Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Domenica 06 luglio 2025
21:15
biglietti
Ingresso gratuito fino esaurimento posti
dove
Piazza della Libertà
Piazza Guglielmo Marconi, 9, 63813 Monte Urano FM, Italia
Monte Urano

Fermo
63813
Mappa
aderisce a 18app
no

Chiude il festival domenica 6 luglio il philoshow dedicato al menestrello della controcultura: Bob Dylan. “Like a Rolling Stone” titolo tratto dal suo brano simbolo è dedicato alla filosofia di Bob Dylan, voce ribelle e poetica del Novecento, che ha, attraversato le epoche, influenzato generazioni e sfidato ogni definizione. Un percorso narrativo e musicale tra le sue canzoni più celebri da Blowin’ in the Wind a Like a Rolling Stone, da The Times They Are A-Changin’ a Knockin’ on Heaven’s Door eseguite dal vivo dalla band Factory e intrecciate con immagini e video curate dalla regia di Riccardo Minnucci e riflessioni filosofiche con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli. Sul palco anche Carlo Massarini, storico divulgatore musicale e testimone della cultura rock in Italia. Parlando di Dylan, Massarini ha affermato: «Bob Dylan cambia la canzone americana, inventa il template del cantautore. Tutto questo appena maggiorenne. Voce di una generazione che poi son diventate tre o quattro, originatore della canzone d’autore, proprietario del podio dei poeti in musica. Ha trasformato la poesia/prosa stream of consciousness dei poeti beat in un linguaggio popolare, trasversale, capace di raccontare la realtà nelle sue mille variazioni e metafore”. Un percorso, quello di Dylan, che parte dal folk e arriva fino all’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura nel 2016: un riconoscimento che ha segnato la consacrazione definitiva di un artista che ha sempre rifiutato di essere ingabbiato in un’etichetta. Non mancheranno riferimenti al recente film A Complete Unknown, diretto da James Mangold, che racconta gli esordi di Dylan a New York e la sua folgorante affermazione come icona controcorrente. Un altro tassello per leggere l’enigma Dylan, artista schivo e irraggiungibile, eppure centrale nella storia culturale del Novecento.

 


Info e biglietti:

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

*Lo spettacolo ha valore di aggiornamento per gli insegnati

Leggi tutto
Domenica 06 luglio 2025
Piazza della Libertà Monte Urano (Fermo)

LIKE A ROLLING STONE – LA FILOSOFIA DI BOB DYLAN

POPSOPHIA 2025 - RETROMANIA

Chiude il festival domenica 6 luglio il philoshow dedicato al menestrello della controcultura: Bob Dylan. “Like a Rolling Stone” titolo tratto dal suo brano simbolo è dedicato alla filosofia di Bob Dylan, voce ribelle e poetica del Novecento, che ha, attraversato le epoche, influenzato generazioni e sfidato ogni definizione. Un percorso narrativo e musicale tra le sue canzoni più celebri da Blowin’ in the Wind a Like a Rolling Stone, da The Times They Are A-Changin’ a Knockin’ on Heaven’s Door eseguite dal vivo dalla band Factory e intrecciate con immagini e video curate dalla regia di Riccardo Minnucci e riflessioni filosofiche con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli. Sul palco anche Carlo Massarini, storico divulgatore musicale e testimone della cultura rock in Italia. Parlando di Dylan, Massarini ha affermato: «Bob Dylan cambia la canzone americana, inventa il template del cantautore. Tutto questo appena maggiorenne. Voce di una generazione che poi son diventate tre o quattro, originatore della canzone d’autore, proprietario del podio dei poeti in musica. Ha trasformato la poesia/prosa stream of consciousness dei poeti beat in un linguaggio popolare, trasversale, capace di raccontare la realtà nelle sue mille variazioni e metafore”. Un percorso, quello di Dylan, che parte dal folk e arriva fino all’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura nel 2016: un riconoscimento che ha segnato la consacrazione definitiva di un artista che ha sempre rifiutato di essere ingabbiato in un’etichetta. Non mancheranno riferimenti al recente film A Complete Unknown, diretto da James Mangold, che racconta gli esordi di Dylan a New York e la sua folgorante affermazione come icona controcorrente. Un altro tassello per leggere l’enigma Dylan, artista schivo e irraggiungibile, eppure centrale nella storia culturale del Novecento.

 


Info e biglietti:

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

*Lo spettacolo ha valore di aggiornamento per gli insegnati

Altri eventi musica

Share via
Copy link
Powered by Social Snap