Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Giovedì 14 novembre 2024
20:45
biglietti
Biglietti a partire da 18 €
dove
Teatro Sperimentale
Via Redipuglia, 59
Ancona

Ancona
60124 Italia
Mappa
aderisce a 18app
no

ph. Tommaso Le Pera


ispirato a La morte a Venezia di Thomas Mann

drammaturgia e regia di Liv Ferracchiati
con Liv Ferracchiati e Alice Raffaelli
movimento Alice Raffaelli
dramaturg Michele De Vita Conti
aiuto regia Anna Zanetti / Piera Mungiguerra
assistente alla drammaturgia Eliana Rotella
scene Giuseppe Stellato
costumi Lucia Menegazzo
luci Emiliano Austeri
suono spallarossa
voce di Tadzio Weronika Młódzik
consulenza letteraria Marco Castellari

produzione Spoleto Festival dei Due Mondi / MARCHE TEATRO
TSU Teatro Stabile dell’Umbria / Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

in collaborazione con Fondazione Piccolo Teatro di Milano -Teatro d’Europa

Una macchina fotografica su un treppiede al limitare delle onde e uno scrittore che muore su una spiaggia per aver mangiato delle fragole contaminate dal colera, simbolo dell’inesplorato che c’è in ognuno di noi.
Non un adattamento teatrale de La Morte a Venezia, ma un percorso scenico liberamente ispirato al romanzo che combina tre diversi linguaggi: parola, danza e video.
Distaccandosi dal tema dell’omoerotismo e della differenza d’etá, rimane l’incontro a Venezia tra Gustav Von Aschenbach e Tadzio, rimane la morte.
Due sconosciuti che vivono ciò che Mann riassume così: “Nulla esiste di più singolare, di più scabroso, che il rapporto fra persone che si conoscano solo attraverso lo sguardo”.
Il tentativo è di avvicinare questi due personaggi a noi e, allo stesso tempo, di raccontare la fatica di scrivere e di come questa fatica, alla fine, sia squarciata da momenti rari, bellissimi e terribili, fatti di incontri con altri esseri umani.
Ironicamente, terzo personaggio è la Parola, che prima cerca un’armonia in una forma cristallizzata e poi si libera, si concretizza, si accende, ritrova una sua forma estrosa, per quanto ridicola e vana di fronte all’irraccontabile.


Info e biglietti
platea poltronissime intero 20 € / ridotto* e CARNET 16 €
platea poltrone intero 18 € / ridotto* e CARNET 14 €
SPECIALE GIOVANI** poltronissime 12 € / poltrone 10 €

* riduzione per possessori MARCHETEATROcardORO e over70
** riduzione per giovani fino a 30 anni

VIVATICKET
www.vivaticket.it

Leggi tutto
Giovedì 14 novembre 2024
Teatro Sperimentale Ancona (Ancona)

LA MORTE A VENEZIA

STAGIONE DI ANCONA - SCENA CONTEMPORANEA 2024-25

ph. Tommaso Le Pera


ispirato a La morte a Venezia di Thomas Mann

drammaturgia e regia di Liv Ferracchiati
con Liv Ferracchiati e Alice Raffaelli
movimento Alice Raffaelli
dramaturg Michele De Vita Conti
aiuto regia Anna Zanetti / Piera Mungiguerra
assistente alla drammaturgia Eliana Rotella
scene Giuseppe Stellato
costumi Lucia Menegazzo
luci Emiliano Austeri
suono spallarossa
voce di Tadzio Weronika Młódzik
consulenza letteraria Marco Castellari

produzione Spoleto Festival dei Due Mondi / MARCHE TEATRO
TSU Teatro Stabile dell’Umbria / Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

in collaborazione con Fondazione Piccolo Teatro di Milano -Teatro d’Europa

Una macchina fotografica su un treppiede al limitare delle onde e uno scrittore che muore su una spiaggia per aver mangiato delle fragole contaminate dal colera, simbolo dell’inesplorato che c’è in ognuno di noi.
Non un adattamento teatrale de La Morte a Venezia, ma un percorso scenico liberamente ispirato al romanzo che combina tre diversi linguaggi: parola, danza e video.
Distaccandosi dal tema dell’omoerotismo e della differenza d’etá, rimane l’incontro a Venezia tra Gustav Von Aschenbach e Tadzio, rimane la morte.
Due sconosciuti che vivono ciò che Mann riassume così: “Nulla esiste di più singolare, di più scabroso, che il rapporto fra persone che si conoscano solo attraverso lo sguardo”.
Il tentativo è di avvicinare questi due personaggi a noi e, allo stesso tempo, di raccontare la fatica di scrivere e di come questa fatica, alla fine, sia squarciata da momenti rari, bellissimi e terribili, fatti di incontri con altri esseri umani.
Ironicamente, terzo personaggio è la Parola, che prima cerca un’armonia in una forma cristallizzata e poi si libera, si concretizza, si accende, ritrova una sua forma estrosa, per quanto ridicola e vana di fronte all’irraccontabile.


Info e biglietti
platea poltronissime intero 20 € / ridotto* e CARNET 16 €
platea poltrone intero 18 € / ridotto* e CARNET 14 €
SPECIALE GIOVANI** poltronissime 12 € / poltrone 10 €

* riduzione per possessori MARCHETEATROcardORO e over70
** riduzione per giovani fino a 30 anni

VIVATICKET
www.vivaticket.it

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap