
Evento già passato

19:00
coreografia Alessandra e Roberta Indolfi
performers Eleonora Gambini, Alessandra Indolfi, Roberta Indolfi, Giuseppe Zagaria
Non ho chiesto io di venire al mondo
È un urlo
Un bisbiglio
Un tentativo impacciato
Uno sguardo su cosa è vivere oggi per dei corpi poco più che ventenni
In un sistema che chiede di produrre
Corpi disobbedienti
che domandano autenticità.
Non ambiscono al futuro
vogliono stare,
E vivere più intensamente possibile
In un mondo che va a ripetizione.
Alessandra e Roberta Indolfi iniziano la loro formazione artistica, all’età di 14 anni, presso l’Allegra Brigata, un’associazione teatrale amatoriale di Monopoli, il loro paese d’origine. Crescendo arricchiscono il loro percorso partecipando a laboratori e workshop presenti nel territorio pugliese e non, con: Maurizio Pellegrini, Danilo Giuva, Daniel Gol, Sandro Maria Campagna, Alaa Safi, Giulia Pastore, Giuliano Scarpinato, e infine Leonarda Saffi, attrice della compagnia di Emma Dante, vocal performer e musicista, con cui si formano per gli anni successivi. Nel 2019 vengono ammesse alla Civica scuola di teatro Paolo Grassi a Milano, dove inizia il loro percorso con la danza. Nella scuola studiano con danzatori come Francisco Sedeno, Carlotta Zamparo, Ariella Vidach, Biagio Caravano, Emanuela Tagliavia, Giorgio Azzone, Davide Montagna, Paola Lattanzi e Maria Consagra.
Si diplomano a luglio 2022 debuttando con “Ostinato” di Elie Tass (Ballet C de la B), sul palco di Triennale Milano. Dopo essersi diplomate continuano a formarsi nell’ambito della danza tramite laboratori, quali: “Il metodo Alphamet” di gruppo Nanou condotto da Marco Valerio Amico, “La danza Poetica” con Sosta Palmizi di Giorgio Rossi, “Le memorie del corpo” di Marco d’Agostin e workshop con Jos Baker (Peeping Tom). Parallelamente portano avanti i loro progetti coreografici e la loro ricerca sul movimento, sia come coreografe che come interpreti, adattando i loro lavori anche a spazi urbani. La poetica che stanno affinando si esprime e manifesta attraverso molteplici canali, in base all’urgenza che porta con se la scena stessa attingono dal teatro, dalle arti visive, dalla danza e dal cinema.
Info e biglietti
biglietto unico 5 €
biglietti on-line
BIGLIETTERIA POLVERIGI Villa Nappi
071.9090007
aperta nei giorni 21, 22, 23 giugno
UFFICIO PROMOZIONE & INFO
071.20784222 | info@marcheteatro.it
da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17
NON HO CHIESTO (IO) DI VENIRE AL MONDO
INTEATRO FESTIVAL 2024
coreografia Alessandra e Roberta Indolfi
performers Eleonora Gambini, Alessandra Indolfi, Roberta Indolfi, Giuseppe Zagaria
Non ho chiesto io di venire al mondo
È un urlo
Un bisbiglio
Un tentativo impacciato
Uno sguardo su cosa è vivere oggi per dei corpi poco più che ventenni
In un sistema che chiede di produrre
Corpi disobbedienti
che domandano autenticità.
Non ambiscono al futuro
vogliono stare,
E vivere più intensamente possibile
In un mondo che va a ripetizione.
Alessandra e Roberta Indolfi iniziano la loro formazione artistica, all’età di 14 anni, presso l’Allegra Brigata, un’associazione teatrale amatoriale di Monopoli, il loro paese d’origine. Crescendo arricchiscono il loro percorso partecipando a laboratori e workshop presenti nel territorio pugliese e non, con: Maurizio Pellegrini, Danilo Giuva, Daniel Gol, Sandro Maria Campagna, Alaa Safi, Giulia Pastore, Giuliano Scarpinato, e infine Leonarda Saffi, attrice della compagnia di Emma Dante, vocal performer e musicista, con cui si formano per gli anni successivi. Nel 2019 vengono ammesse alla Civica scuola di teatro Paolo Grassi a Milano, dove inizia il loro percorso con la danza. Nella scuola studiano con danzatori come Francisco Sedeno, Carlotta Zamparo, Ariella Vidach, Biagio Caravano, Emanuela Tagliavia, Giorgio Azzone, Davide Montagna, Paola Lattanzi e Maria Consagra.
Si diplomano a luglio 2022 debuttando con “Ostinato” di Elie Tass (Ballet C de la B), sul palco di Triennale Milano. Dopo essersi diplomate continuano a formarsi nell’ambito della danza tramite laboratori, quali: “Il metodo Alphamet” di gruppo Nanou condotto da Marco Valerio Amico, “La danza Poetica” con Sosta Palmizi di Giorgio Rossi, “Le memorie del corpo” di Marco d’Agostin e workshop con Jos Baker (Peeping Tom). Parallelamente portano avanti i loro progetti coreografici e la loro ricerca sul movimento, sia come coreografe che come interpreti, adattando i loro lavori anche a spazi urbani. La poetica che stanno affinando si esprime e manifesta attraverso molteplici canali, in base all’urgenza che porta con se la scena stessa attingono dal teatro, dalle arti visive, dalla danza e dal cinema.
Info e biglietti
biglietto unico 5 €
biglietti on-line
BIGLIETTERIA POLVERIGI Villa Nappi
071.9090007
aperta nei giorni 21, 22, 23 giugno
UFFICIO PROMOZIONE & INFO
071.20784222 | info@marcheteatro.it
da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17
Altri eventi danza & circo contemporaneo
TEATRO PANETTONE - STAGIONE 2024/2025
STAGIONE TEATRO LA FENICE 2024/25
PESARO STAGIONE CAPITALE 2024/25 - DANZA
FAIR PLAY 2025