Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

quando
Giovedì 31 luglio 2025
21:30
biglietti
Biglietti 5 €
dove
Corte Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28
Ancona

Ancona
60121 Italy
Mappa
aderisce a 18app
no

Un uomo e una donna, che nella loro vita hanno condiviso un amore molto profondo, sono seduti fianco a fianco di fronte a un calmo paesaggio collinare. Li vediamo di spalle, stanno chiacchierando.
L’atmosfera è calma. Lei esordisce: “Ho fatto un sogno. Eravamo io e te, noi due come siamo ora, ma nei corpi della nostra adolescenza. Tu, col sorriso sulle labbra, mi raccontavi di tutti i litigi che avevi dovuto affrontare per farmi accettare dalla tua famiglia. Io ti rispondevo che, sì, lo sapevo, e che anche io avevo lottato per quello stesso sentimento”. Lui continua: “Ti ricordi quando ci rendemmo conto che l’unico modo per salvare il nostro amore sarebbe stato accettare di continuare la vita fianco a fianco, ma non più da amanti?”. Lei concluse: “Non servì nemmeno dirselo. Insieme ci siamo trasformati”. Da qualche parte giacciono, come vuote roccaforti, le armature di quell’amore lontano. La scoperta dell’amore, al di là di ogni cliché, è la scoperta della responsabilità, della paura, della cura, del confronto con l’esterno – la famiglia, la società. Nel dramma shakespeariano muoiono i protagonisti, mentre l’amore rimane, eternamente sospeso. Qui, l’amore si trasforma per nutrire la vita che resta, e che si può continuare a condividere, ancora. Il sentimento travolgente è scivolato fuori dalla crisalide, da quegli involucri che, formandosi per proteggere la carne resa tenera dall’amore, hanno posato sulle spalle dei due adolescenti d’un tempo un peso troppo grande. Un uomo e una donna, fianco a fianco, ripercorrono le tracce del sentimento che li unisce. Sono due archeologi che guardano a ritroso alla propria storia, alla ricerca dell’origine che li unisce. Guardando la fine di quell’amore impossibile, oggi, Romeo e Giulietta celebrano la vita.

concept e coreografia: Claudio Malangone
autor*/interpret*: Adriana Cristiano, Luigi Aruta
drammaturgia: Gaia Clotilde Chernetich
musica originale e sound design: Vittorio Giampietro
costumi: Andrea Cavalletto
scene: Luca Brinchi
light design: Giuseppe Ferrigno per Classico Light
project manager: Maria Teresa Scarpa
responsabile produzione: Hanka I. Van Dongen
produzione: Borderlinedanza 2025, MIC 2025, Regione Campania 2025

 



Info e biglietti
:

Biglietteria alla Corte della Mole (aperta nei giorni di spettacolo dalle ore 17:30)

Biglietto unico non numerato: €5
Ingresso gratuito: per studenti e under 12

Vendita online: www.eventbrite.it

Per info, accessibilità o richieste:
danzamarcheinrete@gmail.com
WhatsApp: 339 7567768

Leggi tutto
Giovedì 31 luglio 2025
Corte Mole Vanvitelliana Ancona (Ancona)

ROMEO E GIULIETTA

ZEST! FESTIVAL DI DANZA CONTEMPORANEA

Un uomo e una donna, che nella loro vita hanno condiviso un amore molto profondo, sono seduti fianco a fianco di fronte a un calmo paesaggio collinare. Li vediamo di spalle, stanno chiacchierando.
L’atmosfera è calma. Lei esordisce: “Ho fatto un sogno. Eravamo io e te, noi due come siamo ora, ma nei corpi della nostra adolescenza. Tu, col sorriso sulle labbra, mi raccontavi di tutti i litigi che avevi dovuto affrontare per farmi accettare dalla tua famiglia. Io ti rispondevo che, sì, lo sapevo, e che anche io avevo lottato per quello stesso sentimento”. Lui continua: “Ti ricordi quando ci rendemmo conto che l’unico modo per salvare il nostro amore sarebbe stato accettare di continuare la vita fianco a fianco, ma non più da amanti?”. Lei concluse: “Non servì nemmeno dirselo. Insieme ci siamo trasformati”. Da qualche parte giacciono, come vuote roccaforti, le armature di quell’amore lontano. La scoperta dell’amore, al di là di ogni cliché, è la scoperta della responsabilità, della paura, della cura, del confronto con l’esterno – la famiglia, la società. Nel dramma shakespeariano muoiono i protagonisti, mentre l’amore rimane, eternamente sospeso. Qui, l’amore si trasforma per nutrire la vita che resta, e che si può continuare a condividere, ancora. Il sentimento travolgente è scivolato fuori dalla crisalide, da quegli involucri che, formandosi per proteggere la carne resa tenera dall’amore, hanno posato sulle spalle dei due adolescenti d’un tempo un peso troppo grande. Un uomo e una donna, fianco a fianco, ripercorrono le tracce del sentimento che li unisce. Sono due archeologi che guardano a ritroso alla propria storia, alla ricerca dell’origine che li unisce. Guardando la fine di quell’amore impossibile, oggi, Romeo e Giulietta celebrano la vita.

concept e coreografia: Claudio Malangone
autor*/interpret*: Adriana Cristiano, Luigi Aruta
drammaturgia: Gaia Clotilde Chernetich
musica originale e sound design: Vittorio Giampietro
costumi: Andrea Cavalletto
scene: Luca Brinchi
light design: Giuseppe Ferrigno per Classico Light
project manager: Maria Teresa Scarpa
responsabile produzione: Hanka I. Van Dongen
produzione: Borderlinedanza 2025, MIC 2025, Regione Campania 2025

 



Info e biglietti
:

Biglietteria alla Corte della Mole (aperta nei giorni di spettacolo dalle ore 17:30)

Biglietto unico non numerato: €5
Ingresso gratuito: per studenti e under 12

Vendita online: www.eventbrite.it

Per info, accessibilità o richieste:
danzamarcheinrete@gmail.com
WhatsApp: 339 7567768

Altri eventi danza

Share via
Copy link
Powered by Social Snap