Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Sabato 05 luglio 2025
21:15
biglietti
Ingresso gratuito fino esaurimento posti
dove
Piazza della Libertà
Piazza Guglielmo Marconi, 9, 63813 Monte Urano FM, Italia
Monte Urano

Fermo
63813
Mappa
aderisce a 18app
no

Mina, la voce che ha attraversato generazioni, diventa protagonista del terzo philoshow del festival sabato 5 luglio. Con “Nostalgia di una voce” Popsophia rende omaggio a una figura unica del panorama musicale italiano, capace di rivoluzionare la canzone e lo spettacolo con la sola forza del timbro e della presenza – anche in assenza. Guidata dalla filosofa Ilaria Gaspari, sotto la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, la serata ripercorre il ventennio d’oro di Mina, dal 1958 al 1978, attraverso hit come “Tintarella di luna”, “Non gioco più” e “Mille luci”, che accompagnò la sua ultima apparizione in TV. Sullo sfondo le immagini e clip video di quegli anni con il sapiente montaggio di Riccardo Minnucci che ha raccolto le testimonianze di un’età “d’oro” della tv. Un philoshow che racconta la storia di Mina, ma anche quella del Paese, perché nelle canzonette si nasconde il senso delle cose. Lo spettacolo è anche un’indagine sulla sparizione come forma di espressione artistica per vivere oltre la presenza, uscire dall’immagine per vivere di sola voce, dalla “storia” per entrare nel mito.

 


Info e biglietti:

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

*Lo spettacolo ha valore di aggiornamento per gli insegnati

Leggi tutto
Sabato 05 luglio 2025
Piazza della Libertà Monte Urano (Fermo)

NOSTALGIA DI UNA VOCE – IL MITO DI MINA

POPSOPHIA 2025 - RETROMANIA

Mina, la voce che ha attraversato generazioni, diventa protagonista del terzo philoshow del festival sabato 5 luglio. Con “Nostalgia di una voce” Popsophia rende omaggio a una figura unica del panorama musicale italiano, capace di rivoluzionare la canzone e lo spettacolo con la sola forza del timbro e della presenza – anche in assenza. Guidata dalla filosofa Ilaria Gaspari, sotto la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, la serata ripercorre il ventennio d’oro di Mina, dal 1958 al 1978, attraverso hit come “Tintarella di luna”, “Non gioco più” e “Mille luci”, che accompagnò la sua ultima apparizione in TV. Sullo sfondo le immagini e clip video di quegli anni con il sapiente montaggio di Riccardo Minnucci che ha raccolto le testimonianze di un’età “d’oro” della tv. Un philoshow che racconta la storia di Mina, ma anche quella del Paese, perché nelle canzonette si nasconde il senso delle cose. Lo spettacolo è anche un’indagine sulla sparizione come forma di espressione artistica per vivere oltre la presenza, uscire dall’immagine per vivere di sola voce, dalla “storia” per entrare nel mito.

 


Info e biglietti:

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

*Lo spettacolo ha valore di aggiornamento per gli insegnati

Altri eventi musica

Share via
Copy link
Powered by Social Snap