
Evento già passato

PROGRAMMA
-
ore 06.00 ALL’ALBA “Dal tramonto all’alba – Bach Suite per Violoncello” con Paolo Andriotti – Arcevia, Giardini Leopardi.
A seguire colazione su prenotazione.
La seconda parte, mentre il sole si innalza all’orizzonte, con la suites n.1, la n.3 e la n. 6, accompagna gli ascoltatori ad affrontare la luce del giorno.
Ingresso posto unico € 12.00 -
dalle ore 10.00 – Patrimonio in Scena “Sottopelle” – Centro Culturale San Francesco/Museo Archeologico Statale, Arcevia.
A cura di ATGTP in collaborazione con il Museo Archeologico, CMS, MAB. Di e con Lucia Palozzi e Helen Cerina.
Un’attrice e una danzatrice fanno rivivere reperti ed opere costruendo ponti tra epoche.
Ingresso € 3.00 (performance e visita museo).
Repliche 9.30 – 11.15 – 15.30 – 17.15 -
ore 9.30 – Escursione narrata a cura di Bradamante Teatro e Parco Gola della Rossa e di Frasassi – Partenza Casa del Parco, Arcevia.
Una passeggiata all’interno del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, con racconti letture e canti di Francesca Camilla D’Amico accompagnata dalle guardie del parco.
Ingresso libero su prenotazione www.appennino-incoming.it. -
ore 11.00 – Presentazione Libro “Atlante degli Appennini” – Arcevia, Teatro Misa.
A cura di Symbola in collaborazione con il Parco Gola della Rossa Frasassi.
Intervengono: Fabio Renzi, Segretario generale di Symbola – Rappresentanti dei Parchi Nazionali e Regionali Appenninici – Conclude: Stefano Aguzzi, Assessore all’Ambiente Regione Marche.
Ingresso libero su prenotazione. -
dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – “L’infinito” animazione di Simone Massi – Arcevia, Palazzo dei Priori.
Proiezione a ripetizione della videopoesia. Voce recitante Neri Marcorè, colonna sonora Stefano Sasso, riprese Julia Gromskaya, post-produzione Lola Capote.
Un bellissimo modo per diffondere il messaggio di Leopardi come strumento etico di forza e passione per unire popoli e nazioni soprattutto in questo difficile momento.
Ingresso libero su prenotazione. -
ore 17.00 – “C’è un carro che gira…” Teatro Verde a Motore – Castiglioni di Arcevia, Centro Storico.
Porta storie, draghi, sogni, fate, cavalieri e il teatro dove non c’è.
Ingresso posto unico € 3.00. -
dalle ore 16.00 Apertura Museo del Giocattolo “MuseoGiocando”. Piticchio di Arcevia, Museo del Giocattolo.
Visita al museo del giocattolo con una ricca e sorprendente collezione di giocattoli di ogni tempo.
Ingresso libero su prenotazione -
1^ replica ore 16.30 – 2^ replica ore 18.30 “Il Mondo di Oscar” – Piticchio di Arcevia, Centro Storico.
Spettacolo per ragazzi collegato al MuseoGiocando.
Giocattoli di latta animati su una magica pista di un circo in miniatura.
Ingresso posto unico € 3.00. -
ore 17.30 – “Paolo dei Lupi” di Bradamante Teatro. Teatro Misa, Arcevia.
Spettacolo di teatro di narrazione, ispirato a una vera storia degli Appennini, sull’eterna e difficile convivenza tra lupo ed essere umano. Finalista in-box verde.
Con il patrocinio del Parco Nazionale della Maiella.
Ingresso Adulti € 8.00, Ragazzi € 5.00. -
ore 19.00 – “Evento” di C.G.J. Collettivo Giulio Jari. Cantina Broccanera – Montale di Arcevia.
Spettacolo di teatro danza, finalista al premio Twain_DirezioniAltre 2020, selezionato per la vetrinaAnticorpi XL.
Ingresso posto unico € 3.00.
A seguire apericena su prenotazione Cantina
Broccanera Info: Giorgio cell. 3398194859. -
ore 21.00 – “Goodbike”. Parco Conce, Arcevia.
I Têtes de Bois in concerto. I Têtes de BoisCon band folk pop rock italiana e collettivo artistico, sono composti da Andrea Satta, voce, Carlo Amato, basso, Luca De Carlo, tromba, Angelo Pelini, piano e Raniero Terribili, fonico.
Ingresso posto unico € 15.00 e per chi arriva in bicicletta € 5.00.
L’ idea, il bisogno, la voglia di raccontare un territorio e le sue comunità.
Superando confini, esplorando paesaggi, tessendo legami e scoprendo intrecci. Valorizzando linguaggi e saperi di una terra ricca di natura, arte, storia a cultura. Tre regioni dell’appennino centrale incastonate tra due mari.
Bisogna valicare la zona interna, verde e rigogliosa, per scorgere il blu, con lentezza perché lo sguardo possa cogliere ogni dettaglio. In bicicletta e in treno, lungo quella strada ferrata punteggiata di piccole stazioni: tanti cuori pulsanti, luoghi di scambio, di storie, di vita che delineano paesaggi dell’anima.
Attraversare l’Italia, da costa a costa, scavalcando l’Appennino in senso contrario al sole, da ovest ad est, in modo da averlo sempre bene in faccia.
Una carovana di artisti-ciclisti, tra biciclette e treni regionali, da Roma ad Arcevia passando per Spello, porterà il testimone e la testimonianza di un filo comune che lega differenti modi di raccontare una stessa visione, incrociando panorami e punti di vista, piccoli borghi, paesi e città.
Il linguaggio è quello del Teatro: trasversale, universale, profondo ma leggero. Per tutti.
Il festival è realizzato in sinergia con realtà che attivamente lavorano sul territorio per creare una rete capace di aggiungere valore strategico e di comunità ad ogni iniziativa presente e futura.
Il progetto ALTE MARCHE CREATIVE-Cuore accogliente dell’Appennino, contenitore dell’azione specifica “Festival dei Paesaggi”, nasce dalla volontà di recuperare il patrimonio delle eccellenze del territorio montano e collinare delle Marche settentrionali. ALTE MARCHE CREATIVE prevede quindi, a partire ad un recupero luoghi culturalmente rilevanti dei comuni delle aree interne, una valorizzazione sinergica degli aspetti peculiari delle realtà locali.
INFO E PRENOTAZIONI
Segreteria organizzativa ATGTP: 0731.56590 | 334.1684688 |biglietteria@atgtp.it | www.atgtp.it
Prenotazioni biglietti ed eventi ad ingresso gratuito e degustazioni da lunedì 06 settembre dalle ore 09.00 alle 13.00.
Servizi di prevendita online attivi dall’8 settembre su vivaticket.com o AMAT 0712072439 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00 per i seguenti eventi: Dal tramonto all’alba, Bach Suite per Violoncello, Paolo dei Lupi, Evento, GoodBike, Black Aida e Sogno.
Nei giorni del Festival sarà attivo l’infopoint presso la casa del parco (Corso Mazzini, Arcevia) per acquisto biglietti, prenotazioni eventi gratuiti e degustazioni nei seguenti orari: 9.30/12.30 – 15.00/19.00
Ad alcuni eventi sono collegate degustazioni a cura di aziende del territorio (Su prenotazione e a pagamento).
Ingresso Eventi: – Paolo de Lupi – Black Aida – Sogno Adulti €8.00, Ragazzi €5.00
Dal tramonto all’Alba – Bach suite per Violoncello €12.00
GoodBike: €15.00 (per chi arriva in bicicletta €5.00)
Evento, Teatro a Motore e Il Mondo di Oscar: 3.00€
Sottopelle, performance e visita al museo €3.00 Prenotazione presso Museo Archeologico Statale Tel 0731.9622 drm-mar.arcevia@beniculturali.it
Eventi a ingresso libero NECESSARIA PRENOTAZIONE
A causa della situazione sanitaria attuale il programma potrebbe subire alcune modifiche. Resta aggiornato tramite la newsletter e i nostri profili social!
Tutte le attività collegate al Fesstival "Stravagante" si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
Per gli eventi che si terranno in luoghi al chiuso è necessario esibire il Green Pass.
StraVagante | Giorno 3
Festival dei paesaggi
PROGRAMMA
-
ore 06.00 ALL’ALBA “Dal tramonto all’alba – Bach Suite per Violoncello” con Paolo Andriotti – Arcevia, Giardini Leopardi.
A seguire colazione su prenotazione.
La seconda parte, mentre il sole si innalza all’orizzonte, con la suites n.1, la n.3 e la n. 6, accompagna gli ascoltatori ad affrontare la luce del giorno.
Ingresso posto unico € 12.00 -
dalle ore 10.00 – Patrimonio in Scena “Sottopelle” – Centro Culturale San Francesco/Museo Archeologico Statale, Arcevia.
A cura di ATGTP in collaborazione con il Museo Archeologico, CMS, MAB. Di e con Lucia Palozzi e Helen Cerina.
Un’attrice e una danzatrice fanno rivivere reperti ed opere costruendo ponti tra epoche.
Ingresso € 3.00 (performance e visita museo).
Repliche 9.30 – 11.15 – 15.30 – 17.15 -
ore 9.30 – Escursione narrata a cura di Bradamante Teatro e Parco Gola della Rossa e di Frasassi – Partenza Casa del Parco, Arcevia.
Una passeggiata all’interno del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi, con racconti letture e canti di Francesca Camilla D’Amico accompagnata dalle guardie del parco.
Ingresso libero su prenotazione www.appennino-incoming.it. -
ore 11.00 – Presentazione Libro “Atlante degli Appennini” – Arcevia, Teatro Misa.
A cura di Symbola in collaborazione con il Parco Gola della Rossa Frasassi.
Intervengono: Fabio Renzi, Segretario generale di Symbola – Rappresentanti dei Parchi Nazionali e Regionali Appenninici – Conclude: Stefano Aguzzi, Assessore all’Ambiente Regione Marche.
Ingresso libero su prenotazione. -
dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – “L’infinito” animazione di Simone Massi – Arcevia, Palazzo dei Priori.
Proiezione a ripetizione della videopoesia. Voce recitante Neri Marcorè, colonna sonora Stefano Sasso, riprese Julia Gromskaya, post-produzione Lola Capote.
Un bellissimo modo per diffondere il messaggio di Leopardi come strumento etico di forza e passione per unire popoli e nazioni soprattutto in questo difficile momento.
Ingresso libero su prenotazione. -
ore 17.00 – “C’è un carro che gira…” Teatro Verde a Motore – Castiglioni di Arcevia, Centro Storico.
Porta storie, draghi, sogni, fate, cavalieri e il teatro dove non c’è.
Ingresso posto unico € 3.00. -
dalle ore 16.00 Apertura Museo del Giocattolo “MuseoGiocando”. Piticchio di Arcevia, Museo del Giocattolo.
Visita al museo del giocattolo con una ricca e sorprendente collezione di giocattoli di ogni tempo.
Ingresso libero su prenotazione -
1^ replica ore 16.30 – 2^ replica ore 18.30 “Il Mondo di Oscar” – Piticchio di Arcevia, Centro Storico.
Spettacolo per ragazzi collegato al MuseoGiocando.
Giocattoli di latta animati su una magica pista di un circo in miniatura.
Ingresso posto unico € 3.00. -
ore 17.30 – “Paolo dei Lupi” di Bradamante Teatro. Teatro Misa, Arcevia.
Spettacolo di teatro di narrazione, ispirato a una vera storia degli Appennini, sull’eterna e difficile convivenza tra lupo ed essere umano. Finalista in-box verde.
Con il patrocinio del Parco Nazionale della Maiella.
Ingresso Adulti € 8.00, Ragazzi € 5.00. -
ore 19.00 – “Evento” di C.G.J. Collettivo Giulio Jari. Cantina Broccanera – Montale di Arcevia.
Spettacolo di teatro danza, finalista al premio Twain_DirezioniAltre 2020, selezionato per la vetrinaAnticorpi XL.
Ingresso posto unico € 3.00.
A seguire apericena su prenotazione Cantina
Broccanera Info: Giorgio cell. 3398194859. -
ore 21.00 – “Goodbike”. Parco Conce, Arcevia.
I Têtes de Bois in concerto. I Têtes de BoisCon band folk pop rock italiana e collettivo artistico, sono composti da Andrea Satta, voce, Carlo Amato, basso, Luca De Carlo, tromba, Angelo Pelini, piano e Raniero Terribili, fonico.
Ingresso posto unico € 15.00 e per chi arriva in bicicletta € 5.00.
L’ idea, il bisogno, la voglia di raccontare un territorio e le sue comunità.
Superando confini, esplorando paesaggi, tessendo legami e scoprendo intrecci. Valorizzando linguaggi e saperi di una terra ricca di natura, arte, storia a cultura. Tre regioni dell’appennino centrale incastonate tra due mari.
Bisogna valicare la zona interna, verde e rigogliosa, per scorgere il blu, con lentezza perché lo sguardo possa cogliere ogni dettaglio. In bicicletta e in treno, lungo quella strada ferrata punteggiata di piccole stazioni: tanti cuori pulsanti, luoghi di scambio, di storie, di vita che delineano paesaggi dell’anima.
Attraversare l’Italia, da costa a costa, scavalcando l’Appennino in senso contrario al sole, da ovest ad est, in modo da averlo sempre bene in faccia.
Una carovana di artisti-ciclisti, tra biciclette e treni regionali, da Roma ad Arcevia passando per Spello, porterà il testimone e la testimonianza di un filo comune che lega differenti modi di raccontare una stessa visione, incrociando panorami e punti di vista, piccoli borghi, paesi e città.
Il linguaggio è quello del Teatro: trasversale, universale, profondo ma leggero. Per tutti.
Il festival è realizzato in sinergia con realtà che attivamente lavorano sul territorio per creare una rete capace di aggiungere valore strategico e di comunità ad ogni iniziativa presente e futura.
Il progetto ALTE MARCHE CREATIVE-Cuore accogliente dell’Appennino, contenitore dell’azione specifica “Festival dei Paesaggi”, nasce dalla volontà di recuperare il patrimonio delle eccellenze del territorio montano e collinare delle Marche settentrionali. ALTE MARCHE CREATIVE prevede quindi, a partire ad un recupero luoghi culturalmente rilevanti dei comuni delle aree interne, una valorizzazione sinergica degli aspetti peculiari delle realtà locali.
INFO E PRENOTAZIONI
Segreteria organizzativa ATGTP: 0731.56590 | 334.1684688 |biglietteria@atgtp.it | www.atgtp.it
Prenotazioni biglietti ed eventi ad ingresso gratuito e degustazioni da lunedì 06 settembre dalle ore 09.00 alle 13.00.
Servizi di prevendita online attivi dall’8 settembre su vivaticket.com o AMAT 0712072439 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00 per i seguenti eventi: Dal tramonto all’alba, Bach Suite per Violoncello, Paolo dei Lupi, Evento, GoodBike, Black Aida e Sogno.
Nei giorni del Festival sarà attivo l’infopoint presso la casa del parco (Corso Mazzini, Arcevia) per acquisto biglietti, prenotazioni eventi gratuiti e degustazioni nei seguenti orari: 9.30/12.30 – 15.00/19.00
Ad alcuni eventi sono collegate degustazioni a cura di aziende del territorio (Su prenotazione e a pagamento).
Ingresso Eventi: – Paolo de Lupi – Black Aida – Sogno Adulti €8.00, Ragazzi €5.00
Dal tramonto all’Alba – Bach suite per Violoncello €12.00
GoodBike: €15.00 (per chi arriva in bicicletta €5.00)
Evento, Teatro a Motore e Il Mondo di Oscar: 3.00€
Sottopelle, performance e visita al museo €3.00 Prenotazione presso Museo Archeologico Statale Tel 0731.9622 drm-mar.arcevia@beniculturali.it
Eventi a ingresso libero NECESSARIA PRENOTAZIONE
A causa della situazione sanitaria attuale il programma potrebbe subire alcune modifiche. Resta aggiornato tramite la newsletter e i nostri profili social!
Tutte le attività collegate al Fesstival "Stravagante" si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti in termini di distanziamento e misure di sicurezza.
Per gli eventi che si terranno in luoghi al chiuso è necessario esibire il Green Pass.
Altri eventi teatro
Ascoli Piceno 2022/23
Ancona - Teatro Panettone 2022-2023
Sant'Elpidio a Mare 2022-23
Stagione di Prosa 2023 - Teatro Misa di Arcevia
Teatro Ventidio Basso Ascoli Piceno 2022/23
Il Teatro
Platea delle Marche 2022-2023
TeatrOltre 2023
Macerata 2022/23
Platea delle Marche 2022-2023
AMAT
Fabriano 2022-2023
Fermo 2022-23
Matelica 2022/23
PRIMA NAZIONALE
Teatro Battelli - Stagione 2022/2023
Pollenza 2022-23
FANOTEATRO 2022-2023
TeatrOltre 2023