
Evento già passato

21:15
voce narrante Cesare Bocci
con Orchestra da Camera Saverio Mercadante
arrangiamenti Damiano D’ambrosio
diretto da Rocco Debernardis
produzione Orchestra da Camera Saverio Mercadante, Il palcoscenico, Meraki
Viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani. L’apporto che Battisti ha saputo dare alla canzone italiana, in anni in cui il nostro Paese si riscopriva e affrontava periodi alquanto delicati, è stato davvero eccezionale. La sua produzione ha impresso una svolta decisiva al pop/rock italiano. Da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica, arrivando a vendere oltre 25 milioni di dischi. Grazie ai testi scritti da Mogol, Battisti ha rilanciato temi ritenuti esauriti o difficilmente rinnovabili, quali il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana. Ha saputo esplorare anche argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della sperimentazione pura. Cesare Bocci ci racconta questa storia affiancato dalle raffinate citazioni musicali dell’Orchestra da Camera Saverio Mercadante, diretta dal Maestro Rocco Debernardis.
Info e biglietti
I settore 18 euro ridotto* 15 euro
II settore 15 euro ridotto* 12 euro
*riservato ai ragazzi fra 16-30 anni e i possessori della Carta del Donatore AVIS
BIGLIETTERIA TEATRO GOLDONI 338 6230078
il giorno di spettacolo dalle ore 20
Dato il ridotto numero di posti è consigliata la prenotazione tre giorni prima della data di spettacolo.
Info su abbonamenti QUI.
LUCIO BATTISTI… EMOZIONI!
stagione teatro goldoni 2024/25
voce narrante Cesare Bocci
con Orchestra da Camera Saverio Mercadante
arrangiamenti Damiano D’ambrosio
diretto da Rocco Debernardis
produzione Orchestra da Camera Saverio Mercadante, Il palcoscenico, Meraki
Viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani. L’apporto che Battisti ha saputo dare alla canzone italiana, in anni in cui il nostro Paese si riscopriva e affrontava periodi alquanto delicati, è stato davvero eccezionale. La sua produzione ha impresso una svolta decisiva al pop/rock italiano. Da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica, arrivando a vendere oltre 25 milioni di dischi. Grazie ai testi scritti da Mogol, Battisti ha rilanciato temi ritenuti esauriti o difficilmente rinnovabili, quali il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana. Ha saputo esplorare anche argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della sperimentazione pura. Cesare Bocci ci racconta questa storia affiancato dalle raffinate citazioni musicali dell’Orchestra da Camera Saverio Mercadante, diretta dal Maestro Rocco Debernardis.
Info e biglietti
I settore 18 euro ridotto* 15 euro
II settore 15 euro ridotto* 12 euro
*riservato ai ragazzi fra 16-30 anni e i possessori della Carta del Donatore AVIS
BIGLIETTERIA TEATRO GOLDONI 338 6230078
il giorno di spettacolo dalle ore 20
Dato il ridotto numero di posti è consigliata la prenotazione tre giorni prima della data di spettacolo.
Info su abbonamenti QUI.
Altri eventi teatro
STAGIONE TEATRO GENTILE 2024/25
STAGIONE TEATRO COMUNALE PORTO SAN GIORGIO 2024/25
TEATROLTRE - TEATRO DANZA & MUSICA AL PRESENTE
WORLD THEATRE DAY 2025
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
Teatro Vaccaj - (SOR)RIDI CHE TI PASSA - STAGIONE DI PROSA 2024/2025
STAGIONE TEATRO CICCONI 2024/25
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
TEATRO PANETTONE - STAGIONE 2024/2025
ECLETTICITTÀ - Chiaravalle Stagione Teatrale 2024/2025
Stagione prosa Montecarotto 2025
SBERLEFFO 2025
stagione teatro goldoni 2024/25
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
MACERATA TEATRO - TEATRO LAURO ROSSI - STAGIONE 24/25
SBERLEFFO 2025