
Evento già passato

21:15
di Sonia Antinori
regia, luci, video Ruggero Franceschini
con Carla Manzon
musiche I Fidanzati della Morte (Tommaso Girardi)
scene TBD
produzione MALTE
con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Marche
Dopo il primo studio al Kaliscopio di Treviso, in attesa del debutto assoluto a novembre a Pesaro Capitale Italiana della Cultura, la rassegna APIRIA. Sinfonia di una piccola città, Il Teatro Mestica di Apiro ospita l’anteprima della nuova produzione di MALTE, La meraviglia, un testo di Sonia Antinori con la regia di Ruggero Franceschini. Interprete assoluta Carla Manzon. Musiche originali de IFDM (I Fidanzati della Morte),collettivo di musicisti e sound designer di Treviso.
“[…] tutti siamo appesi
sull’orlo dell’abisso e anche se ci dimeniamo
per sfuggire al richiamo, qualcosa ci costringe
ancora a guardare, a guardarci cercare.”
Una storia di emancipazione femminile.
Una riflessione sulla funzione filosofica della scienza.
Carla Manzon – grande interprete del teatro italiano – dà voce e ritmo a La meraviglia, una storia che conduce lo spettatore dentro la magia di un poemetto sulle origini del moderno pensiero scientifico. Un testo visionario intriso dello stupore che abita ogni uomo e rende ciascuno potenzialmente capace di viaggiare in altri tempi e spazi, oltre il conosciuto, oltre il ragionevolmente noto, verso la molteplicità dei mondi. La regia di Ruggero Franceschini proietta la fascinazione di un romantico passato in una dimensione contemporanea e futuribile in cui la scienza è intesa allo stesso tempo come alchemica e postumana.
Nel 1602 il calzolaio Vincenzo Casciarolo, raccogliendo pietre nei calanchi del Monte Paderno per estrarne pigmenti, scoprì la pietra della meraviglia, spongia solis o lapis bononiensis, un esemplare di barite con straordinarie proprietà di fosforescenza, di cui scrissero scienziati, filosofi e pensatori, tra cui Galilei e Goethe.
In questo cristallo gli alchimisti credettero di riconoscere la pietra filosofale e improvvisati cercatori riconobbero la traccia di una più vasta vena di preziosi nascosti nell’incavo della montagna. L’autrice, Sonia Antinori, ricorre al più classico degli stratagemmi letterari dando voce a una fantomatica sorella del personaggio storico, Casciarolo, creando una figura femminile innocente e coraggiosa che tra ardimento e paura scopre un personale quanto straordinario cammino verso la libertà.
Info e biglietti
Biglietto a 10 euro
prenotazioni@maltezoo.eu
LA MERAVIGLIA
APIRIA-SINFONIA DI UNA PICCOLA CITTA'
di Sonia Antinori
regia, luci, video Ruggero Franceschini
con Carla Manzon
musiche I Fidanzati della Morte (Tommaso Girardi)
scene TBD
produzione MALTE
con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Marche
Dopo il primo studio al Kaliscopio di Treviso, in attesa del debutto assoluto a novembre a Pesaro Capitale Italiana della Cultura, la rassegna APIRIA. Sinfonia di una piccola città, Il Teatro Mestica di Apiro ospita l’anteprima della nuova produzione di MALTE, La meraviglia, un testo di Sonia Antinori con la regia di Ruggero Franceschini. Interprete assoluta Carla Manzon. Musiche originali de IFDM (I Fidanzati della Morte),collettivo di musicisti e sound designer di Treviso.
“[…] tutti siamo appesi
sull’orlo dell’abisso e anche se ci dimeniamo
per sfuggire al richiamo, qualcosa ci costringe
ancora a guardare, a guardarci cercare.”
Una storia di emancipazione femminile.
Una riflessione sulla funzione filosofica della scienza.
Carla Manzon – grande interprete del teatro italiano – dà voce e ritmo a La meraviglia, una storia che conduce lo spettatore dentro la magia di un poemetto sulle origini del moderno pensiero scientifico. Un testo visionario intriso dello stupore che abita ogni uomo e rende ciascuno potenzialmente capace di viaggiare in altri tempi e spazi, oltre il conosciuto, oltre il ragionevolmente noto, verso la molteplicità dei mondi. La regia di Ruggero Franceschini proietta la fascinazione di un romantico passato in una dimensione contemporanea e futuribile in cui la scienza è intesa allo stesso tempo come alchemica e postumana.
Nel 1602 il calzolaio Vincenzo Casciarolo, raccogliendo pietre nei calanchi del Monte Paderno per estrarne pigmenti, scoprì la pietra della meraviglia, spongia solis o lapis bononiensis, un esemplare di barite con straordinarie proprietà di fosforescenza, di cui scrissero scienziati, filosofi e pensatori, tra cui Galilei e Goethe.
In questo cristallo gli alchimisti credettero di riconoscere la pietra filosofale e improvvisati cercatori riconobbero la traccia di una più vasta vena di preziosi nascosti nell’incavo della montagna. L’autrice, Sonia Antinori, ricorre al più classico degli stratagemmi letterari dando voce a una fantomatica sorella del personaggio storico, Casciarolo, creando una figura femminile innocente e coraggiosa che tra ardimento e paura scopre un personale quanto straordinario cammino verso la libertà.
Info e biglietti
Biglietto a 10 euro
prenotazioni@maltezoo.eu
Altri eventi teatro
TEATRO FERONIA - STAGIONE TEATRALE 2024/25
TeatrOltre 2025
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE TEATRALE DI GROTTAMMARE 2025 - SCENE D'ARTISTA
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE PROSA 2025 - TEATRO MISA DI ARCEVIA
RESIDENZA DI ALLESTIMENTO
STAGIONE DI PROSA JESI E MAIOLATI 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
LORETO TEATRO PRIMAVERA 2025
PROGETTO PRIMAVERE
PROGETTO PRIMAVERE
ARMONIE IN SCENA - TEATRO
MONTALTO DELLE MARCHE TEATRO DELLA FIABA E DELLA POESIA - STAGIONE 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
URBINO 2024/25