Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Sabato 06 luglio 2024
21:15
biglietti
Biglietti 12 €
dove
Cortile di Santa Chiara
Monastero di Santa Chiara, Urbino
Urbino

Pesaro Urbino
61029 Italia
Mappa
aderisce a 18app
no

uno spettacolo di e con Zelia Pelacani, Michela Lo Preiato, Lidia Ferrari, Francesca Fatichenti
drammaturgia Lidia Ferrari
partner Anomalia Teatro, I Nuovi Scalzi, Zorba Officine Creative, Collettivo Clown, Urbino Teatro Urbano

Nell’edizione 2023 di UTU la Compagnia è stata in residenza artistica nello spazio del Teatro La Vela (in collaborazione con ERDIS Marche). Quest’anno Retrogusto Pop torna a Urbino per la sua anteprima nazionale.

“Retrogusto Pop nasce dall’urgenza di strappare una storia in cui il femminile viene definito dagli uomini e dalla volontà di liberare le voci che per tanti anni sono state nascoste tra le file ordinate di un mondo alieno. I quadri si alterneranno veloci e intensi portando tematiche che traboccano da molto tempo: la voglia di fuggire, la vendetta, i dubbi, la gioventù che finisce e definisce, l’esigenza di apparire sane, corrette, popolari e poi della sessualità, della asessualità, della crudeltà e della bellezza. Per ispirare questi temi ci siamo servite di varie fonti letterarie tra cui “Malacarne, donne e manicomio nell’Italia fascista”, “Il mostruoso femminile”, “Spezzate”, “L’enciclopedia della donna” in venti volumi usciti negli anni ’60 che si occupano di definire la donna di buon gusto e dal comportamento appropriato.

Collettivo Matrioska è ognuna di noi, che contiene un po’ delle altre. Il nostro incontro è legato alla passione comune nei confronti delle maschere e dei meccanismi della Commedia dell’arte, verso la quale nutriamo un approccio di ricerca e sperimentazione. Modifichiamo nel lavoro alcuni aspetti legati alla tradizione estrapolando nuovi personaggi e slegandoci dalla consuetudine secondo la quale le maschere possano rappresentare solo caratteri maschili. Restiamo aderenti ai ritmi della Commedia sfruttandone, all’interno del lavoro di Retrogusto Pop, i ritmi comici e grotteschi. Nella costruzione dello spettacolo diamo spazio anche a un’espressione più poetica e onirica, in cui la parola assume una forte responsabilità. I percorsi seguiti da ognuna di noi sono caratterizzati da ricerche personali e miste, attraverso un approccio al lavoro orizzontale e di co-responsabilità abbiamo creato un linguaggio comune che ha permesso una creazione collettiva della regia.”


Info e biglietti

INTERO 12€ • RIDOTTO 8€ • STUDENTI 5€
RIDOTTO: Over 65, Under 25, Soci CTU, Soci CUUM, Abbonati Teatro Battelli, Abbonati Teatro Sanzio
STUDENTI: Under 18, Studenti Uniurb + ISIA U + ABAU, Allievi FITT!
posto unico non numerato

per informazioni scrivi a info@urbinoteatrourbano.it
Telefono / WhatsApp al 346 720 0078

biglietti acquistabili dalle 20:00 nel luogo dello spettacolo oppure online su vivaticket.

Leggi tutto
Sabato 06 luglio 2024
Cortile di Santa Chiara Urbino (Pesaro Urbino)

RETROGUSTO POP

URBINO TEATRO URBANO 2024

uno spettacolo di e con Zelia Pelacani, Michela Lo Preiato, Lidia Ferrari, Francesca Fatichenti
drammaturgia Lidia Ferrari
partner Anomalia Teatro, I Nuovi Scalzi, Zorba Officine Creative, Collettivo Clown, Urbino Teatro Urbano

Nell’edizione 2023 di UTU la Compagnia è stata in residenza artistica nello spazio del Teatro La Vela (in collaborazione con ERDIS Marche). Quest’anno Retrogusto Pop torna a Urbino per la sua anteprima nazionale.

“Retrogusto Pop nasce dall’urgenza di strappare una storia in cui il femminile viene definito dagli uomini e dalla volontà di liberare le voci che per tanti anni sono state nascoste tra le file ordinate di un mondo alieno. I quadri si alterneranno veloci e intensi portando tematiche che traboccano da molto tempo: la voglia di fuggire, la vendetta, i dubbi, la gioventù che finisce e definisce, l’esigenza di apparire sane, corrette, popolari e poi della sessualità, della asessualità, della crudeltà e della bellezza. Per ispirare questi temi ci siamo servite di varie fonti letterarie tra cui “Malacarne, donne e manicomio nell’Italia fascista”, “Il mostruoso femminile”, “Spezzate”, “L’enciclopedia della donna” in venti volumi usciti negli anni ’60 che si occupano di definire la donna di buon gusto e dal comportamento appropriato.

Collettivo Matrioska è ognuna di noi, che contiene un po’ delle altre. Il nostro incontro è legato alla passione comune nei confronti delle maschere e dei meccanismi della Commedia dell’arte, verso la quale nutriamo un approccio di ricerca e sperimentazione. Modifichiamo nel lavoro alcuni aspetti legati alla tradizione estrapolando nuovi personaggi e slegandoci dalla consuetudine secondo la quale le maschere possano rappresentare solo caratteri maschili. Restiamo aderenti ai ritmi della Commedia sfruttandone, all’interno del lavoro di Retrogusto Pop, i ritmi comici e grotteschi. Nella costruzione dello spettacolo diamo spazio anche a un’espressione più poetica e onirica, in cui la parola assume una forte responsabilità. I percorsi seguiti da ognuna di noi sono caratterizzati da ricerche personali e miste, attraverso un approccio al lavoro orizzontale e di co-responsabilità abbiamo creato un linguaggio comune che ha permesso una creazione collettiva della regia.”


Info e biglietti

INTERO 12€ • RIDOTTO 8€ • STUDENTI 5€
RIDOTTO: Over 65, Under 25, Soci CTU, Soci CUUM, Abbonati Teatro Battelli, Abbonati Teatro Sanzio
STUDENTI: Under 18, Studenti Uniurb + ISIA U + ABAU, Allievi FITT!
posto unico non numerato

per informazioni scrivi a info@urbinoteatrourbano.it
Telefono / WhatsApp al 346 720 0078

biglietti acquistabili dalle 20:00 nel luogo dello spettacolo oppure online su vivaticket.

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap