

22:30
Pianoforte Angelo Trabace
Live electronics, archi, armonium Alessandro Trabace
Il pianoforte di Angelo Trabace diventa strumento di meditazione e mutamento, trasportando l’ascoltatore all’interno di un’esperienza sonora cinematica dal forte impatto emotivo, che combina l’architettura solida della tradizione classica con le sfumature nebulose della ricerca elettro-acustica. Un’esperienza immersiva che vede Angelo al pianoforte e suo fratello Alessandro ad arricchire la performance con i suoi archi visionari, armonium e Live-Electronics, in cui l’aspetto percussivo primordiale del pianoforte dialoga con i paesaggi sonori contemporanei per perdersi in un lirismo viscerale e istintivo.
Angelo Trabace pianista, autore e compositore. Si diploma giovanissimo in pianoforte al Conservatorio “E.R.Duni” di Matera per poi proseguire gli studi a Bologna, dove si laurea in Lettere Moderne. Pubblica nel 2021 il suo primo album “Sbarco” (Sugar Music Publishing) e nel 2025 “Abbash” (Cassis Records). Ha scritto e interpretato performance originali tra cui “Io non so più chi suono” (2016) e “Sognare Fellini: Visioni e amarcord sonori di Nino Rota” (2022). Oltre all’attività solista, collabora come autore, arrangiatore e musicista con artisti quali
Colapesce Dimartino, Francesco Bianconi, Tommaso Paradiso, Dario Brunori e Vasco Brondi. È tra i fondatori del progetto sperimentale Metameccanici insieme al fratello Alessandro Trabace e Sebastiano De Gennaro, e partecipa a collettivi di musica contemporanea come 19m40s ed E.D.M.S.C., affrontando repertori che spaziano da Stockhausen a Mort Garson. Nel 2024 ha eseguito in anteprima italiana le composizioni per pianoforte solo della compositrice etiope Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou in occasione della Milano Music Week. Inoltre è compositore di colonne sonore per cinema, tra cui l’opera prima di Virgilio Villoresi “Orfeo”, selezionato all’82a edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
In collaborazione con AMAT
Info e biglietto:
Biglietto unico 10€.
Ingresso unico (film + talk + concerto); Biglietti disponibili su www.vivaticket.com
ANGELO TRABACE
Cinematica xii edizione
Pianoforte Angelo Trabace
Live electronics, archi, armonium Alessandro Trabace
Il pianoforte di Angelo Trabace diventa strumento di meditazione e mutamento, trasportando l’ascoltatore all’interno di un’esperienza sonora cinematica dal forte impatto emotivo, che combina l’architettura solida della tradizione classica con le sfumature nebulose della ricerca elettro-acustica. Un’esperienza immersiva che vede Angelo al pianoforte e suo fratello Alessandro ad arricchire la performance con i suoi archi visionari, armonium e Live-Electronics, in cui l’aspetto percussivo primordiale del pianoforte dialoga con i paesaggi sonori contemporanei per perdersi in un lirismo viscerale e istintivo.
Angelo Trabace pianista, autore e compositore. Si diploma giovanissimo in pianoforte al Conservatorio “E.R.Duni” di Matera per poi proseguire gli studi a Bologna, dove si laurea in Lettere Moderne. Pubblica nel 2021 il suo primo album “Sbarco” (Sugar Music Publishing) e nel 2025 “Abbash” (Cassis Records). Ha scritto e interpretato performance originali tra cui “Io non so più chi suono” (2016) e “Sognare Fellini: Visioni e amarcord sonori di Nino Rota” (2022). Oltre all’attività solista, collabora come autore, arrangiatore e musicista con artisti quali
Colapesce Dimartino, Francesco Bianconi, Tommaso Paradiso, Dario Brunori e Vasco Brondi. È tra i fondatori del progetto sperimentale Metameccanici insieme al fratello Alessandro Trabace e Sebastiano De Gennaro, e partecipa a collettivi di musica contemporanea come 19m40s ed E.D.M.S.C., affrontando repertori che spaziano da Stockhausen a Mort Garson. Nel 2024 ha eseguito in anteprima italiana le composizioni per pianoforte solo della compositrice etiope Emahoy Tsegué-Maryam Guèbrou in occasione della Milano Music Week. Inoltre è compositore di colonne sonore per cinema, tra cui l’opera prima di Virgilio Villoresi “Orfeo”, selezionato all’82a edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
In collaborazione con AMAT
Info e biglietto:
Biglietto unico 10€.
Ingresso unico (film + talk + concerto); Biglietti disponibili su www.vivaticket.com
Altri eventi musica
XXV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
Civitanova va all’Opera
Anteprima Stagione Concertistica 25/26
X festival delle arti sceniche contemporanee
X festival delle arti sceniche contemporanee
MarcheStorie 2025
RIVERBERI DI RISORGIMARCHE
CONCERTI ORO – ACCADEMIA INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN 2025
MarcheStorie 2025
XXV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
CONCERTI ORO – ACCADEMIA INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN 2025
XXV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI