
Evento già passato

18:00
Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU
Urbino
Pesaro Urbino
61029 Italy
Mappa
Marco Ottaviani pianoforte
Marco Ottaviani, giovane pianista italiano già applaudito in prestigiose sale internazionali, chiude il cartellone di Musica a Palazzo 2025, proponendo un raffinato programma che attraversa tre secoli di musica per pianoforte, dalla severa architettura contrappuntistica di J.S. Bach fino al virtuosismo estremo di Franz Liszt.
Vincitore a soli sedici anni del Concorso internazionale R. Schumann, Marco Ottaviani ha già al suo attivo un primo album monografico su Schumann e un secondo in preparazione dedicato a Scarlatti. Dal 2018 si è esibito in Italia e Francia in sale come la Salle Cortot e il Théâtre de Passy di Parigi, il Teatro Rossini di Pesaro, il Teatro Comunale di Bologna, e la Sala Maffeiana di Verona.
Il recital si apre con il Preludio e Fuga n. 20 in la minore dal secondo volume del Clavicembalo ben temperato di Bach, prosegue con la brillante Sonata n. 33 di Haydn, e l’intensa Sonata op. 26 di Brahms, per concludersi con lo Studio Trascendentale n. 8 di Liszt, autentico banco di prova per ogni interprete.
Musiche di F. Chopin, S. Rachmaninov, S. Barber
Biglietti di cortesia: € 5,00. Biglietteria Ingresso cortile del Palazzo Ducale il giorno dello spettacolo dalle ore 17 (tel. 0722 327831).
Vendita online su livticket.it Informazioni Ente Concerti – Palazzo Gradari, Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it
MARCO OTTAVIANI
MUSICA A PALAZZO 2025
Marco Ottaviani pianoforte
Marco Ottaviani, giovane pianista italiano già applaudito in prestigiose sale internazionali, chiude il cartellone di Musica a Palazzo 2025, proponendo un raffinato programma che attraversa tre secoli di musica per pianoforte, dalla severa architettura contrappuntistica di J.S. Bach fino al virtuosismo estremo di Franz Liszt.
Vincitore a soli sedici anni del Concorso internazionale R. Schumann, Marco Ottaviani ha già al suo attivo un primo album monografico su Schumann e un secondo in preparazione dedicato a Scarlatti. Dal 2018 si è esibito in Italia e Francia in sale come la Salle Cortot e il Théâtre de Passy di Parigi, il Teatro Rossini di Pesaro, il Teatro Comunale di Bologna, e la Sala Maffeiana di Verona.
Il recital si apre con il Preludio e Fuga n. 20 in la minore dal secondo volume del Clavicembalo ben temperato di Bach, prosegue con la brillante Sonata n. 33 di Haydn, e l’intensa Sonata op. 26 di Brahms, per concludersi con lo Studio Trascendentale n. 8 di Liszt, autentico banco di prova per ogni interprete.
Musiche di F. Chopin, S. Rachmaninov, S. Barber
Biglietti di cortesia: € 5,00. Biglietteria Ingresso cortile del Palazzo Ducale il giorno dello spettacolo dalle ore 17 (tel. 0722 327831).
Vendita online su livticket.it Informazioni Ente Concerti – Palazzo Gradari, Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it
Altri eventi musica
XXV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
XXV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
Civitanova va all’Opera
Anteprima Stagione Concertistica 25/26
X festival delle arti sceniche contemporanee
X festival delle arti sceniche contemporanee
MarcheStorie 2025
RIVERBERI DI RISORGIMARCHE
CONCERTI ORO – ACCADEMIA INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN 2025
MarcheStorie 2025
XXV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
CONCERTI ORO – ACCADEMIA INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN 2025
XXV FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI
Senigallia 2025/26