racconti folklorici, che hanno come protagoniste le donne. Ma fate attenzione, non si tratta di donne angelicate o assunte a oggetto di desiderio, bensì di maleficae, adescatrici, herbarie e meretrici, come ad esempio le donne smaniose di sesso raccontate nei fabliaux francesi, le donne ribelli della letteratura latina o le grandi peccatrici delle antiche scritture. A fare da sfondo la più tremenda caccia alle streghe mai vista ai confini della Repubblica di San Marco: i roghi della Valle Camonica.
Info e biglietti
INTERO 12€ • RIDOTTO 8€ • STUDENTI 5€
RIDOTTO: Over 65, Under 25, Soci CTU, Soci CUUM, Abbonati Teatro Battelli, Abbonati Teatro Sanzio
STUDENTI: Under 18, Studenti Uniurb + ISIA U + ABAU, Allievi FITT!
posto unico non numerato
per informazioni scrivi a info@urbinoteatrourbano.it
Telefono / WhatsApp al 346 720 0078
biglietti acquistabili dalle 20:00 nel luogo dello spettacolo oppure online su vivaticket.
STRIGHE MALEDETTE!
URBINO TEATRO URBANO 2024
con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Eleonora Marchiori, Maria Luisa Zaltron
soggetto originale e regia Marco Zoppello
scenografia Andrea Belli
maschere e carabattole Stefano Perocco di Meduna e Tullia Dalle Carbonare
costumi Lauretta Savagnin
disegno luci Matteo Pozzobon
scene Roberto Maria Macchi e Matteo Pozzobon
Una produzione Stivalaccio Teatro in co-produzione con Operaestate Festival Veneto
È il 1518, a Edolo, in Valle Camonica, quando una tremenda siccità, unita a un morbo che uccide uomini e animali, getta il paese nel caos più totale. I villani sono esausti: le strighe hanno colpito di nuovo! Stanche di fòter e balar con Belzebù nei prati del monte Tonale, sono ridiscese a valle per spargere le loro polveri mefitiche su uomini e greggi. Quattro donne vengono ritenute colpevoli di tali delitti e, inseguite dal popolo inferocito, trovano rifugio nel palazzo del borgomastro.
Le quattro donne – una guaritrice, una prostituta, una nobildonna e una contadina – vengono a lungo interrogate dall’inquisitore, ma nessuna confessa. Eppure tra di loro si nasconde almeno una strega! Una notte di tempo per decidere chi delle quattro dovrà sacrificarsi per le altre. Una notte di tempo per trovare un capro espiatorio. Una notte di tempo per decidere chi, tra le quattro sfortunate, dovrà essere arsa viva nella pubblica piazza.
La caccia alle streghe è un evento tristemente noto, che per molti secoli ha attraversato tutta Europa per giungere fino alle Americhe. Lamia, masca, janara, baugia, striga, stria, tante e tante ancora sono le varianti di “strega” ritrovate nei dialetti di tutta la nostra penisola. Lo spettacolo vuole raccontare, attraverso il puntello della comicità, alcune novelle, leggende e racconti folklorici, che hanno come protagoniste le donne. Ma fate attenzione, non si tratta di donne angelicate o assunte a oggetto di desiderio, bensì di maleficae, adescatrici, herbarie e meretrici, come ad esempio le donne smaniose di sesso raccontate nei fabliaux francesi, le donne ribelli della letteratura latina o le grandi peccatrici delle antiche scritture. A fare da sfondo la più tremenda caccia alle streghe mai vista ai confini della Repubblica di San Marco: i roghi della Valle Camonica.
Info e biglietti
INTERO 12€ • RIDOTTO 8€ • STUDENTI 5€
RIDOTTO: Over 65, Under 25, Soci CTU, Soci CUUM, Abbonati Teatro Battelli, Abbonati Teatro Sanzio
STUDENTI: Under 18, Studenti Uniurb + ISIA U + ABAU, Allievi FITT!
posto unico non numerato
per informazioni scrivi a info@urbinoteatrourbano.it
Telefono / WhatsApp al 346 720 0078
biglietti acquistabili dalle 20:00 nel luogo dello spettacolo oppure online su vivaticket.
Altri eventi teatro
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE PROSA 2025 - TEATRO MISA DI ARCEVIA
RESIDENZA DI ALLESTIMENTO
STAGIONE DI PROSA JESI E MAIOLATI 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
LORETO TEATRO PRIMAVERA 2025
PROGETTO PRIMAVERE
PROGETTO PRIMAVERE
ARMONIE IN SCENA - TEATRO
MONTALTO DELLE MARCHE TEATRO DELLA FIABA E DELLA POESIA - STAGIONE 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
URBINO 2024/25
WANNA BE IN
Porto Sant’Elpidio | Wanna Be In
Stagione prosa Montecarotto 2025
FERMO STAGIONE 24/25