
Evento già passato

18:00
dai 3 anni
COMPAGNIA LA LUNA NEL LETTO, Teatri Abitati – Residenza di Ruvo di Puglia In collaborazione con la Scuola di Danza Artinscena
regia Michelangelo Campanale
soggetto e testi Katia Scarimbolo
con Annarita De Michele, Domenico Piscopo
voce narrante Lena Ravaioli
costumi Maria Pascale, Filomena De Leo
animazione video Ines Cattabriga
disegni, scene e luci Michelangelo Campanale
tecnico Michelangelo Volpe
Mino ha una tana in giardino. Ogni giorno Mino esce dalla tana per raccogliere foglie secche da conservare. Non si sa mai, potrebbero sempre servire! Ma un bel giorno in quel giardino a Mino capiterà di non raccogliere più soltanto foglie secche, ma anche un seme, lasciato lì, forse non per caso, da una curiosa signora, che scandirà il passaggio delle stagioni e si prenderà cura di quell’incontro. E quel seme porterà con sé altro da scoprire, osservare e raccogliere. Per dirla in breve, un’occasione.
SeMino è un progetto che nasce dalla ricerca di forme alternative di educazione ambientale che ci piace chiamare forme di educazione sentimentale. Solo la capacità di sentire la natura come parte di sé è il presupposto per maturare una vera e propria affettività verso l’ambiente naturale: non è possibile comprendere la singola parte fino a quando non si è compreso come tutto è collegato, l’uomo stesso è visto come parte della natura e non in contrapposizione ad essa.
SeMino è metafora della vita in qualsiasi forma si manifesti, è il maschile e il femminile, è la parte più esplosiva e più nascosta, è l’eterna lotta tra ciò che è e ciò che potrebbe essere , le parole non dette e le parole che si fanno corpo… E’ il tempo sospeso tra ciò che vorremmo fare e ciò che riusciamo a fare … è l’attesa dell’attimo in cui poter fare esplodere la felicità.
Il teatro fisico, le arti visive, il video e la musica saranno i linguaggi utilizzati per comunicare anche con il pubblico dei piccolissimi. La parola in questa esperienza, è parola corporea, danza di gesti legati alla ritualità dello scorrere del tempo, una parola che si fa immagine, che si intreccia al movimento, ai suoni, ai silenzi.
Info e biglietti
biglietto unico 7 €
Mini – abbonamento 30 € disponibile solo presso la biglietteria del Teatro delle Muse
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
BIGLIETTERIA
T. 071 82805 – teatrodelcanguro@marcheteatro.it
T. 07152525 – biglietteria@teatrodellemuse.org
SEMINO
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona
dai 3 anni
COMPAGNIA LA LUNA NEL LETTO, Teatri Abitati – Residenza di Ruvo di Puglia In collaborazione con la Scuola di Danza Artinscena
regia Michelangelo Campanale
soggetto e testi Katia Scarimbolo
con Annarita De Michele, Domenico Piscopo
voce narrante Lena Ravaioli
costumi Maria Pascale, Filomena De Leo
animazione video Ines Cattabriga
disegni, scene e luci Michelangelo Campanale
tecnico Michelangelo Volpe
Mino ha una tana in giardino. Ogni giorno Mino esce dalla tana per raccogliere foglie secche da conservare. Non si sa mai, potrebbero sempre servire! Ma un bel giorno in quel giardino a Mino capiterà di non raccogliere più soltanto foglie secche, ma anche un seme, lasciato lì, forse non per caso, da una curiosa signora, che scandirà il passaggio delle stagioni e si prenderà cura di quell’incontro. E quel seme porterà con sé altro da scoprire, osservare e raccogliere. Per dirla in breve, un’occasione.
SeMino è un progetto che nasce dalla ricerca di forme alternative di educazione ambientale che ci piace chiamare forme di educazione sentimentale. Solo la capacità di sentire la natura come parte di sé è il presupposto per maturare una vera e propria affettività verso l’ambiente naturale: non è possibile comprendere la singola parte fino a quando non si è compreso come tutto è collegato, l’uomo stesso è visto come parte della natura e non in contrapposizione ad essa.
SeMino è metafora della vita in qualsiasi forma si manifesti, è il maschile e il femminile, è la parte più esplosiva e più nascosta, è l’eterna lotta tra ciò che è e ciò che potrebbe essere , le parole non dette e le parole che si fanno corpo… E’ il tempo sospeso tra ciò che vorremmo fare e ciò che riusciamo a fare … è l’attesa dell’attimo in cui poter fare esplodere la felicità.
Il teatro fisico, le arti visive, il video e la musica saranno i linguaggi utilizzati per comunicare anche con il pubblico dei piccolissimi. La parola in questa esperienza, è parola corporea, danza di gesti legati alla ritualità dello scorrere del tempo, una parola che si fa immagine, che si intreccia al movimento, ai suoni, ai silenzi.
Info e biglietti
biglietto unico 7 €
Mini – abbonamento 30 € disponibile solo presso la biglietteria del Teatro delle Muse
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
BIGLIETTERIA
T. 071 82805 – teatrodelcanguro@marcheteatro.it
T. 07152525 – biglietteria@teatrodellemuse.org
Altri eventi teatro ragazzi
41^ STAGIONE TEATRO RAGAZZI
STAGIONE TEATRO VENTIDIO BASSO 2024/25 - TEATRO RAGAZZI
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona
ANDAR PER FIABE 2024-25
ANDAR PER FIABE 2024-25
41° Stagione Teatro Ragazzi 2024/25
A teatro, bambini! - TEATRO VACCAJ STAGIONE RAGAZZI 2024/25
STAGIONE TEATRO DELLA FORTUNA 2024/25 - ANDAR PER FIABE
PERGOLA TEATRO ANGEL DAL FOCO - Stagione Teatrale 2025
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona
ANDAR PER FIABE 2024-25
ANDAR PER FIABE 2024-25
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
ANDAR PER FIABE 2024-25 - PESARO STAGIONE CAPITALE 2024/25
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona